In caso di evasione si possono sequestrare i Bitcoin?

Sequestro criptovalute e reati tributari: cosa dice la Cassazione. Il sequestro per equivalente è una misura normalmente disposta in caso di reati fiscali, come l’omessa o infedele dichiarazione. Ma che succede se l’imputato ha investito buona parte dei ricavi così conseguiti in criptovalute? In caso di evasione si possono sequestrare i Bitcoin? Con la sentenza […] Continua A Leggere In caso di evasione si possono sequestrare i Bitcoin?

Il fondo patrimoniale è pignorabile in caso di reati?

Si possono sequestrare i beni che fanno parte del fondo patrimoniale? Si può procedere al pignoramento per debiti sorti a seguito della commissione di reati? Ognuno risponde dei propri debiti con l’intero patrimonio, sia presente che futuro (art. 2740 cod. civ.); ciò significa che i creditori possono aggredire anche i beni acquisiti dal debitore successivamente […] Continua A Leggere Il fondo patrimoniale è pignorabile in caso di reati?

Perquisizione illegittima: si può impugnare?

Come opporsi alle perquisizioni arbitrarie compiute d’iniziativa dalla polizia o disposte e convalidate dalla magistratura: procedimento, termini, rimedi. Una delle più importanti novità della riforma della giustizia penale entrata in vigore nel 2023 è stata quella di prevedere dei rimedi contro le perquisizioni arbitrarie, eseguite dalla polizia d’iniziativa o su disposizione del pubblico ministero. Ciò […] Continua A Leggere Perquisizione illegittima: si può impugnare?

È possibile il sequestro di un cane per rumore o abbandono?

Cane che abbaia: quando scatta il reato? Sequestro animali domestici: cosa dice la legge in caso di rumore molesto, abbandono o maltrattamenti. Molti si chiedono: è possibile il sequestro di un cane per rumore o abbandono? In questo articolo esploreremo le circostanze in cui la legge italiana permette il sequestro preventivo di un animale domestico, […] Continua A Leggere È possibile il sequestro di un cane per rumore o abbandono?

Appartamento condominiale confiscato: chi paga gli oneri?

Immobile sequestrato o confiscato: a chi deve rivolgersi l’amministratore per il recupero delle spese e delle quote condominiali? Lo Stato può aggredire i beni dei cittadini non solo nel caso in cui non paghino le tasse ma anche nell’ipotesi in cui commettano gravi reati. Secondo l’articolo 240 del codice penale, nel caso di condanna, il […] Continua A Leggere Appartamento condominiale confiscato: chi paga gli oneri?

Rc auto falsa acquistata in buona fede: come difendersi?

Truffa assicurazione: è possibile fare ricorso al prefetto o al giudice di pace per ottenere l’annullamento della multa e del sequestro del veicolo? Un lettore pone il seguente problema: «Mi hanno sequestrato la macchina perché da un controllo è venuto fuori che l’assicurazione da me pagata era una truffa. Ho sporto denuncia ma sono ancora […] Continua A Leggere Rc auto falsa acquistata in buona fede: come difendersi?

Professore può sequestrare il cellulare o perquisire lo zaino?

Il docente, essendo un pubblico ufficiale come lo sono i poliziotti, può effettuare perquisizioni e sequestri? Cosa deve fare in caso di reato? Fin dove può spingersi l’autorità di un docente scolastico? Una domanda che gli alunni si pongono costantemente. Con il presente articolo cercheremo di fare chiarezza, in special modo sui seguenti aspetti: il […] Continua A Leggere Professore può sequestrare il cellulare o perquisire lo zaino?

Cosa succede al conto corrente quando una persona è in carcere?

Il conto bancario viene bloccato se una persona è arrestata? Chi è in prigione può accedere al suo conto corrente? Chi commette un reato rischia di essere condannato a una pena detentiva da scontare in carcere. Nel caso di delitti molto gravi, la sentenza di condanna potrebbe essere anticipata da una misura cautelare, come gli […] Continua A Leggere Cosa succede al conto corrente quando una persona è in carcere?

Sequestro cellulare: posso rifiutare di dare la password?

Cosa rischio se mi viene sequestrato il cellulare e mi rifiuto di fornire il codice per sbloccare lo schermo? Quando c’è favoreggiamento personale? Nello svolgimento della propria attività investigativa la polizia può procedere al sequestro dei beni dell’indagato, se ritiene che essi possono costituire un valido mezzo di prova. A tale regola non sfuggono i […] Continua A Leggere Sequestro cellulare: posso rifiutare di dare la password?

Il sequestro informatico

L’estrazione dei dati deve avvenire in tempi necessari e riguardare solo i dati pertinenti Il territorio delle prove digitali è in grande e continuo cambiamento, anzi, meglio, evoluzione. Si sono succedute sentenze in questi anni sul concetto di corrispondenza, su quello legato alle acquisizioni di dati di traffico operati all’estero, volto a chiarire se i […] Continua A Leggere Il sequestro informatico

image_pdfimage_print