Chi ha assunto droga può essere fermato dalle forze dell’ordine?

Quando l’assunzione di droga è reato, quando invece comporta solo sanzioni amministrative e la perdita della patente. C’è molta confusione quando si parla di droghe in Italia. Alcuni ritengono che l’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope integri un reato. Secondo altri è un comportamento semplicemente “tollerato” dall’ordinamento. Altri ancora cadono nell’errore di ritenere che l’unica […] Continua A Leggere Chi ha assunto droga può essere fermato dalle forze dell’ordine?

Cosa succede se mi fermano con della marijuana?

Quali sono le conseguenze legali per chi viene trovato in possesso di sostanze stupefacenti? Droga: quando c’è consumo di gruppo? Un lettore ha posto il seguente quesito: «Sono stato fermato a piedi in possesso di circa 10 g di marijuana e hashish, ho ricevuto l’articolo 73 dpr 309/90 comma 1 e volevo sapere nello specifico […] Continua A Leggere Cosa succede se mi fermano con della marijuana?

Polizia e carabinieri possono perquisire senza motivo?

Le forze dell’ordine possono eseguire una perquisizione personale o locale senza decreto di autorizzazione del giudice e senza flagranza di reato? Un lettore pone il seguente quesito: «Due carabinieri mi hanno fermato, detto di dare tutte le sostanze stupefacenti che avevamo e ci hanno perquisito, senza motivazione. Non stavamo compiendo reato e in seguito mi […] Continua A Leggere Polizia e carabinieri possono perquisire senza motivo?

Quali sanzioni per chi viene fermato con una canna?

Le sanzioni per chi viene fermato con una canna già preparata variano a seconda della quantità di sostanza, con conseguenze amministrative per uso personale e penali per spaccio. La detenzione di cannabis per uso personale non costituisce un reato ma un semplice illecito amministrativo. Per quanto contraddittorio possa apparire, la legge punisce il possesso della […] Continua A Leggere Quali sanzioni per chi viene fermato con una canna?

Che validità ha il test della droga alla guida?

Guida sotto l’effetto di sostanze psicotrope: come viene accertata l’alterazione psicofisica. Dopo la riforma del Codice della strada entrata in vigore a dicembre 2024, sono in molti a chiedersi che validità ha il test della droga alla guida, ai fini della contestazione del reato, previsto dall’articolo 187, nei confronti di chi si mette alla guida […] Continua A Leggere Che validità ha il test della droga alla guida?

Guida sotto effetto di droghe: quale esame è più attendibile?

Come si dimostra l’alterazione da sostanze stupefacenti: secondo la Cassazione, per la condanna penale l’esame del sangue è più attendibile di quello delle urine. Il giudice valuta anche il comportamento del conducente al momento del controllo. Il reato di guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope è previsto dall’art. 187 del codice della strada, […] Continua A Leggere Guida sotto effetto di droghe: quale esame è più attendibile?

Test antidroga alla guida: la Cassazione cancella la riforma Salvini

L’esame delle urine è poco attendibile perché potrebbe rilevare tracce di droga ancora in circolo che tuttavia non pregiudicano la capacità del conducente. La riforma Salvini del 2024 ha introdotto modifiche significative al reato di guida sotto l’effetto di droghe (art. 187 del Codice della Strada), sollevando preoccupazioni in merito ai “falsi positivi” e all’attendibilità […] Continua A Leggere Test antidroga alla guida: la Cassazione cancella la riforma Salvini

Positivo al test della droga ma lucido alla guida: conseguenze

Confessare di aver fumato marijuana molto tempo prima di mettersi alla guida: quali sono i rischi? Possono togliere la patente? Un nostro lettore ci espone il caso del figlio: fermato dalla polizia, in perfette condizioni di lucidità, confessa di fumare marijuana, ma non alla guida. Gli agenti lo portano in ospedale a fare gli esami […] Continua A Leggere Positivo al test della droga ma lucido alla guida: conseguenze

Test salivari antidroga alla guida di bicicletta elettrica?

Se guido una bicicletta mi possono fare il test antidroga e multarmi per guida sotto effetto di sostanze stupefacenti? Il Codice della Strada tutela la sicurezza di tutti gli utenti della strada: per tali si intendono non solo gli automobilisti, ma anche i ciclisti e i pedoni. Ma cosa succede a chi guida una bicicletta […] Continua A Leggere Test salivari antidroga alla guida di bicicletta elettrica?

Figlio tossicodipendente: ha diritto al mantenimento?

L’uso abituale di sostanze stupefacenti giustifica la richiesta del padre di non mantenere più il figlio maggiorenne? I figli vanno mantenuti fino a che non abbiano raggiunto un’adeguata indipendenza economica. È pur vero però che, con il passare del tempo, lo stato di disoccupazione è sempre più attribuibile a una colpa del figlio, il quale […] Continua A Leggere Figlio tossicodipendente: ha diritto al mantenimento?