Accordi economici coppie di fatto: regole e validità

Coppie di fatto: guida agli accordi economici basata sulla Cassazione. Validità accordi (figli, patrimonio), prestiti, contributi (obbligazione naturale), revoca donazioni. Regole e tutele. La convivenza stabile tra partner non legati dal vincolo matrimoniale – comunemente definita “unione di fatto”, “coppia di fatto” o “convivenza more uxorio” – è una realtà sociale sempre più diffusa nel […] Continua A Leggere Accordi economici coppie di fatto: regole e validità

Convivenza: chi paga il mutuo può chiedere indietro i soldi?

Se in una coppia di conviventi more uxorio solo uno paga le rate del mutuo cointestato, può poi chiedere la restituzione della metà all’altro partner? La Cassazione dice no: si tratta di adempimento di un’obbligazione naturale (dovere morale/sociale), non ripetibile.  Comprare casa insieme è un passo importante per molte coppie, anche per quelle che scelgono […] Continua A Leggere Convivenza: chi paga il mutuo può chiedere indietro i soldi?

Convivente non se ne va di casa: come farlo uscire?

Ex compagno/a non lascia casa di tua proprietà? Manda diffida, poi avvia un’azione legale (non compiere atti di autotutela). Il diritto di abitazione cessa con fine relazione (salvo figli minori). La fine di una relazione di convivenza è un passaggio complesso, che unisce al dolore della separazione affettiva la necessità di risolvere questioni pratiche, prima […] Continua A Leggere Convivente non se ne va di casa: come farlo uscire?

Compagna del padre in casa: come tutelare l’eredità?

Compagna padre (non sposata) non è erede automatico: il figlio mantiene il diritto alla legittima sull’eredità. Il testamento deve rispettare la sua quota minima.   Le famiglie si evolvono e non è infrequente che un genitore, magari in età avanzata o dopo la fine di un precedente legame, intraprenda una nuova relazione stabile, scegliendo la […] Continua A Leggere Compagna del padre in casa: come tutelare l’eredità?

Convivenza e figli da unione precedente: chi eredita la casa?

Se uno dei conviventi muore, chi eredita la sua quota di casa? I figli di prime nozze possono reclamarla? È possibile scegliere a chi destinarla? Si può tutelare anche il partner superstite? Una lettrice ci sottopone un quesito particolare ma frequente in molte coppie: hanno avuto figli dalla loro unione, ma il compagno ne ha […] Continua A Leggere Convivenza e figli da unione precedente: chi eredita la casa?

Cosa succede se una coppia non sposata con figli si lascia?

Fine convivenza con figli: assegno mantenimento, affido, casa e beni. Guida completa ai diritti e doveri dei genitori non sposati. Se le regole conseguenti alla rottura di un matrimonio sono note a tutti (è necessario infatti intraprendere prima il giudizio di separazione e dopo il divorzio), in molti si chiedono cosa succede se una coppia […] Continua A Leggere Cosa succede se una coppia non sposata con figli si lascia?

È legale che un coinquilino faccia vivere la fidanzata in casa?

Esiste il diritto di ospitare persone estranee agli altri coinquilini in un appartamento in affitto? Chi prende una casa in affitto e la divide con altri coinquilini può utilizzare l’immobile, e lo spazio a questi assegnato, secondo le proprie esigenze abitative. Ma questo diritto di estende fino a poter ospitare persone “estranee al contratto” come […] Continua A Leggere È legale che un coinquilino faccia vivere la fidanzata in casa?

Coppia di fatto con figli: a chi va l’eredità?

Come funziona la successione ereditaria tra conviventi con prole: cosa succede se manca il testamento; quando è necessario fare testamento in favore del partner. Due conviventi non sposati ma con prole – hanno un figlio di 12 anni – si domandano, se uno di loro due dovesse venire a mancare, a chi andrebbe il patrimonio: […] Continua A Leggere Coppia di fatto con figli: a chi va l’eredità?

I doveri del fratello che convive con la madre

Si può costringere un fratello a vendere la casa del genitore o a pagare un affitto per l’utilizzo? Il fratello di un nostro lettore, cinquant’anni di età, convive con la madre in un ampio appartamento intestato a quest’ultima. Il lettore desidera sapere se, in futuro (probabilmente dopo la morte del genitore), avrà la possibilità di […] Continua A Leggere I doveri del fratello che convive con la madre

Convivenza con figli: le regole in caso di separazione

Nel caso di separazione di una coppia non sposata si applicano le stesse regole previste per il matrimonio? A chi vengono affidati i bambini? A chi va la casa? Una coppia di fatto non necessita del tribunale per separarsi, perché non c’è alcun vincolo legale da sciogliere. E ciò vale anche nel caso in cui […] Continua A Leggere Convivenza con figli: le regole in caso di separazione

Chiama