Barriere architettoniche e disabilità: quali azioni legali?

Quando e come si può agire contro il Comune se le barriere ostacolano i movimenti e impediscono gli spostamenti di persone con disabilità motorie o sensoriali. Un lettore ci rappresenta una situazione particolare ma, purtroppo, molto frequente in diverse città italiane: è paraplegico e la città in cui vive è piena di barriere architettoniche che […] Continua A Leggere Barriere architettoniche e disabilità: quali azioni legali?

Rivalsa dell’assicurazione: cos’è e come funziona

Quando e come l’impresa assicuratrice fa pagare i danni dell’incidente stradale al proprio assicurato, anziché tenerlo indenne dalle conseguenze patrimoniali del sinistro. Diversi lettori ci chiedono cos’è e come funziona la rivalsa dell’assicurazione in caso di incidente stradale. Uno di loro ha ricevuto dalla sua compagnia di assicurazioni un “preavviso di rivalsa” a seguito di […] Continua A Leggere Rivalsa dell’assicurazione: cos’è e come funziona

Ingiuria: come e quando viene risarcita

Quali sono le caratteristiche del risarcimento dei danni derivanti da ingiuria? Quando è possibile citare in giudizio chi ti ha insultato e offeso? Anche il più moderato battibecco, alle volte, può scadere in insulti personali. Ledere l’onore di qualcuno tramite questi ultimi non è permesso dal nostro ordinamento, e si può agire – attraverso il […] Continua A Leggere Ingiuria: come e quando viene risarcita

Richiesta risarcimento danni dipendente

Quando può un datore chiedere risarcimento al dipendente e a quanto può ammontare la trattenuta sullo stipendio? Come si calcola il risarcimento? Se un dipendente, sbagliando, rompe un oggetto in azienda o comunque provoca un danno, il datore potrebbe esigere nei suoi confronti un risarcimento? Potrebbe arbitrariamente e unilateralmente eseguire una trattenuta sullo stipendio per […] Continua A Leggere Richiesta risarcimento danni dipendente

Quando il datore ti mette ansia

Quando il clima stressogeno e tossico sul lavoro consente al dipendente di chiedere il risarcimento danni all’azienda: quando si configurano lo straining, il mobbing e lo stalking. L’ansia è spesso una condizione predisposta dal carattere individuale. Tuttavia, alcune persone, nonostante siano naturalmente apprensive, subiscono ulteriori pressioni dall’ambiente esterno. Un esempio lampante è quando il datore […] Continua A Leggere Quando il datore ti mette ansia

Quando va in prescrizione una causa di lavoro?

Entro quanto tempo si può denunciare un datore di lavoro o comunque agire nei suoi confronti per recuperare un credito. È difficile gestire un rapporto di lavoro dopo che si è avviata una contestazione nei confronti del capo o dei superiori. Ecco perché molti lavoratori rinunciano a far valere i propri diritti per “quieto vivere” […] Continua A Leggere Quando va in prescrizione una causa di lavoro?

Cliente non si presenta al ristorante prenotato: conseguenze

Come l’esercente può tutelarsi dal diffuso e deprecabile fenomeno del no show: si possono applicare penali, chiedere risarcimenti e fare denunce? Parecchi esercenti ci scrivono in redazione per segnalare il diffuso fenomeno del no show: il cliente che aveva prenotato i posti al ristorante non si presenta all’orario concordato, e non si preoccupa affatto di […] Continua A Leggere Cliente non si presenta al ristorante prenotato: conseguenze

La responsabilità del condomino per crollo colposo di edificio

In quali casi il proprietario di una unità immobiliare ubicata in un condominio risponde dei danni cagionati dal crollo dell’edificio. Luca una mattina si sveglia al suono allarmante di sirene, per scoprire che una parte dell’edificio dove abita è crollata durante la notte. Oltre allo shock e alla preoccupazione per la sicurezza degli abitanti, emergono […] Continua A Leggere La responsabilità del condomino per crollo colposo di edificio

L’assicurazione rimborsa le spese per il carro attrezzi?

In caso di incidente stradale, l’assicurazione è tenuta a pagare anche le spese per il recupero dell’auto da parte del carro attrezzi? Un nostro lettore ha subito un incidente stradale. La relativa responsabilità è stata integralmente attribuita all’altro conducente. Tuttavia, a distanza di oltre due mesi, la compagnia assicurativa con cui ha stipulato la relativa […] Continua A Leggere L’assicurazione rimborsa le spese per il carro attrezzi?

Greggi di pecore in strada: come comportarsi?

Branchi e mandrie di ovini o altri animali che transitano su una strada pubblica: cosa prevede la legge e quali sono le regole per i pastori e gli automobilisti. Alcuni lettori ci chiedono come comportarsi quando trovano greggi di pecore in strada, che possono causare disagi alla circolazione e mettere in pericolo automobilisti, motociclisti e […] Continua A Leggere Greggi di pecore in strada: come comportarsi?