Come funziona il ritiro della patente per alcol alla guida?

Patente ritirata per alcol (Art 186 CdS): segue sospensione del Prefetto. Obbligatoria la visita medica con esami per riaverla. Revoca casi gravi (recidiva/incidenti): per riaverla servono 3 anni e nuovi esami. Mettersi alla guida dopo aver bevuto alcolici è una delle scelte più pericolose che si possano fare, per sé e per gli altri. Non […] Continua A Leggere Come funziona il ritiro della patente per alcol alla guida?

Guida in stato di ebbrezza con incidente e lavori socialmente utili (LPU)

Chi guida in stato di ebbrezza e provoca un incidente (anche lieve) non può sostituire la pena con il Lavoro di Pubblica Utilità (LPU). Essere sorpresi alla guida dopo aver bevuto troppo è un comportamento punito dal Codice della Strada con sanzioni che spaziano da quelle di carattere amministrativo (per tasso da 0,5 gr/l a […] Continua A Leggere Guida in stato di ebbrezza con incidente e lavori socialmente utili (LPU)

Alcol test in ospedale dopo incidente: è obbligatorio l’avvocato?

Guida in stato d’ebbrezza: se la Polizia chiede l’alcol test in ospedale (anche su prelievo già fatto), deve avvisarti del diritto all’avvocato. Se è iniziativa medica, no.   Un incidente stradale può avere serie conseguenze legali se si sospetta che uno dei conducenti fosse sotto l’effetto di alcol. Quando il conducente viene ricoverato al pronto […] Continua A Leggere Alcol test in ospedale dopo incidente: è obbligatorio l’avvocato?

Guida in stato d’ebbrezza: reato in condominio?

Guida in stato d’ebbrezza in aree condominiali come il vialetto: scatta il reato e l’aggravante per incidente, anche se l’area è privata ma aperta al pubblico transito. Ti sarà probabilmente capitato di chiederti: «Ma se bevo troppo e guido nel vialetto di casa, rischio le stesse sanzioni che avrei su una strada pubblica». La guida […] Continua A Leggere Guida in stato d’ebbrezza: reato in condominio?

Ritiro patente: si può usare l’auto per andare a lavorare?

Patente ritirata? In alcuni casi, è possibile ottenere un permesso di guida per motivi di lavoro. Scopri come funziona e quali sono i requisiti. Il ritiro della patente è un provvedimento che, per quanto emesso a fronte di gravi motivi (ad es.: uso di droga o guida in stato di ebbrezza), può avere gravi conseguenze […] Continua A Leggere Ritiro patente: si può usare l’auto per andare a lavorare?

Si può dormire in auto da ubriachi?

Cosa rischia chi si addormenta all’interno dell’abitacolo della propria auto lungo una strada pubblica? Se, dopo aver bevuto troppo, ti accorgessi di non essere in grado di guidare e decidessi di rimanere nella tua auto per smaltire la sbornia, rischieresti una multa? E se un poliziotto di passaggio notasse che ti sei addormentato cosa rischieresti? […] Continua A Leggere Si può dormire in auto da ubriachi?

Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato

Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere da un difensore. La polizia può sottoporre l’automobilista all’alcoltest senza bisogno di una motivazione e senza dover dimostrare la sussistenza di indizi dello stato di alterazione. Il conducente non può opporsi all’etilometro: diversamente risponde […] Continua A Leggere Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato

Chi deve installare l’alcolock?

Guida in stato di ebbrezza: chi monta l’alcolock, a chi rivolgersi e chi deve pagare? Per quanto tempo deve rimanere installato? L’alcolock è un dispositivo di sicurezza che impedisce l’avviamento del veicolo se il conducente ha un tasso alcolemico superiore a zero. Introdotto in Italia con l’articolo 125 del Codice della Strada, in vigore dal […] Continua A Leggere Chi deve installare l’alcolock?

Che cos’è l’alcolock e chi deve montarlo?

Guida in stato di ebbrezza: con la condanna penale, bisogna installare il blocco al motore e rispettare l’obbligo di tasso zero per almeno due anni. Quando la guida in stato di ebbrezza integra reato, ossia quando la soglia dell’alcol rinvenuta nel corpo del conducente supera 0,8 gr/l, scatta l’obbligo di installare a proprie spese, presso […] Continua A Leggere Che cos’è l’alcolock e chi deve montarlo?

Guida in stato di ebbrezza: quando revocano la patente?

Revoca della patente per guida in stato di ebbrezza: quando si applica? La Cassazione chiarisce la normativa e le sanzioni previste. Il nuovo articolo 186 del Codice della Strada introduce sanzioni severe per chi viene sorpreso a guidare in stato di ebbrezza. Le multe variano in base alla concentrazione di alcol nel sangue del conducente […] Continua A Leggere Guida in stato di ebbrezza: quando revocano la patente?

Chiama