Medico “esterno” alla clinica: chi paga per l’errore?

Clinica che affitta locali a società di medici non risponde dei loro errori (Cass. 8163/25). Responsabile è la società/medico, non chi affitta. Quando si subisce un danno a seguito di un trattamento medico o chirurgico effettuato all’interno di una struttura sanitaria, l’istinto e la prassi portano spesso a ritenere la struttura stessa (l’ospedale, la clinica, […] Continua A Leggere Medico “esterno” alla clinica: chi paga per l’errore?

Intervento chirurgico diverso da quello concordato: cosa fare?

Responsabilità medico-sanitaria: se l’équipe medica esegue un intervento chirurgico più complesso di quello concordato con il paziente, la struttura sanitaria è responsabile del risarcimento danni (Cass. ord. n. 1443/25). Il “consenso informato” è elemento essenziale e necessario per poter praticare  un trattamento medico sul paziente, sia esso necessario per la sopravvivenza di quest’ultimo o meno. […] Continua A Leggere Intervento chirurgico diverso da quello concordato: cosa fare?

Il medico può rilasciare un certificato senza fare la visita?

Per poter rilasciare il certificato di malattia, il medico deve necessariamente prima sottoporre a visita il paziente? Immaginiamo un dipendente che, sentendosi poco bene e non potendosi per questo recare al lavoro, ma non avendo nello stesso tempo le forze per andare allo studio del proprio medico di base per la visita di controllo, telefoni […] Continua A Leggere Il medico può rilasciare un certificato senza fare la visita?

Il datore di lavoro può chiamare il dipendente in malattia?

Se il lavoratore è ammalato è tenuto a rientrare in servizio in caso di esigenze urgenti dell’azienda? Ti trovi a casa da qualche giorno in malattia, con una brutta influenza. Sei ben lontano dalla guarigione, ma il datore di lavoro vorrebbe che tu tornassi a prestare servizio in azienda il prima possibile: a causa di […] Continua A Leggere Il datore di lavoro può chiamare il dipendente in malattia?

Ho diritto al medico di base se non ho residenza fissa?

Dopo la riforma del 2024, anche le persone senza fissa dimora hanno il diritto al medico di famiglia e all’assistenza sanitaria. L’articolo illustra la normativa, le procedure per l’iscrizione al SSN e le modalità per scegliere un medico di base. La salute è uno dei diritti fondamentali riconosciuti dalla nostra Costituzione nei confronti di tutti […] Continua A Leggere Ho diritto al medico di base se non ho residenza fissa?

Medico chiede quando è stata l’ultima mestruazione: viola la privacy?

La richiesta del medico sull’ultima mestruazione può essere legittima o violare la privacy, a seconda della sua pertinenza con la diagnosi e la cura. Analizziamo i limiti del segreto professionale e del trattamento dei dati sanitari. La tutela della privacy è un diritto fondamentale, anche e soprattutto in ambito sanitario. Il medico, nell’esercizio della sua […] Continua A Leggere Medico chiede quando è stata l’ultima mestruazione: viola la privacy?

Il chirurgo deve preferire l’intervento meno invasivo?

Responsabilità medica: per la Cassazione il medico deve preferire l’intervento meno rischioso per il paziente, anche se non garantisce la guarigione completa. Nella scelta del trattamento medico da proporre al paziente, il medico deve considerare non solo l’efficacia della terapia, ma anche i rischi e le possibili complicanze.  La Cassazione, con una recente ordinanza, ha […] Continua A Leggere Il chirurgo deve preferire l’intervento meno invasivo?

Il medico è responsabile per la scelta del tipo di intervento?

Responsabilità medica per errata scelta dell’intervento chirurgico al paziente. Una recente sentenza della Cassazione ha stabilito un importante principio in tema di responsabilità medica: il chirurgo che opta per un determinato tipo di intervento particolarmente invasivo, sulla scorta del fatto che un altro, di tipo conservativo, non avrebbe sortito gli effetti sperati, può essere ugualmente […] Continua A Leggere Il medico è responsabile per la scelta del tipo di intervento?

Come chiedere un risarcimento danni all’ospedale?

Malasanità: come denunciare una struttura sanitaria? È responsabile il medico oppure l’ospedale? Quando scatta la prescrizione? Un lettore pone il seguente quesito: «Per poter richiedere un risarcimento danni a una struttura ospedaliera è necessario intraprendere una causa legale o si può procedere come fosse un sinistro?». La domanda può così essere sintetizzata: come chiedere un […] Continua A Leggere Come chiedere un risarcimento danni all’ospedale?

La posizione di garanzia del medico succeduto nel turno

In tema di colpa professionale, il medico che succede a un collega nel turno in un reparto ospedaliero assume nei confronti dei pazienti ricoverati la medesima posizione di garanzia di cui quest’ultimo era titolare Tra i molteplici profili controversi in tema di responsabilità professionale del medico vi è certamente quello concernente la posizione di garanzia […] Continua A Leggere La posizione di garanzia del medico succeduto nel turno