Responsabilità medica: è nulla la CTU non collegiale

Nelle cause di malasanità la consulenza tecnica va sempre affidata a un collegio di esperti, non a un singolo perito. Lo ribadisce una nuova sentenza della Cassazione. Nelle cause di responsabilità medica (o di malasanità che dir si voglia) la CTU non collegiale è nulla: lo ha stabilito la Corte di Cassazione, “bacchettando” i giudici […] Continua A Leggere Responsabilità medica: è nulla la CTU non collegiale

Diagnosi sbagliata: Asl e medico devono risarcire 120mila euro

I familiari della vittima di malasanità hanno diritto al risarcimento dei danni morali se la struttura sanitaria diagnostica una patologia inesistente. La Corte di Appello di Roma ha confermato la condanna dell’Asl e del medico a risarcire i danni da diagnosi sbagliata. Poiché però la vittima del caso di malasanità, nel frattempo, si era tolta […] Continua A Leggere Diagnosi sbagliata: Asl e medico devono risarcire 120mila euro

Medico “esterno” alla clinica: chi paga per l’errore?

Clinica che affitta locali a società di medici non risponde dei loro errori (Cass. 8163/25). Responsabile è la società/medico, non chi affitta. Quando si subisce un danno a seguito di un trattamento medico o chirurgico effettuato all’interno di una struttura sanitaria, l’istinto e la prassi portano spesso a ritenere la struttura stessa (l’ospedale, la clinica, […] Continua A Leggere Medico “esterno” alla clinica: chi paga per l’errore?

Il chirurgo deve preferire l’intervento meno invasivo?

Responsabilità medica: per la Cassazione il medico deve preferire l’intervento meno rischioso per il paziente, anche se non garantisce la guarigione completa. Nella scelta del trattamento medico da proporre al paziente, il medico deve considerare non solo l’efficacia della terapia, ma anche i rischi e le possibili complicanze.  La Cassazione, con una recente ordinanza, ha […] Continua A Leggere Il chirurgo deve preferire l’intervento meno invasivo?

Il medico è responsabile per la scelta del tipo di intervento?

Responsabilità medica per errata scelta dell’intervento chirurgico al paziente. Una recente sentenza della Cassazione ha stabilito un importante principio in tema di responsabilità medica: il chirurgo che opta per un determinato tipo di intervento particolarmente invasivo, sulla scorta del fatto che un altro, di tipo conservativo, non avrebbe sortito gli effetti sperati, può essere ugualmente […] Continua A Leggere Il medico è responsabile per la scelta del tipo di intervento?

Responsabilità medica: il paziente può agire contro l’assicurazione?

Azione diretta contro la compagnia per la vittima di malasanità, senza dover citare in giudizio l’Azienda sanitaria. Dinanzi alla prova di una responsabilità medica, il paziente vittima di malasanità o, in caso di suo decesso, i relativi eredi, devono agire contro l’ospedale (ossia nei confronti dell’Azienda Sanitaria) o possono invece rivalersi direttamente contro la compagnia […] Continua A Leggere Responsabilità medica: il paziente può agire contro l’assicurazione?

Cosa fare con una cartella clinica incompleta?

La Cassazione stabilisce che una cartella clinica lacunosa non pregiudica il diritto al risarcimento, ma può dimostrare il nesso causale del danno. Quante volte succede che gli eredi di una persona deceduta a causa di malasanità o di una malattia professionale (ad esempio causata da una situazione lavorativa stressogena) chiedano all’ospedale una copia della cartella […] Continua A Leggere Cosa fare con una cartella clinica incompleta?

Scambio provette analisi: come farsi risarcire?

Come dimostrare, quantificare e chiedere i danni alla struttura sanitaria o al laboratorio per un errore che può avere conseguenze molto gravi. Nonostante l’uso di strumenti tecnici sempre più sofisticati, il fattore umano è sempre dietro l’angolo e può provocare clamorosi errori. Uno dei più frequenti, ancor oggi, è lo scambio delle provette di analisi: […] Continua A Leggere Scambio provette analisi: come farsi risarcire?

Come funziona la responsabilità del medico?

Entro quanto tempo fare causa al medico e come si definisce la sua colpa in caso di errore. Ipotizziamo il caso di un medico che esegua una cura errata che provochi un grave pregiudizio al proprio paziente. Quali sono i termini entro cui quest’ultimo può rivalersi per chiedere il risarcimento? Come funziona la responsabilità del […] Continua A Leggere Come funziona la responsabilità del medico?

La responsabilità dell’azienda ospedaliera nei procedimenti penali

Attenzione a ritenere automatica la condanna della struttura citata come responsabile civile per il reato di omicidio colposo commesso dai medici in relazione al paziente sottoposto alle loro cure. Smaltita la rabbia o la sofferenza legata alla perdita di un proprio congiunto, o forse proprio per effetto dello stimolo legato a questi due stati d’animo, […] Continua A Leggere La responsabilità dell’azienda ospedaliera nei procedimenti penali

Chiama