Guerra all’intramoenia, la stretta del governo che non curerà le liste d’attesa in ospedale

Il governo propone una stretta sulle visite a pagamento dei medici negli ospedali pubblici. Ma la mossa, che attacca un sistema da 1,3 miliardi di euro, rischia di essere un palliativo che non risolve la vera causa delle liste d’attesa: la crisi del Servizio Sanitario Nazionale. Avete bisogno di una visita cardiologica, ginecologica o ortopedica? […] Continua A Leggere Guerra all’intramoenia, la stretta del governo che non curerà le liste d’attesa in ospedale

Malattia e licenziamento: ricoveri e day hospital non contano più nel comporto

Un’importante sentenza del Tribunale di Napoli stabilisce: i giorni di ricovero ospedaliero e day hospital non vanno calcolati nel periodo di comporto. Reintegra e risarcimento per il lavoratore. Non si può perdere il posto per curarsi: la tutela della salute prevale su tutto Curare la propria salute non dovrebbe mai tradursi nella paura di perdere […] Continua A Leggere Malattia e licenziamento: ricoveri e day hospital non contano più nel comporto

Troppe ore di attesa al pronto soccorso: si può chiedere il risarcimento?

Liste di attesa in ospedale, codice errato al triage: guida al risarcimento danni per ritardo nelle cure. Requisiti: danno, nesso causale, colpa della struttura.   Le lunghe attese nei reparti di pronto soccorso degli ospedali italiani sono, purtroppo, un problema ben noto. Spesso sono fonte di notevole disagio, ansia e preoccupazione per i pazienti e […] Continua A Leggere Troppe ore di attesa al pronto soccorso: si può chiedere il risarcimento?

Liste d’attesa infinite in ospedale? Ecco la procedura per avere la tua visita subito

Liste d’attesa troppo lunghe? Arriva il “commissariamento” statale per le Regioni. Scopri i tuoi diritti e la procedura per sbloccare visite ed esami sanitari. È una delle piaghe più sentite della sanità italiana: le liste d’attesa troppo lunghe per visite ed esami specialistici. Milioni di italiani si trovano a fronteggiare Cup che non rispondono, agende […] Continua A Leggere Liste d’attesa infinite in ospedale? Ecco la procedura per avere la tua visita subito

Permessi 104: si possono usare se il disabile è in ospedale?

Il caregiver può assentarsi dal lavoro se il familiare portatore d’handicap è ricoverato in ospedale, in residenza sanitaria assistenziale o in casa di riposo? La legge 104 costituisce il riferimento normativo delle persone con disabilità; in essa sono contenute molte delle agevolazioni di cui i portatori di handicap e i caregiver possono godere. Ciò premesso, […] Continua A Leggere Permessi 104: si possono usare se il disabile è in ospedale?

Si può visionare la cartella clinica durante il ricovero?

Il paziente ancora degente in ospedale può chiedere alla struttura sanitaria di consultare la sua documentazione medica completa? La cartella clinica contiene la documentazione completa di tutte le informazioni anagrafiche e cliniche del paziente nell’arco della sua degenza ospedaliera. Si tratta di un fascicolo fondamentale, sia nel caso in cui occorra reperire informazioni sulle terapie […] Continua A Leggere Si può visionare la cartella clinica durante il ricovero?

Ricovero in ospedale del genitore: chi decide tra i figli?

Disaccordo tra fratelli: chi decide per il genitore sul ricovero ospedaliero e sulle sue dimissioni? Chi firma il consenso informato? Se un genitore anziano, malato e non autosufficiente necessita di cure mediche, potrebbero sorgere contrasti in famiglia sulla necessità di procedere a un suo ricovero. Si potrebbe così profilare una lite tra chi preferisce tenerlo […] Continua A Leggere Ricovero in ospedale del genitore: chi decide tra i figli?

Cosa succede se un paziente rifiuta le cure?

È possibile chiedere il risarcimento e agire contro il medico se il paziente firma il foglio di dimissioni e rifiuta il ricovero in ospedale? Il diritto alla salute è un diritto fondamentale riconosciuto a livello internazionale e nazionale. Tuttavia, questo diritto non si limita alla sola possibilità di ricevere cure mediche, ma comprende anche il […] Continua A Leggere Cosa succede se un paziente rifiuta le cure?

Accompagnamento: cosa succede in caso di ricovero?

L’Inps può sospendere l’erogazione dell’indennità mensile se il beneficiario è degente presso una struttura ospedaliera convenzionata con il Ssn? La legge riconosce l’indennità di accompagnamento a tutti coloro che, a causa di un grave quadro patologico, non sono in grado di deambulare oppure di svolgere autonomamente gli atti della vita quotidiana, come mangiare e vestirsi. […] Continua A Leggere Accompagnamento: cosa succede in caso di ricovero?

Come chiedere un risarcimento danni all’ospedale?

Malasanità: come denunciare una struttura sanitaria? È responsabile il medico oppure l’ospedale? Quando scatta la prescrizione? Un lettore pone il seguente quesito: «Per poter richiedere un risarcimento danni a una struttura ospedaliera è necessario intraprendere una causa legale o si può procedere come fosse un sinistro?». La domanda può così essere sintetizzata: come chiedere un […] Continua A Leggere Come chiedere un risarcimento danni all’ospedale?

Chiama