Per la consulenza legale bisogna essere avvocato?

Offrire assistenza legale o consulenza stragiudiziale senza abilitazione può far scattare il reato di esercizio abusivo della professione. La Cassazione chiarisce quando dare consigli legali è lecito e quando non lo è. C’è chi lo fa per “dare una mano”, chi per arrotondare, chi invece per vero e proprio business. Ma per fornire consulenza legale […] Continua A Leggere Per la consulenza legale bisogna essere avvocato?

TIM: con Grenke al via il “noleggio operativo” per professionisti e PMI

TIM lancia il servizio di “noleggio operativo” per professionisti e piccole e medie imprese: una soluzione chiavi in mano realizzata da TIM Business in collaborazione con Grenke – società di riferimento in Italia per il noleggio opera… Continua A Leggere TIM: con Grenke al via il “noleggio operativo” per professionisti e PMI

Avvocati: responsabilità limitata al dolo e colpa grave. La nuova rivoluzione

Un disegno di legge in arrivo al Senato mira a limitare la responsabilità degli avvocati a dolo e colpa grave, escludendo gli errori lievi. Un’equiparazione ai magistrati per tutelare la difesa. Una proposta di legge destinata a ridefinire il perimetro della responsabilità professionale degli avvocati sta per approdare nell’Aula del Senato, dopo aver ottenuto un […] Continua A Leggere Avvocati: responsabilità limitata al dolo e colpa grave. La nuova rivoluzione

Forfettario: il bonus da 22mila euro che “blocca” la crescita e frena l’Italia

Il regime forfettario è un boom per le Partite IVA, ma incentiva a non crescere. Un’analisi svela come il passaggio di soglia crei perdite fino a 22mila euro, frenando l’economia. È un vero e proprio record per il Fisco italiano: nei primi tre mesi dell’anno, ben il 74% delle nuove partite IVAaperte da persone fisiche […] Continua A Leggere Forfettario: il bonus da 22mila euro che “blocca” la crescita e frena l’Italia

Quando si può fare causa all’avvocato che non ha fatto nulla?

La responsabilità professionale del difensore è subordinata alla dimostrazione di un grave inadempimento che ha causato un pregiudizio al cliente. Dal momento in cui riceve il mandato professionale l’avvocato deve assistere il proprio cliente con la diligenza richiesta dal caso concreto che gli è stato affidato. Egli non deve trascurare nulla, adempiendo al proprio incarico […] Continua A Leggere Quando si può fare causa all’avvocato che non ha fatto nulla?

Amministratore creditore del condominio: come deve agire?

Guida per l’amministratore creditore del condominio. Come recuperare le somme dovute evitando il conflitto di interessi?   La gestione di un condominio, specialmente in periodi di difficoltà economica che possono portare a una ridotta liquidità delle casse condominiali, può talvolta porre l’amministratore in una posizione delicata: quella di creditore nei confronti del condominio stesso. Ciò […] Continua A Leggere Amministratore creditore del condominio: come deve agire?

Rinuncia mandato avvocato: quanto tempo di preavviso?

L’avvocato può rinunciare al mandato, ma con preavviso congruo per non ledere la difesa. Analisi CNF 388/2024: 12 giorni possono bastare. Valutazione caso per caso. Il rapporto tra avvocato e cliente si fonda su un vincolo di fiducia imprescindibile. Tuttavia, possono verificarsi circostanze che portano il professionista legale a decidere di rinunciare al mandato ricevuto. […] Continua A Leggere Rinuncia mandato avvocato: quanto tempo di preavviso?

Professore e avvocato: c’è incompatibilità?

Un docente può fare l’avvocato anche contro il Ministero? Sì, con l’ok del preside. Analisi della Cass. 12204/25 sulle condizioni e autorizzazioni per la libera professione. La figura del docente scolastico che contemporaneamente esercita una libera professione, in particolare quella di avvocato, solleva spesso interrogativi sulla compatibilità degli incarichi e sui potenziali conflitti di interesse, […] Continua A Leggere Professore e avvocato: c’è incompatibilità?

Se l’avvocato dimentica di citare un testimone è responsabile?

Si può chiedere il risarcimento dei danni all’avvocato che ha dimenticato di convocare il teste per l’udienza in cui avrebbe dovuto essere sentito? L’avvocato si impegna ad assistere il proprio cliente con lealtà e diligenza, facendo ciò che è possibile per favorire l’esito positivo della controversia. Se però la causa dovesse andare male, egli non […] Continua A Leggere Se l’avvocato dimentica di citare un testimone è responsabile?

Quando i compensi a collaboratori fanno scattare l’IRAP?

Professionista paga collaboratori per somme sostanziose? Rischio accertamento IRAP da parte dell’Agenzia delle Entrate. La Cassazione (ord. 14141/25) chiarisce quando l’imposta è dovuta. L’Imposta Regionale sulle Attività Produttive (IRAP) è un tributo che da anni suscita dibattiti e contenziosi, specialmente per quanto riguarda la sua applicazione ai liberi professionisti, come gli avvocati. Il presupposto fondamentale […] Continua A Leggere Quando i compensi a collaboratori fanno scattare l’IRAP?

Chiama