Quando l’INPS sbaglia, chi paga?

Errore INPS: cosa fare se chiede indietro i soldi? Bisogna restituirli? In alcuni casi si possono tenere: scopri quali. Non capita di rado che l’INPS, a seguito di un errore nei conteggi, presenti al cittadino, dopo molti anni, una richiesta di restituzione delle somme versate in eccedenza. Come ci si deve comportare in tali casi? […] Continua A Leggere Quando l’INPS sbaglia, chi paga?

Doppio bonifico per errore: posso tenere i soldi?

Cosa succede se non si restituisce la somma di denaro ricevuta in più e si ignorano volutamente le richieste di chi la aveva inviata per sbaglio. Un lettore ci racconta di aver ricevuto sul suo conto corrente bancario due bonifici di uguale importo per un unico mese di lavoro. L’errore è evidente, e la ditta […] Continua A Leggere Doppio bonifico per errore: posso tenere i soldi?

Prodotto difettoso: quali rimedi per l’acquirente?

Riparazione, sostituzione, restituzione del prezzo: quando si applicano le protezioni per il consumatore e come far valere la garanzia legale. Un lettore ci racconta di aver comprato una borsa su un negozio online e all’arrivo del pacco ha constatato che presentava dei non meglio precisati «difetti». Ha protestato con l’azienda venditrice, che però ha rifiutato […] Continua A Leggere Prodotto difettoso: quali rimedi per l’acquirente?

Come togliere fermo amministrativo su auto e moto

I metodi e gli step per eliminare il provvedimento che impedisce la circolazione del veicolo, ottenendone l’annullamento e la restituzione. Diversi lettori ci domandano come togliere un fermo amministrativo su auto e moto. In realtà esistono due diversi tipi di fermo: uno è quello applicato, con preavviso di 30 giorni, da Agenzia Entrate Riscossione per […] Continua A Leggere Come togliere fermo amministrativo su auto e moto

Truffa: come ottenere il rimborso?

Cosa deve fare la vittima di una frode per ottenere la restituzione di quanto gli è stato illegittimamente sottratto? Un lettore pone il seguente quesito: «Se a seguito di una truffa subita viene trovato il colpevole dalle forze dell’ordine, quale è la procedura per poter ottenere la restituzione della cifra indebitamente sottratta?» La domanda può […] Continua A Leggere Truffa: come ottenere il rimborso?

Chi custodisce un ciclomotore con fermo amministrativo?

A chi viene affidato il mezzo se il conducente è minorenne; cosa succede se il proprietario del veicolo è assente; quali sono gli obblighi del custode; come ottenere la restituzione. Il fermo amministrativo di una moto o di un ciclomotore è un evento tanto frequente quanto spiacevole per chi lo subisce: innanzitutto perché toglie la […] Continua A Leggere Chi custodisce un ciclomotore con fermo amministrativo?

Restituzione indebito NASpI: posso recuperare l’Irpef versata?

Ho ricevuto dall’Inps richiesta di restituzione di una NASpI non dovuta: se restituisco quanto richiesto, posso recuperare l’Irpef che su quelle somme avevo versato all’Agenzia delle Entrate? La risposta al quesito è affermativa: si può recuperare l’Irpef versata sulle somme indebitamente percepite dall’Inps e, dunque, da restituirsi all’Istituto di previdenza. In particolare, se facciamo riferimento […] Continua A Leggere Restituzione indebito NASpI: posso recuperare l’Irpef versata?

Oggetti dimenticati al bar: obblighi dell’esercente

Cosa deve fare il barista se trova cose lasciate dai clienti nel locale; come il proprietario può ottenere la restituzione; quando spetta un premio al ritrovatore. Un lettore ci sottopone questa vicenda: aveva dimenticato un oggetto al bar, poi ha contattato telefonicamente il gestore che gli ha confermato di averlo trovato e di tenerlo in […] Continua A Leggere Oggetti dimenticati al bar: obblighi dell’esercente

Un figlio è tenuto a restituire i beni ricevuti da un genitore?

I genitori possono chiedere la restituzione del mantenimento oppure delle cose regalate ai propri figli? Un lettore pone il seguente quesito: «Mio padre mi ha regalato una macchina, intestandomela. Ora, a seguito di continui litigi, vuole che gliela restituisca. Cosa prevede la legge?». La domanda può essere così riassunta: un figlio è tenuto a restituire […] Continua A Leggere Un figlio è tenuto a restituire i beni ricevuti da un genitore?

Posso ottenere indietro i soldi prestati senza un contratto scritto?

Ho prestato del denaro a un mio amico il quale, ora, non me lo vuole più restituire. Non abbiamo firmato un contratto. Posso essere tutelato da un giudice? Contrariamente a quanto si crede, perché un contratto sia valido non occorre la forma scritta, a meno che la legge non lo chieda espressamente, come nel caso […] Continua A Leggere Posso ottenere indietro i soldi prestati senza un contratto scritto?

image_pdfimage_print