Il negoziante può negarmi il rimborso se non ho lo scontrino?

Niente scontrino e vuoi un rimborso? Il commerciante non può rifiutare la garanzia legale (prodotto difettoso) o il recesso (acquisti online/fuori negozio) se provi l’acquisto altrimenti (carta credito, testimoni). Però può richiederlo per i resi volontari. Capita a tutti: si fa un acquisto, si ripone lo scontrino fiscale in borsa o in tasca e, dopo […] Continua A Leggere Il negoziante può negarmi il rimborso se non ho lo scontrino?

Cosa fare se l’INPS blocca la pensione per errore?

Pensione INPS bloccata ingiustamente? Verifica comunicazioni, fai ricorso amministrativo (poi giudiziale); non devi restituire somme se l’errore è dell’INPS e tu sei in buona fede. Per molti pensionati, l’accredito mensile della pensione INPS è l’appuntamento economico più importante, la base su cui si regge la quotidianità. Scoprire che la pensione è stata bloccata, sospesa o […] Continua A Leggere Cosa fare se l’INPS blocca la pensione per errore?

Casa in comodato: quando va restituita?

Quali sono i termini di restituzione dell’immobile al proprietario che lo richiede; quando deve essere concesso un periodo di tolleranza agli occupanti. Spesso si dà la propria casa in comodato d’uso gratuito ai propri parenti: figli, nipoti, fratelli, cugini e talvolta generi o suoceri, per aiutarli a soddisfare le loro esigenze abitative. Di solito l’accordo […] Continua A Leggere Casa in comodato: quando va restituita?

Restituire al datore parte dello stipendio: è legale?

Commette reato il titolare dell’azienda che chiede ai dipendenti di restituire in contanti una parte della busta paga dietro la minaccia del licenziamento? Nonostante le tutele previste dalla legge, purtroppo molti lavoratori sono costretti a subire i soprusi e le ingiustizie del proprio datore il quale, abusando della sua posizione, impone trattamenti che sono contrari […] Continua A Leggere Restituire al datore parte dello stipendio: è legale?

Prestito con bonifico: si può chiedere la restituzione?

Causale “prestito”: è sufficiente a giustificare la restituzione delle somme trasferite con bonifico bancario? C’è decreto ingiuntivo? Il bonifico è l’operazione bancaria mediante la quale si trasferisce una somma di denaro da un conto a un altro. Si tratta di uno strumento sicuro e affidabile, che consente di effettuare pagamenti in qualsiasi momento, ovunque ci […] Continua A Leggere Prestito con bonifico: si può chiedere la restituzione?

Oggetto ricevuto per errore: va restituito?

Cosa fare se arriva un pacco contenente prodotti che non avevi ordinato: la guida pratica su come comportarsi per evitare conseguenze legali. I disguidi nella gestione logistica degli ordini e nelle consegne dei pacchi sono abbastanza frequenti negli acquisti online, e così continuano a pervenire in redazione quesiti con questa domanda ricorrente: un oggetto ricevuto […] Continua A Leggere Oggetto ricevuto per errore: va restituito?

È legale tenere un prodotto non ordinato?

Devo restituire un articolo non richiesto, ricevuto per errore e contenuto nel pacco? Perviene in redazione la seguente domanda: «Ho ricevuto un pacco con un prodotto da me ordinato e in più un telefono (della stessa azienda) non richiesto. Su bolla e fattura risulta solo il prodotto pagato. Devo restituirlo?». È legale tenere un prodotto […] Continua A Leggere È legale tenere un prodotto non ordinato?

Quando l’INPS sbaglia, chi paga?

Errore INPS: cosa fare se chiede indietro i soldi? Bisogna restituirli? In alcuni casi si possono tenere: scopri quali. Non capita di rado che l’INPS, a seguito di un errore nei conteggi, presenti al cittadino, dopo molti anni, una richiesta di restituzione delle somme versate in eccedenza. Come ci si deve comportare in tali casi? […] Continua A Leggere Quando l’INPS sbaglia, chi paga?

Doppio bonifico per errore: posso tenere i soldi?

Cosa succede se non si restituisce la somma di denaro ricevuta in più e si ignorano volutamente le richieste di chi la aveva inviata per sbaglio. Un lettore ci racconta di aver ricevuto sul suo conto corrente bancario due bonifici di uguale importo per un unico mese di lavoro. L’errore è evidente, e la ditta […] Continua A Leggere Doppio bonifico per errore: posso tenere i soldi?

Prodotto difettoso: quali rimedi per l’acquirente?

Riparazione, sostituzione, restituzione del prezzo: quando si applicano le protezioni per il consumatore e come far valere la garanzia legale. Un lettore ci racconta di aver comprato una borsa su un negozio online e all’arrivo del pacco ha constatato che presentava dei non meglio precisati «difetti». Ha protestato con l’azienda venditrice, che però ha rifiutato […] Continua A Leggere Prodotto difettoso: quali rimedi per l’acquirente?

Chiama