Gratuito patrocinio avvocato d’ufficio: come funziona?

Qual è la differenza tra difensore d’ufficio e patrocinio a spese dello Stato? L’avvocato assegnato dal giudice deve essere pagato? Nel processo penale è obbligatoria l’assistenza di un avvocato. Ciò significa che l’imputato non può scegliere di difendersi da solo né di rimanere del tutto privo di difesa, come invece può accadere in un procedimento […] Continua A Leggere Gratuito patrocinio avvocato d’ufficio: come funziona?

Sono stato denunciato: devo nominare un avvocato?

Processo penale: è sempre obbligatorio essere assistiti da un avvocato? Il difensore d’ufficio va pagato? Un lettore pone il seguente quesito: «Una vicina di casa che è andata fuori di testa mi ha denunciata per avvelenamento. Anche se sono tranquilla, devo procurarmi un avvocato?». Il quesito può essere efficacemente sintetizzato in questo modo: se sono […] Continua A Leggere Sono stato denunciato: devo nominare un avvocato?

Chi viene arrestato ha diritto all’avvocato?

La persona sorpresa in flagranza di reato dalla polizia ha il diritto di farsi assistere immediatamente da un difensore di fiducia? La polizia può arrestare chi è sorpreso in flagranza di reato, cioè nell’atto di commettere un crimine. In un’ipotesi del genere, le autorità possono procedere anche a perquisizione, al fine di rintracciare, sulla persona […] Continua A Leggere Chi viene arrestato ha diritto all’avvocato?

Vittima di truffa: serve l’avvocato?

Quando è bene farsi assistere da un legale sin dall’inizio della vicenda e per sporgere querela; quando il difensore diventa necessario e quando se ne può fare a meno. Un lettore ci segnala di aver subito una truffa durante un acquisto online: ha versato il prezzo ma il venditore è sparito senza consegnare la merce. […] Continua A Leggere Vittima di truffa: serve l’avvocato?

La notifica PEC a uno solo degli avvocati difensori ha valore?

Fa decorrere il termine breve di 30 giorni per impugnare la notifica alla Pec di un solo difensore: non rileva che venga richiesto di inviare gli atti alla mail di un altro avvocato costituito. Di recente la Cassazione ha risposto a una interessante domanda: la notifica PEC a uno solo degli avvocati difensori ha valore? […] Continua A Leggere La notifica PEC a uno solo degli avvocati difensori ha valore?

Cause senza bisogno degli avvocati

Quando il cittadino può difendersi da solo in un processo senza l’assistenza dell’avvocato: tutti i limiti aggiornati. Di norma, il cittadino non può difendersi da solo, né in un giudizio civile, né in uno penale, amministrativo o tributario. Egli infatti ha sempre l’obbligo di avvalersi di quella che la legge chiama “difesa tecnica” ossia di […] Continua A Leggere Cause senza bisogno degli avvocati

L’avvocato può parlare con i testimoni?

Il difensore può convocare presso il proprio studio le persone che dovranno essere sentite come testimoni nel corso del processo? Quando un cliente si reca presso uno studio legale, la prima cosa che l’avvocato gli chiede è se ci sono testimoni che possono confermare la sua versione dei fatti. In caso positivo, occorre preparare una […] Continua A Leggere L’avvocato può parlare con i testimoni?

Avvocato d’ufficio: chi è, chi lo sceglie e chi lo paga?

Cosa succede se l’indagato o l’imputato non ha nominato un avvocato di fiducia? Chi deve retribuire il difensore scelto dal giudice? Nel processo penale la difesa è obbligatoria; ciò significa che l’imputato non può decidere di sottrarsi al giudizio, non comparendo né facendosi assistere da alcun avvocato. Quando infatti il soggetto accusato di aver commesso […] Continua A Leggere Avvocato d’ufficio: chi è, chi lo sceglie e chi lo paga?

Cos’è il falso del difensore?

Analizziamo tutte le ipotesi nelle quali un legale può commettere ed essere accusato del reato di falso. Cos’è il falso del difensore? Fino alla riforma sulle indagini difensive, disposta con la novella del 2000 [1], il problema della falsità degli atti compiuti dal difensore nello svolgimento delle funzioni inerenti al suo ufficio era limitata sostanzialmente […] Continua A Leggere Cos’è il falso del difensore?

Alcoltest: la polizia deve aspettare l’avvocato?

Il conducente va avvisato che può farsi assistere da un difensore di fiducia; ma la sua presenza all’accertamento è eventuale e non necessaria. Quando una pattuglia della polizia ti ferma mentre sei alla guida della tua auto e vuole sottoporti ad alcoltest, deve avvisarti, prima di compiere l’accertamento, che è tuo diritto farti assistere da […] Continua A Leggere Alcoltest: la polizia deve aspettare l’avvocato?