Si possono fare foto e video degli ospiti in casa?

Un inquilino moroso mi ha fotografato e ripreso all’interno dell’abitazione di proprietà di mio padre. Vorrei che cancellasse le mie foto dal suo telefono. Posso sporgere querela alla polizia? Nel caso di specie non sembra configurarsi alcun reato in quanto il soggetto che ha effettuato le foto e le riprese si trovava all’interno del proprio […] Continua A Leggere Si possono fare foto e video degli ospiti in casa?

Il prete può rivelare il segreto ottenuto in confessione?

Il segreto professionale vale anche per i sacerdoti? Un prete può denunciare un reato che gli è stato rivelato in confessione? La confessione è un sacramento fondamentale per la Chiesa cattolica; anche dal punto di vista legale si tratta di un istituto molto importante in quanto ciò che viene confidato al sacerdote è coperto dal […] Continua A Leggere Il prete può rivelare il segreto ottenuto in confessione?

Posso installare telecamera in stanza dove vivo in affitto?

Posso installare una telecamera nella stanza che ho in affitto in un appartamento dove dimorano anche altre persone? La normativa sulla tutela della riservatezza (cosiddetto Regolamento Generale per la Protezione dei Dati) all’articolo 2 esclude l’applicazione di particolari accorgimenti nei casi in cui avvenga un trattamento di dati (quindi anche riprese con videocamere) effettuato da […] Continua A Leggere Posso installare telecamera in stanza dove vivo in affitto?

Videosorveglianza: regole per impianto privato e condominiale 

Confusione sulle telecamere in condominio? Scopri le differenze tra videosorveglianza privata e condominiale: regole GDPR, autorizzazioni, cartelli e gestione immagini. Guida completa e aggiornata. Vivere in condominio significa condividere spazi, ma anche preoccupazioni per la sicurezza. Sempre più spesso, la soluzione sembra essere l’installazione di telecamere. Ma è proprio qui che sorgono i dubbi: posso […] Continua A Leggere Videosorveglianza: regole per impianto privato e condominiale 

Si possono registrare le conversazioni col proprio coniuge?

Registrare conversazioni in casa col coniuge è legale? Sì, ma solo se partecipi alla conversazione. I file sono prove legali, da non diffondere. Cosa rischia il marito che registra in casa la conversazione della moglie con un altro? Le dinamiche familiari e coniugali possono attraversare momenti di tensione e conflitto, situazioni in cui uno dei […] Continua A Leggere Si possono registrare le conversazioni col proprio coniuge?

Il locatore può guardare nella cassetta della posta?

Il locatore non può mai guardare nella cassetta postale dell’inquilino, nemmeno se priva di chiave. È reato. Ecco cosa dice la legge. Il rapporto tra proprietario di casa (locatore) e inquilino (conduttore) è definito da un contratto che stabilisce diritti e doveri reciproci, ma si inserisce anche in una cornice più ampia di rispetto della […] Continua A Leggere Il locatore può guardare nella cassetta della posta?

Registrare conversazioni di nascosto per difesa legale: si può?

Registrare di nascosto conversazioni cui si partecipa è lecito se serve come prova per difendersi in giudizio (diritto di difesa ex art. 24 Cost.). Nell’era degli smartphone, registrare una conversazione è tecnicamente semplicissimo. Che sia una telefonata importante, una riunione di lavoro tesa o una discussione privata con un collega o un conoscente, la tentazione […] Continua A Leggere Registrare conversazioni di nascosto per difesa legale: si può?

È legale fotografare una targa?

Si può scattare una fotografia alla targa di un’auto parcheggiata in strada, in un luogo pubblico oppure in uno aperto al pubblico? È lecita la pubblicazione? C’è un’auto che parcheggia sempre vicino al cortile di casa tua e ti rende difficile uscire ed entrare nel garage. Hai intenzione di segnalare l’episodio alla polizia, ma nessun agente […] Continua A Leggere È legale fotografare una targa?

Gli occhiali di Terminator ora sono realtà

Google presenta i nuovi smart glasses con Gemini e l’intelligenza artificiale: il futuro della realtà aumentata solleva un allarme sulla privacy. Un paio di occhiali. Un’interfaccia digitale collegata all’intelligenza artificiale. Una scansione in tempo reale della realtà – e forse, presto, anche delle persone. Non è più solo fantascienza: gli iconici occhiali di Terminator, capaci […] Continua A Leggere Gli occhiali di Terminator ora sono realtà

Si può installare una telecamera sulla porta di casa?

Videosorveglianza con telecamera puntata sul pianerottolo di casa: cosa fare per essere in regola con la privacy? Serve il permesso dell’assemblea condominiale? Proteggere la propria casa dai ladri è diventata una delle esigenze prioritarie di chi ha un appartamento o, peggio ancora, di chi vive in una villa. C’è chi si dota di un sistema […] Continua A Leggere Si può installare una telecamera sulla porta di casa?