Parcella avvocato: il giudice può scendere sotto i minimi?

Il giudice, nel liquidare le spese legali, può scendere al di sotto dei minimi previsti dai parametri forensi (D.M. 55/2014)? Al termine di una causa, se hai vinto, ti aspetti che la controparte venga condannata a rimborsarti le spese legali, ossia una somma adeguata per la parcella del tuo avvocato. Se hai perso, ti preoccupi […] Continua A Leggere Parcella avvocato: il giudice può scendere sotto i minimi?

Si può denunciare l’avvocato che chiede un onorario eccessivo?

È possibile segnalare il difensore che pretende un compenso sproporzionato rispetto all’attività professionale svolta? Un lettore pone il seguente quesito: «Avvocato chiede 12mila euro per una successione semplice. Pratica trasmessa dal commercialista, documenti forniti dalla cliente, unica erede. Lui ha solo inviato PEC alle banche per chiusura conti. È legale?». La domanda può essere sintetizzata […] Continua A Leggere Si può denunciare l’avvocato che chiede un onorario eccessivo?

Compenso sproporzionato dell’avvocato: come difendersi?

Cosa fare se il difensore propone una parcella troppo elevata ed evidentemente sproporzionata al tipo di prestazione richiesta con il conferimento del mandato? L’avvocato è un libero professionista; in quanto tale, egli può mettersi d’accordo con il suo assistito circa il compenso che ritiene di dover percepire per l’espletamento del mandato conferitogli. Quanto appena detto, […] Continua A Leggere Compenso sproporzionato dell’avvocato: come difendersi?

Visita medica disdetta in ritardo: devo pagare comunque?

Il libero professionista può chiedere ugualmente il pagamento della prestazione se il cliente annulla l’appuntamento all’ultimo momento? I liberi professionisti esercitano un lavoro autonomo eseguendo la prestazione richiesta dal committente, cioè da colui che è comunemente definito “cliente”. Per l’attività svolta ha diritto al compenso, pattuito oppure determinato in base ai parametri stabiliti dalla legge […] Continua A Leggere Visita medica disdetta in ritardo: devo pagare comunque?

Quanto costa una negoziazione assistita con un avvocato?

Qual è la parcella di un legale per seguire una procedura di negoziazione assistita? È possibile chiedere l’ammissione al gratuito patrocinio? La negoziazione assistita è la procedura conciliativa a cui bisogna obbligatoriamente fare ricorso prima di intraprendere una causa in materia di risarcimento del danno da circolazione di veicoli oppure di pagamento di somme non eccedenti […] Continua A Leggere Quanto costa una negoziazione assistita con un avvocato?

Avvocato chiede troppo: come verificare se il calcolo è corretto?

Quanto costa una diffida scritta da un avvocato? Quali sono le tariffe standard di una parcella? L’avvocato, per legge, è tenuto a fornire al proprio cliente un preventivo scritto al momento del conferimento del mandato. Tuttavia, la violazione di tale obbligo (non solo deontologico) non fa venir meno il diritto del professionista a essere pagato […] Continua A Leggere Avvocato chiede troppo: come verificare se il calcolo è corretto?

Il recupero del credito dell’avvocato

Cosa deve fare l’avvocato per recuperare le proprie competenze? Come si ottiene il decreto ingiuntivo per la parcella non pagata? Cos’è il rito sommario? L’avvocato deve lavorare per i propri clienti, garantendo la tutela dei loro diritti; a volte, però, deve lavorare anche per se stesso, soprattutto per recuperare ciò che gli spetta. Sempre più […] Continua A Leggere Il recupero del credito dell’avvocato

Chi paga l’avvocato in caso di sinistro stradale?

Incidente stradale: le spese legali sono sempre a carico dell’assicurazione? Come sapere se il proprio avvocato è stato pagato dalla compagnia assicuratrice? I veicoli a motore non possono essere posti in strada senza la copertura assicurativa che risarcisca i danni causati dalla loro circolazione. Con il presente contributo ci occuperemo di una questione particolare: vedremo […] Continua A Leggere Chi paga l’avvocato in caso di sinistro stradale?

Quando l’avvocato perde il diritto al compenso?

Responsabilità professionale: l’avvocato che perde la causa va pagato? Il risarcimento è dovuto solo se l’errore professionale ha causato la perdita di una causa che, con la dovuta diligenza, sarebbe stata vinta. L’avvocato, come ogni professionista, ha l’obbligo di svolgere il proprio incarico con diligenza e perizia. Ma cosa succede se l’avvocato commette un errore […] Continua A Leggere Quando l’avvocato perde il diritto al compenso?

Parcella avvocato: come capire se è corretta?

Come stabilire se l’onorario dell’avvocato è proporzionato al lavoro svolto? Che fare per tutelarsi dalle pretese economiche eccessive del proprio difensore? Di norma, un cittadino non può presentarsi davanti a un giudice per far valere ii propri diritti: per fare ciò, occorre necessariamente l’assistenza di un avvocato, cioè di un professionista abilitato a rappresentare il […] Continua A Leggere Parcella avvocato: come capire se è corretta?

Chiama