Patteggiamento: come funziona?

Applicazione delle pena su richiesta delle parti: in quali casi all’imputato conviene trovare un accordo con il pubblico ministero? Il patteggiamento (o meglio, l’applicazione della pena su richiesta delle parti) è un rito speciale che consente all’imputato di accordarsi con il pubblico ministero sull’entità della pena finale da scontare. In pratica, l’imputato rinuncia a difendersi […] Continua A Leggere Patteggiamento: come funziona?

Violenza sessuale: si può patteggiare?

Una persona è stata rinviata a giudizio per il reato di violenza sessuale: una telecamera lo ha ripreso mentre palpeggiava una signora. Essendo recidivo, è possibile patteggiare la pena? In alternativa, si può chiedere il rito abbreviato oppure la sospensione con messa alla prova? Chi è imputato per il reato di violenza sessuale non può […] Continua A Leggere Violenza sessuale: si può patteggiare?

Patteggiamento: niente parte civile per il risarcimento danni

Sono stato vittima di un reato e l’imputato da me querelato ha chiesto di concordare la pena con il patteggiamento: cosa cambia per me? La legge consente all’imputato di scegliere il rito con cui essere giudicato. Nelle ipotesi in cui la responsabilità penale sia particolarmente evidente è possibile optare per il giudizio abbreviato oppure per […] Continua A Leggere Patteggiamento: niente parte civile per il risarcimento danni

Ho commesso un furto: cosa faccio?

Ladro arrestato in flagranza di reato: cosa conviene fare? La restituzione del bene sottratto garantisce la remissione della querela? Non c’è giustificazione che tenga: rubare è reato. Secondo la giurisprudenza, lo è anche se il furto è commesso in stato di necessità, salvo rarissime ipotesi in cui si tratta di vita o di morte (si […] Continua A Leggere Ho commesso un furto: cosa faccio?

Qual è la differenza tra patteggiamento tradizionale e allargato?

Cos’è e come funziona l’applicazione della pena su richiesta delle parti? In quali ipotesi si può scegliere solo il patteggiamento ristretto? In alcuni casi agli imputati è data la possibilità di scegliere se affrontare il processo oppure se mettersi d’accordo con il pubblico ministero per l’applicazione di una pena concordata. Questa soluzione è in genere […] Continua A Leggere Qual è la differenza tra patteggiamento tradizionale e allargato?

Il giudice può rifiutare il patteggiamento?

La richiesta dell’imputato di applicare una pena concordata può essere respinta dal giudice oppure si tratta di un diritto assoluto? La persona accusata di un crimine può chiedere al giudice di essere condannato alla pena che è frutto dell’accordo tra il suo avvocato e il pubblico ministero. Si tratta di un modo per evitare di […] Continua A Leggere Il giudice può rifiutare il patteggiamento?

Quanto costa l’estinzione del reato?

Per quali motivi un reato può estinguersi? Quali sono le conseguenze? Come fare richiesta per ottenere l’eliminazione degli effetti penali della condanna? La legge prevede che, al ricorrere di alcune circostanze, il giudice debba dichiarare estinto il reato. Casi emblematici sono la prescrizione e la remissione della querela, in presenza delle quali l’intero procedimento deve […] Continua A Leggere Quanto costa l’estinzione del reato?

Patteggiamento in appello: cos’è?

In cosa consiste e quando si può chiedere il patteggiamento in primo grado? Come funziona il concordato in sede d’appello? La legge prevede dei “premi” a favore degli imputati che scelgono di definire il procedimento a loro carico attraverso procedure più veloci rispetto all’ordinario dibattimento. Ad esempio, chi decide di patteggiare oppure di ricorrere al […] Continua A Leggere Patteggiamento in appello: cos’è?

Omessa presentazione dichiarazione redditi: patteggiamento e pagamento

Condizioni per ottenere il patteggiamento senza pagare il debito tributario nell’omessa presentazione della dichiarazione dei redditi: l’orientamento della Cassazione. L’omessa presentazione della dichiarazione dei redditi costituisce reato solo se l’imposta evasa è superiore a 100mila euro e i redditi non dichiarati superano il 10% del totale o comunque i 2 milioni di euro. Al di […] Continua A Leggere Omessa presentazione dichiarazione redditi: patteggiamento e pagamento

Guida in stato d’ebbrezza: quale strategia difensiva?

Mi hanno ritirato la patente per violazione dell’art.186, comma 2, lett. b), Cds. Io guidavo una macchina intestata a mio padre defunto, il cui decesso è avvenuto qualche anno fa, ma non l’ho dichiarato né agli agenti né all’assicurazione. Il Prefetto mi ha notificato, in via cautelare, la sospensione della patente per 3 mesi con […] Continua A Leggere Guida in stato d’ebbrezza: quale strategia difensiva?

Chiama