Condanna per maltrattamenti: si perde sempre la responsabilità genitoriale?

Un genitore condannato per maltrattamenti in famiglia veniva automaticamente sospeso dalla responsabilità genitoriale. La Corte Costituzionale ha detto no: ecco perché ora decide il giudice caso per caso. I maltrattamenti tra le mura domestiche sono un fenomeno raccapricciante che diventa ancora più odioso quando coinvolge o avviene davanti agli occhi dei bambini. Per proteggere i […] Continua A Leggere Condanna per maltrattamenti: si perde sempre la responsabilità genitoriale?

Quando si applica l’aggravante per violenza davanti a un minore?

Basta che il minore percepisca la violenza: non serve che assista alla scena per far scattare l’aggravante nei maltrattamenti familiari. Non è necessario che un bambino assista con i propri occhi a un episodio di violenza perché si possa considerare aggravato il reato di maltrattamenti familiari. Ma allora: quando si applica l’aggravante per violenza davanti […] Continua A Leggere Quando si applica l’aggravante per violenza davanti a un minore?

Tenere la moglie in stato di dipendenza economica è reato?

Imporre dipendenza economica alla moglie è reato di maltrattamenti in famiglia (Art. 572). Rileva violenza psico-economica. Irrilevante la tolleranza della vittima. Nell’immaginario collettivo, il reato di maltrattamenti in famiglia viene spesso associato alla violenza fisica. Tuttavia, la realtà dell’abuso domestico è purtroppo molto più ampia e subdola: essa può assumere forme diverse ma non meno […] Continua A Leggere Tenere la moglie in stato di dipendenza economica è reato?

Violenza domestica e tradimento: a chi va l’addebito?

Si può revocare l’addebito di separazione a una donna vittima di violenza, nonostante il tradimento: l’infedeltà e l’addebito. Nel teatro spesso drammatico delle separazioni, si intrecciano storie di dolore, tradimento e, troppo spesso, violenza. Ma quando il palcoscenico è dominato dall’aggressività, chi deve davvero pagare il prezzo della rottura del matrimonio? In caso di violenza […] Continua A Leggere Violenza domestica e tradimento: a chi va l’addebito?

Quando si può divorziare per maltrattamenti in famiglia?

Come porre fine all’unione coniugale con il partner violento o prevaricatore: consigli pratici su come fare denuncia e provare i fatti. I maltrattamenti in famiglia sono un fenomeno, purtroppo, molto frequente tra le mura casalinghe, che spesso celano situazioni di prevaricazione ed abuso, soprattutto in danno dei componenti deboli del nucleo familiare: donne, bambini, anziani. […] Continua A Leggere Quando si può divorziare per maltrattamenti in famiglia?

Maltrattamenti in famiglia: quando c’è assoluzione?

Denuncia per maltrattamenti: in quali casi è possibile ottenere una sentenza di assoluzione? Quali sono gli elementi caratteristici del reato? Una denuncia non equivale di certo a una condanna. Per questa ragione esiste una specifica fase del procedimento penale – che prende il nome di “indagini preliminari” – durante la quale il pubblico ministero coordina […] Continua A Leggere Maltrattamenti in famiglia: quando c’è assoluzione?

Come posso difendermi da accuse di maltrattamenti in famiglia?

Quali sono le caratteristiche del delitto di maltrattamenti? Chi può sporgere denuncia? Come dimostrare la propria innocenza nel caso di denuncia infondata? La legge punisce chi, con condotte reiterate nel tempo, abusa dei familiari o delle altre persone conviventi. Perché il reato si integri non occorre necessariamente utilizzare la violenza: per la giurisprudenza, anche una […] Continua A Leggere Come posso difendermi da accuse di maltrattamenti in famiglia?

Posso essere licenziato per una condanna per maltrattamenti?

Maltrattare la moglie o avere comportamenti violenti anche fuori dal lavoro può essere motivo di licenziamento per giusta causa. Pesa la condanna penale definitiva. Il licenziamento per giusta causa (ossia senza preavviso) è la sanzione disciplinare più grave che un datore di lavoro può infliggere a un dipendente. Ma cosa succede se il comportamento che […] Continua A Leggere Posso essere licenziato per una condanna per maltrattamenti?

Violenza psicologica sul partner: quando è reato

I maltrattamenti sul coniuge o sul convivente integra un reato anche se manca la violenza fisica. Basta un solo episodio per la denuncia. La violenza domestica ai danni del coniuge, del convivente o dei figli non si manifesta solo con aggressioni fisiche, ma può assumere forme più subdole e pervasive, come la violenza psicologica. Adottare […] Continua A Leggere Violenza psicologica sul partner: quando è reato

Aggressioni in famiglia: differenza tra stalking e maltrattamenti

Percosse, lesioni, minacce e abusi nei confronti di parenti e familiari: quale reato si configura? L’uso della violenza costituisce sempre un reato, non essendo tollerato dalla legge che qualcuno possa ricorrere alla forza bruta contro un’altra persona, a meno che ciò non sia assolutamente indispensabile per salvare la propria incolumità. La violenza è illegittima anche […] Continua A Leggere Aggressioni in famiglia: differenza tra stalking e maltrattamenti