I doveri del fratello che convive con la madre

Si può costringere un fratello a vendere la casa del genitore o a pagare un affitto per l’utilizzo? Il fratello di un nostro lettore, cinquant’anni di età, convive con la madre in un ampio appartamento intestato a quest’ultima. Il lettore desidera sapere se, in futuro (probabilmente dopo la morte del genitore), avrà la possibilità di […] Continua A Leggere I doveri del fratello che convive con la madre

Convivenza con figli: le regole in caso di separazione

Nel caso di separazione di una coppia non sposata si applicano le stesse regole previste per il matrimonio? A chi vengono affidati i bambini? A chi va la casa? Una coppia di fatto non necessita del tribunale per separarsi, perché non c’è alcun vincolo legale da sciogliere. E ciò vale anche nel caso in cui […] Continua A Leggere Convivenza con figli: le regole in caso di separazione

Maltrattamenti in famiglia: quando c’è assoluzione?

Denuncia per maltrattamenti: in quali casi è possibile ottenere una sentenza di assoluzione? Quali sono gli elementi caratteristici del reato? Una denuncia non equivale di certo a una condanna. Per questa ragione esiste una specifica fase del procedimento penale – che prende il nome di “indagini preliminari” – durante la quale il pubblico ministero coordina […] Continua A Leggere Maltrattamenti in famiglia: quando c’è assoluzione?

Diritto di abitazione del convivente

Quali sono i diritti di un convivente alla morte del partner proprietario della casa: come funziona la successione e il diritto di abitazione. Un nostro lettore ci ha scritto per conoscere quali sono i diritti della compagna del padre alla morte di quest’ultimo. La donna, che vive e risiede nella proprietà del compagno, può vantare […] Continua A Leggere Diritto di abitazione del convivente

Chi convive con i genitori deve contribuire alle spese domestiche?

Convivo con mio padre. Mi prendo cura di lui, anziano e malato. Nonostante ciò, i miei fratelli pretendono che paghi la metà di tutte le spese dell’abitazione. Questa richiesta è giusta, visto che mi occupo di mio padre senza pretendere alcun compenso? L’unico obbligo di contribuire alle spese della famiglia è contenuto all’interno dell’art. 315-bis […] Continua A Leggere Chi convive con i genitori deve contribuire alle spese domestiche?

Chi è separato può convivere con un’altra persona?

L’avvio di una nuova relazione prima della sentenza del divorzio non fa perdere automaticamente l’assegno di mantenimento. All’indomani di una separazione c’è chi intende ricostruirsi al più presto una nuova vita, anche per non restare solo. Ebbene, nel momento in cui il giudice dichiara la separazione, autorizza i coniugi a vivere separatamente. E ciò include […] Continua A Leggere Chi è separato può convivere con un’altra persona?

Convivenza finita: a chi spetta la casa?

Chi ha diritto a rimanere nell’abitazione quando termina una relazione sentimentale? Cosa succede se ci sono figli e se la casa è in comproprietà? Una lettrice pone il seguente quesito: «Con il mio compagno abbiamo un figlio di 3 anni e conviviamo in una casa di proprietà a nome di entrambi. Se ci lasciamo ho […] Continua A Leggere Convivenza finita: a chi spetta la casa?

Il partner non sposato ha diritto al mantenimento?

Il convivente di fatto ha diritto ad un importo quando la relazione termina? Alla crisi del matrimonio, sia religioso che civile, si accompagna anche nel nostro Paese la corrispondente crescita delle relazioni di fatto. Una delle domande che questo fenomeno pone è se il partner non sposato ha diritto al mantenimento. Il grande e sempre […] Continua A Leggere Il partner non sposato ha diritto al mantenimento?

Convivenza di fatto: diritti e doveri

Quali sono gli obblighi di assistenza morale e materiale e come prestabilirli con un accordo tra i partner; cosa succede se il rapporto finisce o uno dei due muore. La convivenza di fatto è la situazione esistente tra due persone che sono legate tra loro da un sentimento affettivo e vivono insieme senza essersi sposati […] Continua A Leggere Convivenza di fatto: diritti e doveri

Patti di convivenza e accordi prematrimoniali: quali differenze?

Cosa possono prevedere i contratti stipulati tra conviventi di fatto o tra coniugi; quando può essere previsto il mantenimento se la coppia si scioglie. A poco, in Italia, il numero delle coppie che vanno a convivere sta superando quello di coloro che si sposano. Il matrimonio perde appeal per numerosi fattori che non è il […] Continua A Leggere Patti di convivenza e accordi prematrimoniali: quali differenze?

image_pdfimage_print