Se la persona interrogata dice di non ricordare, cosa succede?

Le conseguenze del silenzio alle domande di polizia, Pm, parti processuali e giudice; quali conseguenze se il mancato ricordo è un trucco per non dire la verità; cosa succede se si cambia versione; quando si può essere incriminati per falsa testimonianza. Un nostro lettore ci pone questa domanda, interessante e ricca di implicazioni pratiche: «Se […] Continua A Leggere Se la persona interrogata dice di non ricordare, cosa succede?

Gratuito patrocinio avvocato d’ufficio: come funziona?

Qual è la differenza tra difensore d’ufficio e patrocinio a spese dello Stato? L’avvocato assegnato dal giudice deve essere pagato? Nel processo penale è obbligatoria l’assistenza di un avvocato. Ciò significa che l’imputato non può scegliere di difendersi da solo né di rimanere del tutto privo di difesa, come invece può accadere in un procedimento […] Continua A Leggere Gratuito patrocinio avvocato d’ufficio: come funziona?

Imputato assolto: si può chiedere il risarcimento danni?

L’assoluzione in un processo penale può dare diritto al risarcimento dei danni? La guida su condizioni, procedure e giurisprudenza. La vittima di un reato che non riesce a far condannare l’imputato potrebbe comunque sperare in un risarcimento. Questo perché i presupposti per la colpevolezza penale sono diversi – e più rigorosi – rispetto a quelli […] Continua A Leggere Imputato assolto: si può chiedere il risarcimento danni?

Dare dell’imputato a qualcuno è diffamazione?

È reato di diffamazione dare dell’imputato a qualcuno che, invece, è solamente indagato? La diffamazione è il reato che si commette quando si offende la reputazione altrui, cioè la considerazione che gli altri hanno di una certa persona. In pratica, la diffamazione consiste nello screditare la vittima agli occhi della gente. Questo risultato può essere […] Continua A Leggere Dare dell’imputato a qualcuno è diffamazione?

Che succede agli eredi di una persona che ha commesso un reato?

Rischi per i familiari di un imputato o di una persona condannata penalmente.  Se una persona muore nel corso di un processo penale o al termine di esso, le eventuali sanzioni non si trasferiscono agli eredi che potranno essere eventualmente chiamati dalla vittima a risarcire solo i danni. Cerchiamo di comprendere meglio che succede agli […] Continua A Leggere Che succede agli eredi di una persona che ha commesso un reato?

Assoluzione: c’è diritto al rimborso delle spese legali?

L’imputato dichiarato innocente può chiedere che gli vengano restituiti i soldi spesi per pagare la parcella del proprio avvocato? Nel processo civile vale la regola della soccombenza, in ragione della quale chi perde paga tutte le spese processuali e legali, quindi anche la parcella dell’avvocato della controparte, così come liquidata dal giudice. Questo principio vale […] Continua A Leggere Assoluzione: c’è diritto al rimborso delle spese legali?

Prescrizione penale: è automatica o devo fare qualcosa per averla?

Per ottenere la prescrizione di un reato bisogna presentare un’istanza? C’è una procedura specifica da seguire o avviene tutto automaticamente? La prescrizione è una causa di estinzione legata al trascorrere del tempo. In ambito civile, la prescrizione estingue i diritti per l’inerzia ingiustificata e prolungata del suo titolare; in ambito penale, invece, essa cancella gli […] Continua A Leggere Prescrizione penale: è automatica o devo fare qualcosa per averla?

Le attenuanti e le aggravanti del reato

 A cosa servono e cosa comportano le circostanze attenuanti e aggravanti?   Quando leggiamo la descrizione di un reato, e più in particolare gli elementi integrativi della fattispecie penale astratta, ci accorgiamo che essa contempla un minimo e un massimo di pena. A volte però, anzi spesso, visto che i pubblici ministeri non contestano mai […] Continua A Leggere Le attenuanti e le aggravanti del reato

L’imputabilità

Quando un soggetto è reputato capace di intendere e volere ed è responsabile penalmente?   Tra le domande più ricorrenti che ci poniamo nei casi di infanticidio, ossia omicidio di un minore, quasi sempre un figlio, rientra quella relativa alla capacità di intendere e di volere del genitore. Dopo aver espresso infatti il nostro riprovevole […] Continua A Leggere L’imputabilità

Cosa comporta la prescrizione del reato per l’imputato?

Archiviazione e assoluzione: come funziona la prescrizione e quali conseguenze per il futuro dell’imputato? Una persona che ha commesso un reato non può essere punita dopo molti anni dal fatto, se la macchina della giustizia non ha ancora fatto il suo corso. Proprio su questo principio si basa la prescrizione in materia penale. Più in […] Continua A Leggere Cosa comporta la prescrizione del reato per l’imputato?

Chiama