Cane acquistato affetto da malattia genetica: si può chiedere il rimborso?

Hai acquistato un cane con una malattia genetica? Scopri i tuoi diritti al rimborso, riduzione del prezzo e risarcimento danni secondo Codice Civile e del Consumo. Accogliere un cucciolo in famiglia è un’esplosione di gioia, un turbine di zampe festose e sguardi carichi di affetto incondizionato. Si immaginano passeggiate, giochi, una compagnia fedele per anni […] Continua A Leggere Cane acquistato affetto da malattia genetica: si può chiedere il rimborso?

Cane dei vicini fa i bisogni vicino al giardino privato: come tutelarsi?

Il cane dei vicini sporca vicino al tuo giardino? Guida legale per far cessare il disturbo (art. 844, 949 c.c.) e chiedere i danni (art. 2052, 2043 c.c.). Avere un giardino privato è un grande piacere ma, a volte, la negligenza o la maleducazione dei vicini possono turbare questa tranquillità e compromettere il pieno godimento […] Continua A Leggere Cane dei vicini fa i bisogni vicino al giardino privato: come tutelarsi?

Eredità al cane o gatto: cosa prevede la legge?

Vuoi lasciare l’eredità al tuo animale? È possibile con il legato modale a una persona o associazione. Guida a testamento, oneri e tutele per il tuo pet. Gli animali da compagnia, siano essi cani, gatti o altri piccoli amici, occupano un posto sempre più centrale nelle nostre vite. Sono spesso considerati veri e propri membri […] Continua A Leggere Eredità al cane o gatto: cosa prevede la legge?

Aggressione da cani randagi: chi paga i danni?

La guida pratica per chi è stato morso e ha riportato lesioni: a chi rivolgersi per ottenere il risarcimento e quali sono le attività da compiere. Stai passeggiando tranquillamente, per strada o in un parco, magari portando a spasso il tuo cane o semplicemente per il tuo svago, o mentre stai tornando a casa, quando […] Continua A Leggere Aggressione da cani randagi: chi paga i danni?

Separazione: come si dividono le spese degli animali domestici?

Affidamento del cane, del gatto e degli altri animali d’affezione: chi decide in caso di disaccordo e come si ripartiscono i costi necessari all’accudimento? La separazione prima e il divorzio poi comportano la disgregazione del nucleo familiare, con la prole costretta a dividersi tra padre e madre. All’interno della famiglia, però, è possibile che vi […] Continua A Leggere Separazione: come si dividono le spese degli animali domestici?

Gli animali diventano soggetti di diritto: cosa cambia con la nuova legge

Gli animali ora contano davvero: approvata la legge che li riconosce come soggetti da tutelare. Non sono più “cose” o “oggetti”. Il Senato ha dato il via libera definitivo a un disegno di legge che segna una svolta epocale nel nostro ordinamento: gli animali hanno finalmente una tutela giuridica autonoma, riconosciuta nel codice penale. Non […] Continua A Leggere Gli animali diventano soggetti di diritto: cosa cambia con la nuova legge

Obbligo custodia animale: quando scatta la responsabilità?

Chi è responsabile se un cane o un gatto scappa e fa danni? Guida all’obbligo di custodia: scatta per chiunque detenga l’animale (anche non proprietario), basandosi sul controllo di fatto (Cass. 15701/25). La relazione con un animale comporta non solo affetto e cure, ma anche precise responsabilità legali. Una delle più importanti è l’obbligo di […] Continua A Leggere Obbligo custodia animale: quando scatta la responsabilità?

Con la separazione dei coniugi, gli animali vanno collocati come i figli?

Il giudice può stabilire con chi devono continuare a vivere gli animali domestici adottati o comprati dalla coppia durante il matrimonio? Quando marito e moglie si separano occorre assumere le opportune decisioni in merito all’assegnazione della casa, al mantenimento e all’affido dei figli minorenni o maggiorenni ma dipendenti economicamente. Potrebbe però sorgere anche la necessità […] Continua A Leggere Con la separazione dei coniugi, gli animali vanno collocati come i figli?

Si può utilizzare un cane per legittima difesa?

La scriminante della legittima difesa si applica anche al cane che ha morso per difendere sé o il padrone da un’aggressione ingiusta? I proprietari di animali rispondono dei danni che causano alle altre persone; la responsabilità può essere sia civile che penale, in quest’ultimo caso con conseguenze anche molto gravi. Cosa succede, però, se un […] Continua A Leggere Si può utilizzare un cane per legittima difesa?

Gatti del vicino causano danni in condominio: chi paga?

Il proprietario risponde dei danni causati dai gatti in condominio (art. 2052 Cc, resp. oggettiva). Risarcibili danni materiali e non (salute/allergie). Possibili ordini e penali. La presenza di animali domestici in condominio, come i gatti, amati da molti ma talvolta lasciati liberi di muoversi anche al di fuori dell’abitazione del proprietario, può diventare fonte di […] Continua A Leggere Gatti del vicino causano danni in condominio: chi paga?

Chiama