Quanto costa una negoziazione assistita con un avvocato?

Qual è la parcella di un legale per seguire una procedura di negoziazione assistita? È possibile chiedere l’ammissione al gratuito patrocinio? La negoziazione assistita è la procedura conciliativa a cui bisogna obbligatoriamente fare ricorso prima di intraprendere una causa in materia di risarcimento del danno da circolazione di veicoli oppure di pagamento di somme non eccedenti […] Continua A Leggere Quanto costa una negoziazione assistita con un avvocato?

Il recupero del credito dell’avvocato

Cosa deve fare l’avvocato per recuperare le proprie competenze? Come si ottiene il decreto ingiuntivo per la parcella non pagata? Cos’è il rito sommario? L’avvocato deve lavorare per i propri clienti, garantendo la tutela dei loro diritti; a volte, però, deve lavorare anche per se stesso, soprattutto per recuperare ciò che gli spetta. Sempre più […] Continua A Leggere Il recupero del credito dell’avvocato

Se non c’è un contratto scritto devo pagare l’avvocato?

 Incarico professionale senza contratto e preventivo scritto: il diritto al compenso dell’avvocato. Sei stato nello studio di un avvocato che, dopo aver sentito la tua problematica e averti chiesto un po’ di informazioni (i tuoi dati, quelli del tuo avversario, ecc.), ti ha fornito la consulenza. Si è offerto di aiutarti, ma non ti ha […] Continua A Leggere Se non c’è un contratto scritto devo pagare l’avvocato?

Processo archiviato: chi paga l’avvocato?

La parcella del difensore deve essere pagata anche se le indagini preliminari terminano con la richiesta di archiviazione da parte del pubblico ministero? Non tutte le persone denunciate finiscono per essere processate: se il pubblico ministero ritiene che non ci siano sufficienti prove a carico dell’indagato, può (anzi, deve) disporre l’archiviazione della notizia di reato, […] Continua A Leggere Processo archiviato: chi paga l’avvocato?

Avvocati: il rimborso spese forfettario (e non)

L’avvocato ha sempre diritto al rimborso delle spese anticipate, anche quando non dimostra l’esborso che ha sostenuto nell’interesse del cliente? L’avvocato è un libero professionista e, in quanto tale, ha diritto a essere retribuito per la prestazione resa al suo cliente. Il difensore va pagato anche in caso di soccombenza, cioè di causa finita male: […] Continua A Leggere Avvocati: il rimborso spese forfettario (e non)

Dopo quanti anni si prescrive il compenso del legale?

In quanto tempo si prescrivono gli onorari di un avvocato dopo che si è conclusa la causa? A i crediti per compensi spettanti all’avvocato (come a ogni altro professionista) sono applicabili due distinte prescrizioni. Innanzitutto la prescrizione ordinaria decennale (articolo 2946 del Codice civile) decorrente dal momento in cui l’opera del professionista (e quindi anche […] Continua A Leggere Dopo quanti anni si prescrive il compenso del legale?

Amministratore condominio: come si stabilisce il compenso?

Costi e retribuzione dell’amministratore: come si calcolano e in quali casi è possibile chiedere un compenso aggiuntivo? L’amministratore condominiale ha diritto a essere retribuito per il lavoro eseguito al servizio della compagine. Tant’è vero che esistono persone che svolgono questo lavoro a titolo di professione, aprendo regolare partita iva. Secondo la legge, poi, l’onorario è […] Continua A Leggere Amministratore condominio: come si stabilisce il compenso?

L’avvocato può chiedere il compenso alla controparte?

Chi deve pagare la parcella del difensore che si è dichiarato antistatario e distrattario? L’avvocato deve essere pagato dal proprio assistito per il lavoro svolto in suo favore. Il diritto alla parcella matura anche nel caso in cui non sia stato sottoscritto un preventivo: in casi del genere, potranno essere applicati i parametri forensi stabiliti […] Continua A Leggere L’avvocato può chiedere il compenso alla controparte?

L’avvocato del patronato si paga?

L’assistenza legale offerta dal difensore consigliato dal patronato va retribuita oppure è gratuita? Cosa succede se il giudice liquida le spese? I patronati risolvono i problemi lavorativi e previdenziali dei cittadini che si rivolgono a loro. Spesso però l’attività di informazione e di assistenza garantita da questi enti non è sufficiente per affrontare le questioni […] Continua A Leggere L’avvocato del patronato si paga?

Chi deve pagare le spese di un atto notarile?

In quali casi serve l’atto pubblico? Chi paga il notaio in caso di compravendita e di donazione? Cosa succede se il venditore è nullatenente? La legge dice che le parti possono concludere un accordo nel modo che ritengono più opportuno: con una stretta di mano, una telefonata, un semplice gesto di intesa o con un […] Continua A Leggere Chi deve pagare le spese di un atto notarile?

Chiama