Quanto tempo ci vuole per ottenere la registrazione di un brevetto?

Per ottenere un brevetto in Italia non c’è un termine fisso. Ecco le fasi della procedura (deposito, esame UIBM, pubblicazione, concessione), i fattori che influenzano la durata (tipo brevetto, complessità, obiezioni) e le tempistiche indicative. Ottenere un brevetto per la propria invenzione o per un modello di utilità è un passo fondamentale per proteggere la […] Continua A Leggere Quanto tempo ci vuole per ottenere la registrazione di un brevetto?

Si può registrare un’udienza?

Condizioni, limiti e divieti alla possibilità di registrare, anche per scopi privati, ciò che accade in tribunale. Quando serve l’autorizzazione del giudice. Qualche lettore ci chiede se si può registrare un’udienza. I quesiti pervenuti si limitano a dire che si tratta di udienze in cui chi vorrebbe registrare risulta «coinvolto», ma non specificano se si […] Continua A Leggere Si può registrare un’udienza?

Posso registrare di nascosto un collega che mi insulta?

Puoi registrare di nascosto un collega di lavoro che ti insulta se partecipi alla conversazione e lo fai per difenderti legalmente (es. mobbing, contestazioni). La prova acquisita con la registrazione è valida (art. 2712 cod. civ.) ma non diffonderla. Guida legale. Le dinamiche interpersonali sul luogo di lavoro possono talvolta sfociare in situazioni conflittuali sgradevoli. […] Continua A Leggere Posso registrare di nascosto un collega che mi insulta?

Posso registrare una lite con il vicino come prova legale?

Registrazioni video/audio: puoi registrare una lite col vicino se partecipi alla conversazione. È prova legale (art. 2712 Cc) se non disconosciuta. Però non devi registrare in casa sua. Guida legale. Le liti tra vicini sono purtroppo una realtà comune e, talvolta, possono degenerare in situazioni di minacce, molestie, offese o comportamenti illeciti difficili da dimostrare. […] Continua A Leggere Posso registrare una lite con il vicino come prova legale?

Posso registrare chiamata senza avvisare l’altro?  

Puoi registrare senza consenso altrui una chiamata/conversazione telefonica a cui partecipi (Cass. 36747/03). È legale anche per la privacy se per difesa diritti. Rispetta il divieto di diffusione a terzi. Nell’era digitale in cui viviamo, la tecnologia ci offre strumenti sempre più potenti e accessibili. Tra questi, la possibilità di registrare conversazioni, sia telefoniche che […] Continua A Leggere Posso registrare chiamata senza avvisare l’altro?  

Come si registra una sentenza: guida pratica

Come registrare una sentenza all’Agenzia delle Entrate: qual è la procedura, chi paga l’imposta e cosa succede se non si adempie. Molti lettori ci chiedono: come si registra una sentenza? Vogliono sapere chi deve provvedere, ed entro quando, a questo adempimento fiscale obbligatorio, ed anche – ultimo, ma non trascurabile aspetto – chi, tra le […] Continua A Leggere Come si registra una sentenza: guida pratica

Registrare conversazioni di nascosto per difesa legale: si può?

Registrare di nascosto conversazioni cui si partecipa è lecito se serve come prova per difendersi in giudizio (diritto di difesa ex art. 24 Cost.). Nell’era degli smartphone, registrare una conversazione è tecnicamente semplicissimo. Che sia una telefonata importante, una riunione di lavoro tesa o una discussione privata con un collega o un conoscente, la tentazione […] Continua A Leggere Registrare conversazioni di nascosto per difesa legale: si può?

Assemblea di condominio: si può registrare?

Videoripresa o registrazione audio dello svolgimento di assemblee condominiali: si può dimostrare al giudice quanto è avvenuto durante la riunione di condominio? Alla precedente riunione di condominio si sono verificati screzi e diverbi di tutti i tipi. Alcuni dei partecipanti hanno usato un linguaggio offensivo che l’amministratore però non ha voluto riportare a verbale così […] Continua A Leggere Assemblea di condominio: si può registrare?

Quando il contratto deve essere registrato

Quando è obbligatorio o solo consigliabile registrare una scrittura privata?  La registrazione di una scrittura privata è un adempimento che può essere obbligatorio o facoltativo, a seconda della natura dell’atto e delle esigenze delle parti. La registrazione serve principalmente a conferire data certa al documento nei confronti dei terzi, inclusa l’Amministrazione finanziaria, e a garantire […] Continua A Leggere Quando il contratto deve essere registrato

Chi paga la registrazione di una scrittura privata?

Imposta di registro: su chi grava? Chi deve versarla: le parti, il notaio, o dipende dal tipo di atto? La guida completa agli obblighi e alle eccezioni. La registrazione di una scrittura privata è un adempimento che può essere obbligatorio o facoltativo a seconda della natura dell’atto e delle esigenze delle parti. La registrazione serve […] Continua A Leggere Chi paga la registrazione di una scrittura privata?

Chiama