Assunzione del coniuge in azienda: come evitare il disconoscimento INPS?

L’assunzione del coniuge in azienda, specie in società a conduzione familiare, può essere contestata dall’INPS. È cruciale dimostrare l’effettiva subordinazione e l’onerosità della prestazione per evitare la perdita dei diritti previdenziali. L’assunzione di un familiare in azienda, in particolare del coniuge, è una situazione delicata che richiede attenzione, soprattutto per quanto riguarda i rapporti con […] Continua A Leggere Assunzione del coniuge in azienda: come evitare il disconoscimento INPS?

Avvocato fa scadere i termini: che fare?

Responsabilità legale dell’avvocato: risarcimento, termini, azione legale e assicurazione obbligatoria.   Se il tuo avvocato fa scadere i termini per impugnare una sentenza, depositare memorie, allegare documenti, richiedere testimonianze o riassumere una causa, hai la possibilità di agire legalmente nei suoi confronti. Tuttavia, ottenere un risarcimento non è né scontato né automatico. Per avanzare richieste […] Continua A Leggere Avvocato fa scadere i termini: che fare?

Prescrizione crediti condominiali: cosa sapere

I crediti condominiali si prescrivono in 5 anni per le spese ordinarie e in 10 anni per quelle straordinarie. L’amministratore deve agire entro 6 mesi dalla chiusura dell’esercizio. Il tempo, si sa, è denaro, e questo vale anche per i crediti condominiali. Trascurare il recupero delle quote può portare alla loro prescrizione. Con la conseguenza […] Continua A Leggere Prescrizione crediti condominiali: cosa sapere

Vincolo di destinazione a tutela del figlio avuto da convivente

A cosa serve il vincolo di destinazione e come tutelare il patrimonio familiare di una coppia di fatto non sposata. Un lettore ci chiede se si può usare il vincolo di destinazione sulla casa a tutela del figlio avuto dalla convivente. Nel caso di specie, la coppia non sposata è cointestataria dell’immobile. Il figlio è […] Continua A Leggere Vincolo di destinazione a tutela del figlio avuto da convivente

Bonus casa 2025: familiari conviventi a rischio esclusione?

Dal 2025, i familiari conviventi che sostengono spese per lavori nella casa di proprietà di un altro familiare potrebbero non avere diritto al bonus maggiorato del 50%, ma solo a quello del 36%. La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti novità in materia di bonus casa, con una possibile stretta sulle agevolazioni per i […] Continua A Leggere Bonus casa 2025: familiari conviventi a rischio esclusione?

Come funziona un controllo formale dell’Agenzia delle Entrate

Il controllo formale è una verifica che l’Agenzia delle Entrate effettua sulle dichiarazioni dei redditi per accertarne la correttezza. Può comportare la richiesta di documenti e, in caso di errori, la rettifica delle imposte. Hai ricevuto una comunicazione dall’Agenzia delle Entrate relativa a un controllo formale sulla tua dichiarazione dei redditi? Non preoccuparti, si tratta […] Continua A Leggere Come funziona un controllo formale dell’Agenzia delle Entrate

Posso imputare un’assenza non concordata alle ferie?

Cosa rischia il dipendente che si assenta senza motivo e pretende di scalare i giorni dal monte ferie? A partire dal 1° gennaio 2025, l’assenza ingiustificata dal lavoro che si protrae oltre 15 giorni (salvo diverso termine stabilito nel CCNL) può essere considerata come un atto di dimissioni volontarie. Pertanto il lavoratore perde non solo […] Continua A Leggere Posso imputare un’assenza non concordata alle ferie?

Responsabilità Comune per incidenti causati da alberi sulla strada

Albero caduto sulla strada a causa del maltempo provoca un incidente stradale: chi paga i danni? Quando un albero cade e provoca un incidente stradale, non è scontato che l’ente locale sia tenuto a risarcire i danni all’automobilista o al motociclista che vi sia andato a sbattere. Questo il principio stabilito dalla Corte di Cassazione […] Continua A Leggere Responsabilità Comune per incidenti causati da alberi sulla strada

Donazione immobile in costruzione: agevolazioni prima casa

Donare un immobile in costruzione prima della fine dei lavori permette di beneficiare dell’IVA agevolata al 4% sui lavori di completamento e delle imposte ipocatastali in misura fissa. La donazione di un immobile destinato a diventare la “prima casa” del beneficiario può comportare diversi vantaggi sulle imposte da versare al rogito. Ma quando si tratta […] Continua A Leggere Donazione immobile in costruzione: agevolazioni prima casa

Si può riscattare una quota del fratello e intestarla ai figli?

Come si riscatta la quota di eredità e come si trasmette a terzi: la guida sulla successione. Un nostro lettore ci chiede: si può riscattare una quota ereditaria da un fratello ed intestarla ai figli? Per rispondere al quesito, è necessario esaminare le norme del Codice Civile relative al diritto di prelazione tra coeredi e […] Continua A Leggere Si può riscattare una quota del fratello e intestarla ai figli?

image_pdfimage_print