Il cane deve avere la museruola nell’area riservata del parco?

Un cane diffidente e aggressivo anche in area cani deve sempre indossare guinzaglio e museruola. La Cassazione, con la sentenza n. 9620/2025, ha risposto a un interessante quesito: nell’area riservata del parco il cane deve avere la museruola? La questione non è così scontata: è chiaro infatti che chi lascia libero il proprio animale nell’area […] Continua A Leggere Il cane deve avere la museruola nell’area riservata del parco?

Morte del cane e risarcimento del danno morale

La morte di un animale d’affezione, come un cane, può causare un danno morale risarcibile. Il Tribunale di Prato ha condannato il responsabile di una pensione a risarcire una famiglia per la perdita della loro cagnolina, riconoscendo il valore affettivo dell’animale e la sofferenza causata dalla sua morte. La perdita di un animale domestico è […] Continua A Leggere Morte del cane e risarcimento del danno morale

Lesioni provocate da aggressione di cane e responsabilità penale

responsabilita morso cane randagioQual è il comportamento che spetta al detentore dell’animale al fine di garantire la sicurezza dei terzi presenti sui luoghi pubblici? Spesso, in maniera troppo frettolosa, ci troviamo di fronte a vicende nelle quali se un cane morde una persona, a rispondere è sempre il padrone che, oltre a essere responsabile civilmente, viene indagato anche […] Continua A Leggere Lesioni provocate da aggressione di cane e responsabilità penale

Vendita cuccioli di cane senza vaccinazione: che rischia l’allevatore?

La Cassazione condanna un allevatore per aver venduto cuccioli non vaccinati e con documenti falsi. La tutela degli animali è sempre più importante. Sempre più spesso si sente parlare di maltrattamenti sugli animali e di condanne a carico di chi non rispetta i loro diritti. Ma cosa rischia esattamente un allevatore che vende cuccioli senza […] Continua A Leggere Vendita cuccioli di cane senza vaccinazione: che rischia l’allevatore?

Cane sul bus senza museruola: cosa si rischia?

Viaggiare sui mezzi pubblici con un cane senza museruola può far scattare il reato di interruzione di pubblico servizio. Portare il proprio cane sui mezzi pubblici è consentito, ma è fondamentale rispettare le regole sulla sicurezza per garantire la tranquillità dei passeggeri. Una di queste riguarda l’obbligo di utilizzare museruola e guinzaglio, non solo per […] Continua A Leggere Cane sul bus senza museruola: cosa si rischia?

Quali sono i cani aggressivi?

Obblighi per i proprietari di cani aggressivi di detenere sempre guinzaglio e museruola. Il proprietario di un cane ha l’obbligo di evitare che l’animale possa nuocere a terzi. Questo implica, ove necessario, l’uso di museruola e guinzaglio. Come chiarito dalla Cassazione (sent. n. 42954/2024), in presenza di cani di razze aggressive per mole e temperamento, […] Continua A Leggere Quali sono i cani aggressivi?

Quando il cane morde e tira il guinzaglio

Responsabilità del proprietario del cane che aggredisce un passante, nonostante l’assenza di colpa e la presenza di un altro cane. Se il cane morde un passante mentre è tenuto al guinzaglio, il padrone è comunque responsabile e deve risarcire i danni? Questa domanda spesso rimbalza sui social e nei forum online, a seguito di episodi […] Continua A Leggere Quando il cane morde e tira il guinzaglio

Quando si deve mettere il cartello attenti al cane?

Non esiste un obbligo generale e uniforme di apporre il cartello “Attenti al cane”. Ecco cosa rischia il proprietario dell’animale in caso di morsi o aggressioni. Quante volte leggiamo, sui cancelli delle ville o vicino ai portoni delle case, il cartello con la scritta “Attenti al cane”. Le domande che si pongono, in questi casi, […] Continua A Leggere Quando si deve mettere il cartello attenti al cane?

Abbaiare incessante: quando il cane del vicino diventa stalking

Il cane del vicino che abbaia senza sosta potrebbe far condannare il suo padrone per stalking: ecco cosa dice la legge. Chi non ha mai avuto a che fare con un cane rumoroso? Abbaiare è normale per i nostri amici a quattro zampe; anzi, fa parte della loro natura. Ma quando il latrato diventa eccessivo […] Continua A Leggere Abbaiare incessante: quando il cane del vicino diventa stalking

Cane libero accudito: chi è responsabile?

Una persona che si prende costantemente cura di un cane randagio o libero del Comune ne risponde dei danni per morsi e aggressioni? Un nostro lettore si prende cura di un cane randagio, con microchip del Comune a cui dà quotidianamente da mangiare. Ci chiede cosa rischierebbe nel caso in cui l’animale dovesse far del […] Continua A Leggere Cane libero accudito: chi è responsabile?