Decreto ingiuntivo: chi paga l’imposta di registro?

Il decreto ingiuntivo è soggetto ad imposta di registro: vediamo da chi e in che misura deve essere pagata Come noto, il provvedimento con cui viene definito un procedimento giudiziario è soggetto a registrazione. Pensiamo ad esempio ad un decreto ingiuntivo: a seguito della sua emanazione l’atto viene trasmesso all’Agenzia delle Entrate al fine della […] Continua A Leggere Decreto ingiuntivo: chi paga l’imposta di registro?

Quando registrare di nascosto diventa un reato?

La registrazione ottenuta all’insaputa del soggetto registrato può essere utilizzata in giudizio come mezzo di prova? Registrare una telefonata oppure la conversazione che avviene tra due o più persone è una condotta legale, anche quando ciò avviene all’insaputa degli altri. Questa azione, però, non è sempre lecita. Quando registrare di nascosto diventa reato? In buona […] Continua A Leggere Quando registrare di nascosto diventa un reato?

Affitto non registrato: sanzioni

Le sanzioni fiscali e civili: cosa rischiano inquilino e padrone di casa se l’affitto non viene “denunciato”? Registrare l’affitto non è solo un obbligo fiscale; in assenza di tale adempimento, infatti, il contratto non è valido, o meglio è totalmente nullo. Questo significa che tutti gli accordi stretti tra inquilino e locatore non possono essere […] Continua A Leggere Affitto non registrato: sanzioni

Garante nel contratto di locazione: obblighi e responsabilità

Cosa comporta fare da garante in un contratto di affitto; cosa succede se l’inquilino non paga i canoni o se al termine rilascia l’immobile con danni. Diversi lettori ci interpellano preoccupati perché sono garanti in un contratto di locazione e vogliono sapere quali obblighi e responsabilità hanno. Ad esempio, l’ultimo quesito che ci è pervenuto […] Continua A Leggere Garante nel contratto di locazione: obblighi e responsabilità

Registrare conversazioni in casa propria: quando è reato?

Nascondere un registratore dentro la propria abitazione può essere reato se non vi si partecipa. La Cassazione ha stabilito che la tutela della privacy prevale sul diritto di domicilio. La privacy tra le mura domestiche è un diritto fondamentale, ma può entrare in conflitto con altre esigenze, come la necessità di raccogliere prove in caso […] Continua A Leggere Registrare conversazioni in casa propria: quando è reato?

Quando registrare è reato?

 La guida sulla registrazione delle conversazioni all’insaputa dei presenti: quando è lecito e quando invece non lo è. Registrare una conversazione tra presenti all’oscuro di ciò non è reato se vengono rispettati determinati limiti posti a tutela della privacy dei presenti e che analizzeremo a breve. La legge non dice espressamente quando registrare è reato […] Continua A Leggere Quando registrare è reato?

Si può registrare di nascosto l’avvocato? 

È consentito registrare un colloquio a voce, o una conversazione telefonica, con il proprio legale a sua insaputa? Si può usare il contenuto contro di lui?  Il tuo avvocato ti sta chiedendo una parcella più alta di quella concordata. Tu ritieni che questo ulteriore compenso non sia dovuto; non sei soddisfatto del suo operato e […] Continua A Leggere Si può registrare di nascosto l’avvocato? 

Penale su contratto d’affitto: tassazione e comunicazione

L’Agenzia delle Entrate si conforma all’orientamento della Cassazione secondo cui la penale sul contratto di locazione non deve essere tassata, ma resta da indicare. Non capita di rado che, in un contratto di affitto, il locatore inserisca una clausola penale a carico del conduttore che non paghi regolarmente il canone o che non restituisca tempestivamente […] Continua A Leggere Penale su contratto d’affitto: tassazione e comunicazione

Si può brevettare un disegno?

Cosa sono le opere dell’ingegno? Si può presentare domanda di registrazione presso l’ufficio brevetti e marchi nel caso di disegno tecnico? La legge non tutela solo i beni materiali ma anche quelli immateriali. Questo risultato viene perseguito essenzialmente attraverso la tutela delle opere dell’ingegno e delle invenzioni industriali: mentre le prime sono costituite da idee […] Continua A Leggere Si può brevettare un disegno?

Un vicino di casa può registrarmi senza il mio consenso?

Regole sulle registrazioni in casa altrui: quando tale comportamento è reato e si può denunciare. Un lettore ci chiede testualmente: un vicino di casa può registrarmi senza il mio consenso mentre sono a casa sua? Posso denunciarlo e cosa rischia? Cerchiamo di fare chiarezza sul punto alla luce delle indicazioni fornite dalla Cassazione sul punto. […] Continua A Leggere Un vicino di casa può registrarmi senza il mio consenso?

image_pdfimage_print