Se sono in malattia posso uscire?

Il dipendente deve rimanere in casa per tutta la durata della malattia, anche al di fuori delle fasce orarie di reperibilità per la visita fiscale? Cosa può fare il dipendente in malattia? La linea di confine non è sempre chiara a tutti, specie per via degli obblighi conseguenti alle fasce orarie di reperibilità per la […] Continua A Leggere Se sono in malattia posso uscire?

Malattia: a chi si comunica il cambio di residenza?

Illegittimo il licenziamento se il cambio di residenza in malattia viene comunicato solo all’INPS Sei assente per malattia e, al fine di ricevere migliori cure, ti sei trasferito a casa dei genitori, oppure ti sei trasferito temporaneamente in un’altra città presso per sottoporti a particolari terapie. Hai comunicato all’Inps la variazione dell’indirizzo di reperibilità, ma […] Continua A Leggere Malattia: a chi si comunica il cambio di residenza?

Pause al lavoro: cosa dice la legge?

La normativa sulle interruzioni che spettano ai dipendenti durante l’orario lavorativo, le applicazioni pratiche e i casi particolari. Durante l’espletamento di qualsiasi attività lavorativa, e non solo di quelle particolarmente pesanti e gravose, le pause sono fondamentali per ritemprare il corpo e ristorare la mente. Gli studi scientifici dimostrano che le pause aiutano a recuperare […] Continua A Leggere Pause al lavoro: cosa dice la legge?

Il medico di base deve rispondere al telefono?

Reperibilità telefonica del medico di famiglia: cosa dice la legge? Le visite a domicilio sono obbligatorie? Quando si ricorre alla guardia medica? Il medico di famiglia fornisce cure e assistenza sanitaria quando non occorre un ricovero presso una struttura ospedaliera né una visita specialistica. Per ottenere i suoi servizi è sufficiente essere residenti nel Comune […] Continua A Leggere Il medico di base deve rispondere al telefono?

Quando la reperibilità si considera ore di lavoro

Cosa si intende per reperibilità e quando questa deve essere conteggiata nella busta paga ai fini del calcolo dello stipendio. Nel mondo del lavoro, la distinzione tra orario di lavoro e tempo di riposo è chiara e definita, ma cosa succede quando si parla di reperibilità? Chi è costretto a tenersi pronto per eventuali chiamate […] Continua A Leggere Quando la reperibilità si considera ore di lavoro

L’avvocato deve essere sempre reperibile?

Il cliente ha il diritto di essere sempre ricevuto presso lo studio del suo difensore? Il legale può spegnere il cellulare e non rispondere alle chiamate? L’avvocato deve assistere il proprio cliente con professionalità e diligenza sin dal conferimento del mandato, attivandosi repentinamente per la tutela dei diritti del proprio assistito. L’assunzione dell’incarico comporta però […] Continua A Leggere L’avvocato deve essere sempre reperibile?

Turni di reperibilità eccessivi: quando c’è risarcimento

Per la Cassazione i turni di reperibilità imposti dal datore di lavoro sulla base del contratto collettivo non devono interferire con il diritto al riposo del dipendente. La questione dei turni di reperibilità in ambito lavorativo ha più volte sollevato dubbi e controversie non solo negli ambienti di lavoro ma anche nelle aule di tribunale, […] Continua A Leggere Turni di reperibilità eccessivi: quando c’è risarcimento

Pronta disponibilità: quando c’è il risarcimento del danno?

Cos’è e come funziona la pronta disponibilità nel settore medico-sanitario? In quali casi è possibile chiedere il pagamento dei danni derivanti dall’abuso? Ci sono alcuni lavoratori che, pur non essendo formalmente in servizio, devono comunque garantire la reperibilità o, addirittura, l’immediata disponibilità a rientrare subito al lavoro. Si tratta soprattutto di dipendenti la cui attività […] Continua A Leggere Pronta disponibilità: quando c’è il risarcimento del danno?

L’amministratore di condominio deve essere sempre reperibile?

L’amministratore può andare in ferie? Chi chiamare in caso d’urgenza? Il condomino può eseguire le opere a proprie spese e poi chiedere il rimborso? L’amministratore gestisce gli affari del condominio e lo rappresenta nei confronti dei terzi, essendo il destinatario di tutte le notificazioni formali che riguardano l’edificio, come ad esempio gli atti di citazione […] Continua A Leggere L’amministratore di condominio deve essere sempre reperibile?

Risarcimento danno biologico per eccessivi turni di reperibilità

La Corte di Cassazione ha stabilito che il datore di lavoro è tenuto a risarcire il lavoratore quando gli impone troppi turni di reperibilità, compromettendo il legittimo diritto al riposo e alla vita personale. Il diritto al riposo è un fondamentale aspetto della vita dei lavoratori, garantendo il benessere e la salute fisica e mentale. […] Continua A Leggere Risarcimento danno biologico per eccessivi turni di reperibilità