Come tutelarsi se l’immobile è venduto da un donatario

Casa da donazione: come tutelarsi se si vuole comprare? Acquistare un immobile ricevuto dal venditore in donazione presenta rischi (azione di riduzione). Guida alle tutele per l’acquirente: verifiche, garanzie, clausole e opposizione. Chi acquista una casa sopporta un grosso rischio legale: se il venditore l’ha ricevuta in donazione, potrebbe essere costretto a subire l’azione giudiziale […] Continua A Leggere Come tutelarsi se l’immobile è venduto da un donatario

Come liberarsi della quota di un immobile?

Uscire da comproprietà immobile: come vendere la quota? Sei comproprietario e vuoi cedere la tua quota di un immobile? Guida alle opzioni: divisione, vendita, donazione, rinuncia. Aspetti legali, procedurali e fiscali. La comproprietà di un bene immobile, che si tratti di una casa ereditata, di un terreno acquistato insieme ad altri, o di un appartamento […] Continua A Leggere Come liberarsi della quota di un immobile?

È possibile donare la casa del genitore al figlio?

Guida alla donazione di un immobile da genitore a figlio. Modalità (diretta, indiretta), cautele e come gli altri figli (legittimari) possono tutelarsi (riduzione, simulazione). Per procedere alla donazione di immobile da un genitore a un figlio bisogna rispettare forme ben definite dalla legge, poste a pena di nullità dell’atto. È anche necessario considerare con cura […] Continua A Leggere È possibile donare la casa del genitore al figlio?

IMU prima casa: quando si paga e chi è esente 

Guida completa alle esenzioni IMU per abitazione principale: scopri i casi particolari per case di lusso, coniugi, nuda proprietà e le scadenze da non dimenticare. L’avvicinarsi della scadenza del versamento dell’acconto IMU è un ottimo momento per fare un ripasso su chi deve pagare e chi, invece, può tirare un sospiro di sollievo. La regola […] Continua A Leggere IMU prima casa: quando si paga e chi è esente 

Chi acquista casa compra anche quello che c’è all’interno?

I mobili e l’arredamento sono compresi nel prezzo di vendita di un immobile? L’acquirente deve restituire ciò che rinviene nell’appartamento appena comprato? Una compravendita immobiliare è sempre un’operazione complessa, da affrontare con calma e attenzione; non a caso, le parti si rivolgono a un notaio affinché l’atto sia privo di vizi. Ciò premesso, con il […] Continua A Leggere Chi acquista casa compra anche quello che c’è all’interno?

Come evitare che la casa venga aggiudicata all’asta

Come impedire l’aggiudicazione della casa se c’è già una persona che ha fatto un’offerta: anche il coniuge può intervenire nella procedura e partecipare alla vendita.   La tua casa è all’asta. Senti il banditore che conta… uno… due… e tre. Aggiudicato! Un estraneo ha appena comprato la tua casa. Pensi sia la fine? Che non […] Continua A Leggere Come evitare che la casa venga aggiudicata all’asta

Acquirente a conoscenza dell’abuso edilizio

Vendita casa con abuso edilizio: il contratto è valido se l’acquirente è consapevole? Analisi della nullità formale, tutele (art. 1489 c.c.) e rischi amministrativi. Di norma, prima di comprare casa, ci si fa consigliare da esperti del settore, come un ingegnere o un architetto, che possano rilevare agevolmente eventuali problemi tecnici o irregolarità edilizie. Ma […] Continua A Leggere Acquirente a conoscenza dell’abuso edilizio

Esenzione IMU abitazione principale: casi particolari e regole

IMU abitazione principale: quando si paga? Guida a esenzioni, case di lusso, coniugi con residenze diverse, casa assegnata, usufrutto e locazione parziale. L’IMU, l’Imposta Municipale Propria, è un appuntamento fiscale che coinvolge milioni di proprietari di immobili in Italia. Sebbene la regola generale preveda l’esenzione IMU per l’abitazione principale, il panorama si articola in una […] Continua A Leggere Esenzione IMU abitazione principale: casi particolari e regole

Casa con abuso commesso dal vecchio proprietario: cosa rischio?

Acquisto casa con abuso edilizio commesso dal venditore: quali sono i rischi per l’acquirente tra demolizione e sanzioni. Come tutelarsi verso il venditore. Guida completa. Cosa succede se, dopo aver firmato il rogito e magari iniziato a vivere nella nuova casa, si scopre che questa nasconde un abuso edilizio commesso dal precedente proprietario di cui […] Continua A Leggere Casa con abuso commesso dal vecchio proprietario: cosa rischio?

Quando si vende casa bisogna dichiararlo nel 730?

Guida alla dichiarazione della vendita di una casa nel 730: plusvalenze tassabili, eccezioni (abitazione principale, successione) e altri obblighi fiscali. Quando si vende una casa si tende spesso a speculare sulla differenza di valore che l’immobile aveva quando lo si è comprato e l’eventuale rivalutazione che ha subito con gli anni. In molte città, specie […] Continua A Leggere Quando si vende casa bisogna dichiararlo nel 730?

Chiama