Alcoltest agli sciatori: come funziona

Cosa succede se ti beccano ubriaco a sciare: quali controlli ci sono e quando può essere fatto l’etilometro sulle piste da sci. Molti non sanno che Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza possono sottoporre gli sciatori ad alcoltest, se hanno il sospetto che siano ubriachi. Lo prevede un Decreto legislativo del 2021, in vigore dal […] Continua A Leggere Alcoltest agli sciatori: come funziona

Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato

Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere da un difensore. La polizia può sottoporre l’automobilista all’alcoltest senza bisogno di una motivazione e senza dover dimostrare la sussistenza di indizi dello stato di alterazione. Il conducente non può opporsi all’etilometro: diversamente risponde […] Continua A Leggere Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato

Polizia sospetta stato ebbrezza: può obbligare ad andare in ospedale?

Se il poliziotto sospetta che il conducente è ubriaco può costringerlo a seguirlo in ospedale per fare l’alcoltest? Supponiamo che un agente di polizia fermi un automobilista e, sospettando che abbia assunto droghe o bevuto alcolici in eccesso, decida di multarlo. Tuttavia, non avendo con sé l’alcoltest e volendo procurarsi prove concrete di ciò, chiede […] Continua A Leggere Polizia sospetta stato ebbrezza: può obbligare ad andare in ospedale?

È legale rifiutare l’alcoltest dopo un incidente stradale?

Quando un automobilista non può essere denunciato e condannato per il reato di guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di droghe.  In Italia, dopo un incidente stradale con feriti, se vuoi rifiutarti di sottoporti all’alcoltest o al narcotest senza commettere reato basta dire alla polizia che non ti sei fatto nulla. Anche se […] Continua A Leggere È legale rifiutare l’alcoltest dopo un incidente stradale?

Alcoltest: è valido se si beve davanti alla polizia?

Si può annullare o invalidare il risultato dell’etilometro se il conducente, fermato dalla polizia, beve dell’alcol prima di sottoporsi al controllo? La guida in stato di ebbrezza è un illecito punito con l’ammenda, l’arresto e la sospensione della patente. Poiché le sanzioni sono diverse a seconda del tasso alcolemico riscontrato, la polizia si avvale dell’etilometro, […] Continua A Leggere Alcoltest: è valido se si beve davanti alla polizia?

L’etilometro non revisionato annulla la condanna?

Annullata la condanna per guida in stato di ebbrezza se l’etilometro non è soggetto a taratura. La Cassazione ha stabilito un importante principio riguardo i casi di guida in stato di ebbrezza. L’annullamento della condanna può avvenire se l’alcoltest utilizzato per misurare il tasso alcolemico non è stato revisionato come previsto per legge. Questo articolo […] Continua A Leggere L’etilometro non revisionato annulla la condanna?

Quando l’alcoltest è nullo?

Etilometro: come evitare la multa per guida in stato di ebbrezza. La verifica del tasso alcolemico per contestare la guida in stato di ebbrezza deve rispettare alcuni importanti condizioni imposte dalla legge. La loro violazione rende illegittima la multa e l’eventuale condanna penale. Cerchiamo allora di comprendere quando l’alcoltest è nullo, ossia in quali casi […] Continua A Leggere Quando l’alcoltest è nullo?

La polizia può ritirare la patente senza prove concrete?

Guida in stato di ebbrezza senza alcoltest: quanto valgono le dichiarazioni degli agenti della polizia? Si può multare senza l’etilometro? Un nostro lettore ci chiede se, a seguito della sentenza della Corte di Cassazione riguardante la guida in stato di ebbrezza (sent. n. 20763/2024), le forze dell’ordine possono multare un guidatore solo sulla base della […] Continua A Leggere La polizia può ritirare la patente senza prove concrete?

È legale l’alcoltest se il veicolo è fermo?

Guida in stato di ebbrezza: la polizia può sottoporre a controllo con l’etilometro il conducente che si trova nell’auto a motore spento? L’alcoltest consente alla polizia di verificare se il conducente alla guida di un veicolo ha superato i limiti stabiliti dalla legge. Non si tratta di un controllo indispensabile visto che, secondo la giurisprudenza, […] Continua A Leggere È legale l’alcoltest se il veicolo è fermo?

Alcoltest: gli obblighi della polizia

 Etilometro: nessun obbligo per gli agenti di dare avviso al difensore di fiducia dell’interessato. Quando si tratta di eseguire il test dell’alcol alla guida, la polizia deve rispettare una serie di obblighi imposti dalla legge: dall’avviso al conducente di nominare un avvocato di fiducia alla doppia prova per verificare l’alcol nel corpo. La violazione di […] Continua A Leggere Alcoltest: gli obblighi della polizia