Usucapione: decorrenza diritto e interruzione

Temo che il vicino di casa stia usucapendo la mia proprietà in campagna: come faccio a capire da quando decorre il termine di 20 anni e come posso interromperlo? Usucapione è un termine che, tradotto dal latino, significa “prendere con l’uso”: in buona sostanza, con tale istituto, il possessore può diventare proprietario del bene anche […]

Azione per usucapione: chi bisogna citare in causa?

Legittimazione passiva per il riconoscimento del diritto di proprietà tramite usucapione dell’immobile: spetta solo all’ultimo proprietario o anche ai precedenti? L’usucapione è un modo di acquisto della proprietà a titolo originario. Essa si verifica con il possesso prolungato, pacifico, pubblico e ininterrotto del bene altrui. Per ottenerlo, però, occorre quasi sempre una sentenza del giudice: […]

Impugnazione delibera condominiale: citazione o ricorso?

Quale atto introduttivo del giudizio consente di contestare validamente una decisione assembleare illegittima? Il condomino che non è d’accordo con una decisione dell’assemblea può chiederne al giudice l’annullamento entro 30 giorni, decorrenti dalla data di adozione oppure da quando è stata notificata al condomino assente. Con il presente articolo ci focalizzeremo su un particolare aspetto: […]

Usucapione parti comuni condominio: chi va citato in giudizio?

Come funziona l’acquisto per usucapione? Ci si può appropriare delle parti condominiali se possedute a lungo e in modo esclusivo? Chi va invitato alla mediazione? L’usucapione è un modo di acquisto della proprietà derivante dal possesso prolungato di un bene. In pratica, chi mostra di gestire una cosa come se fosse propria anche quando appartiene […]

Si possono citare marche in una canzone?

Cos’è e a cosa serve il marchio? È possibile riportare in un brano musicale il nome di un noto prodotto? Cos’è il diritto di citazione? Tutti sanno che non è possibile utilizzare un marchio regolarmente registrato. Ad esempio, non si può mettere in commercio una nuova bibita gassata e poi chiamarla “Pepsi” oppure imprimere sulla […]

Impugnazione cartella: va citato anche l’ente impositore?

Non c’è alcun litisconsorzio necessario: non spetta al contribuente ma all’Agente della Riscossione la chiamata in causa dell’ente titolare del credito. Si è spesso discusso, nelle aule giudiziarie, della legittimazione passiva in caso di ricorso contro una cartella esattoriale: se cioè al contribuente spetti citare in giudizio solo l’Agente per la Riscossione o anche l’ente […]

Clausole da inserire nel nuovo atto di citazione

Riforma Cartabia: come deve essere l’atto di citazione e cosa deve contenere.  La Riforma Cartabia ha modificato l’articolo 163 del codice di procedura civile, sicché ora il nuovo atto di citazione dovrà contenere alcune importanti clausole e menzioni. Vediamo insieme le novità.   Nuove menzioni nell’atto di citazione All’art. 163 cod. proc. civ. è stato […]

Casa in comproprietà: nel processo vanno citati entrambi i coniugi?

Demolizione di un’abitazione in comproprietà tra marito e moglie: entrambi devono essere parti in causa. Una recente sentenza della Cassazione, pronunciata a seguito di un processo per abuso edilizio intentato nei confronti di un soggetto, comproprietario di un immobile in comunione dei beni con la moglie, si è preoccupata di spiegare se quest’ultima aveva diritto […]

The post Casa in comproprietà: nel processo vanno citati entrambi i coniugi? first appeared on La Legge per tutti.

Come si citano i testimoni?

Cos’è e come funziona la testimonianza nel processo civile e in quello penale? Che cos’è la lista testi? Come si convocano i testimoni in giudizio? Per vincere una causa occorre dimostrare di avere ragione. Sul punto la legge è molto chiara: chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne […]

The post Come si citano i testimoni? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: