Figli maggiorenni: il padre proprietario può riavere la casa?

Se i figli diventano maggiorenni, il genitore proprietario può riavere la casa coniugale assegnata all’ex coniuge? Analisi dei presupposti per la revoca dell’assegnazione e dell’interesse dei figli. Il provvedimento del giudice che, all’indomani della separazione o del divorzio, dispone l’assegnazione della casa coniugale al genitore collocatario della prole, pone sempre il (successivo) problema della revoca […] Continua A Leggere Figli maggiorenni: il padre proprietario può riavere la casa?

Marito paga 10mila euro all’ex moglie perché il tradimento genera gossip 

Il Tribunale di Treviso condanna un marito a risarcire la moglie: il tradimento generava pettegolezzi sul lavoro, causando umiliazione. Un tradimento coniugale che travalica la sfera privata e si insinua nell’ambiente lavorativo, generando pettegolezzi e causando profonda umiliazione: in questi casi, scatta il diritto al risarcimento del danno non patrimoniale per la moglie tradita. Lo […] Continua A Leggere Marito paga 10mila euro all’ex moglie perché il tradimento genera gossip 

Il coniuge risponde dei debiti dell’altro?

Obblighi familiari: il marito o la moglie che non firma un contratto può essere chiamato a pagare i debiti fatti dall’altro coniuge per la famiglia? Analisi di legge, dottrina e giurisprudenza sull’obbligazione solidale. La vita familiare comporta quotidianamente la necessità di sostenere spese e, a volte, di contrarre obbligazioni per far fronte ai bisogni del […] Continua A Leggere Il coniuge risponde dei debiti dell’altro?

Ho scoperto che mio padre ha un figlio segreto: può ereditare?

Mio padre ha un figlio segreto: può ereditare i beni?  Sì, un figlio nato fuori dal matrimonio può ereditare se riconosciuto o dichiarato tale. Ha gli stessi diritti degli altri figli. La scoperta dell’esistenza di un fratello o una sorella di cui non si era a conoscenza, un “figlio segreto” del proprio genitore, è un […] Continua A Leggere Ho scoperto che mio padre ha un figlio segreto: può ereditare?

Nuove prove in appello famiglia: cosa cambia con Rito Cartabia?

Riforma Cartabia: nuove prove e documenti in appello famiglia? Sì per diritti indisponibili (es. minori). No (salvo eccezioni) per diritti disponibili/economici (assegni). Guida alle nuove regole. Nel processo civile italiano vige una regola generale piuttosto ferrea: in appello, di norma, non è possibile presentare nuove prove o produrre nuovi documenti che non siano già stati […] Continua A Leggere Nuove prove in appello famiglia: cosa cambia con Rito Cartabia?

Maltrattamento dei figli: quando è reato?

La Cassazione chiarisce quando uno schiaffo a un figlio costituisce reato. L’articolo analizza la sentenza n. 46974/2024, spiegando le condizioni per cui si configurano lesioni aggravate e l’inammissibilità della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto. Dare uno schiaffo a un figlio è un gesto che molti genitori, purtroppo, compiono. Ma quando questo […] Continua A Leggere Maltrattamento dei figli: quando è reato?

Come posso difendermi da accuse di maltrattamenti in famiglia?

Quali sono le caratteristiche del delitto di maltrattamenti? Chi può sporgere denuncia? Come dimostrare la propria innocenza nel caso di denuncia infondata? La legge punisce chi, con condotte reiterate nel tempo, abusa dei familiari o delle altre persone conviventi. Perché il reato si integri non occorre necessariamente utilizzare la violenza: per la giurisprudenza, anche una […] Continua A Leggere Come posso difendermi da accuse di maltrattamenti in famiglia?

Violenza psicologica sul partner: quando è reato

I maltrattamenti sul coniuge o sul convivente integra un reato anche se manca la violenza fisica. Basta un solo episodio per la denuncia. La violenza domestica ai danni del coniuge, del convivente o dei figli non si manifesta solo con aggressioni fisiche, ma può assumere forme più subdole e pervasive, come la violenza psicologica. Adottare […] Continua A Leggere Violenza psicologica sul partner: quando è reato

Isee per università: quando lo studente diventa autonomo?

Cosa comprende e come si calcola l’indicatore Isee per gli studenti universitari; cosa cambia quando vivono fuori sede e hanno un reddito personale. Alcuni giovani lettori ci pongono domande relative all’Isee per l’università e ci chiedono, in particolare, quando lo studente diventa autonomo, cioè può considerarsi staccato, per residenza e redditi, dalla famiglia di origine. […] Continua A Leggere Isee per università: quando lo studente diventa autonomo?

Aggressioni in famiglia: differenza tra stalking e maltrattamenti

Percosse, lesioni, minacce e abusi nei confronti di parenti e familiari: quale reato si configura? L’uso della violenza costituisce sempre un reato, non essendo tollerato dalla legge che qualcuno possa ricorrere alla forza bruta contro un’altra persona, a meno che ciò non sia assolutamente indispensabile per salvare la propria incolumità. La violenza è illegittima anche […] Continua A Leggere Aggressioni in famiglia: differenza tra stalking e maltrattamenti

Chiama