Il medico di famiglia può prescrivere la marijuana?

Cannabis terapeutica: come funziona? Quali medici possono prescrivere farmaci a base di marijuana? Quando scatta il reato? L’uso di sostanze stupefacenti è illegale, a meno che non avvenga per uso terapeutico: in questa ipotesi, per rispettare la legge occorre acquistare in farmacia il medicinale prescritto dal dottore. Ciò significa che il medico di famiglia può […]

Il limite della responsabilità medica

Fin dove si spinge la responsabilità del medico nell’esercizio della sua attività? Analizziamo il limite oltre il quale il medico è soggetto a responsabilità. La responsabilità medica è specie appartenente al genere responsabilità professionale [1]. Nella parte del codice civile che ne traccia le norme generali, v’è difatti una norma che esclude la responsabilità per […]

Un medico può curare un familiare?

Come si diventa medici? Il medico è un pubblico ufficiale? Cosa prevede il codice di deontologia? La professione del medico è una delle più difficili in assoluto. La responsabilità che deve assumersi questo professionista è enorme, sia sotto il profilo civile che penale: la legge, infatti, prevede che ogni medico debba rispondere anche penalmente dei […]

La ricetta medica è un atto pubblico?

Chi sono i pubblici ufficiali? Cos’è un atto pubblico? Cos’è la querela di falso? Cosa succede nel caso di ricetta falsa? Non tutti i documenti sono uguali. Ad esempio, una cosa è la scrittura privata con cui si cede in comodato un immobile, altro è il rogito notarile con cui lo stesso immobile viene venduto […]

Medico: come funziona l’obbligo di intervento?

Quando scatta il reato di omissione di soccorso? In cosa consiste l’obbligo di intervento previsto dal codice deontologico? Quando il medico può astenersi? La legge punisce a titolo di reato chi non presta aiuto a una persona che si trova in evidente difficoltà e non è in grado di provvedere da sola a sé. Si […]

Medico in intramoenia può visitare nello studio privato?

Visite in studio privato da un medico in attività intramuraria: cosa permette la legge? È reato? Ti stai chiedendo se un medico in intramoenia può visitare i pazienti nel proprio studio privato o in quello di un collega? Le linee guida sulla questione non sono particolarmente complesse: la Cassazione ha infatti definito i confini oltre […]

Responsabilità del medico per l’errore e aggravamento della malattia

Esploriamo la responsabilità del medico per errori e aggravamenti, con esempi pratici e chiarimenti giuridici sulla determinazione del risarcimento e le regole applicabili. La responsabilità del medico per l’errore e l’aggravamento della malattia è un argomento di grande importanza, soprattutto in un’epoca in cui la medicina gioca un ruolo sempre più centrale nella nostra vita […]

Si puo rifiutare il ricovero?

Tutela della salute: quando il paziente non vuole finire in ospedale. Supponiamo che un tuo familiare sia stato ricoverato in ospedale per sottoporsi ad un trattamento medico. Dopo un po’ di giorni, decide di tornare a casa. I medici sono contrari, perché il paziente deve essere curato e monitorato costantemente. Tuttavia, pur consapevole dei rischi […]

Il medico risarcisce anche il danno morale?

Come funziona la responsabilità medica? L’ospedale risponde degli errori dei suoi dipendenti? Cos’è il danno non patrimoniale? Come si prova il danno morale? Purtroppo in Italia si registrano diversi casi di malasanità le cui conseguenze, a volte, sono davvero nefaste. Quanto detto è testimoniato dalla giurisprudenza che offre molte sentenze riguardanti gli errori commessi in […]

The post Il medico risarcisce anche il danno morale? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: