Detrazioni per ristrutturazione: spettano al coniuge non residente?

Cassazione: il coniuge può detrarre le spese di ristrutturazione della casa familiare anche senza residenza, purché abbia pagato le fatture. La Cassazione, con l’ordinanza 6321 del 10 marzo 2025, ha chiarito il seguente quesito: le detrazioni per la ristrutturazione della casa spettano al coniuge non residente nell’immobile in questione? Se sì, a quali condizioni? Scopriamolo […] Continua A Leggere Detrazioni per ristrutturazione: spettano al coniuge non residente?

Ginnastica posturale: quando è detraibile?

Le spese per la ginnastica posturale sono detraibili solo se effettuate in centri autorizzati e sotto la responsabilità di personale sanitario qualificato (es. fisioterapista). La ginnastica posturale è un’attività fisica che mira a migliorare la postura e a prevenire o curare dolori muscolari e articolari. Vi si ricorre, ad esempio, dopo interventi chirurgici alla schiena, […] Continua A Leggere Ginnastica posturale: quando è detraibile?

Limiti alle detrazioni fiscali: come funzionano

Come calcolare il tetto per le detrazioni fiscali dopo le modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2025. I limiti da 75mila euro. La legge di Bilancio 2025 ha fissato nuovi limiti alle detrazioni fiscali, stabilendo un tetto che varia a seconda del reddito e della situazione familiare. Viene così introdotto il nuovo articolo 16-ter all’interno […] Continua A Leggere Limiti alle detrazioni fiscali: come funzionano

Detrazione delle spese per i figli a carico: come funzionano

Come ottimizzare la fruizione delle detrazioni fiscali per figli a carico tra padre e madre. L’introduzione del tetto alle detrazioni fiscali per i redditi oltre 75mila euro annui deve portare i genitori a pianificare attentamente le spese per i figli carico, in modo da sfruttare al massimo i bonus previsti dall’ordinamento. Proprio a tal fine […] Continua A Leggere Detrazione delle spese per i figli a carico: come funzionano

Detrazioni fiscali per lavori: spettano anche senza condominio?

Secondo la Cassazione le detrazioni fiscali per lavori sulle parti comuni dell’edificio spettano anche in assenza di un condominio in senso tecnico. Non tutti sono al corrente del fatto che, per costituire un condominio, non sono necessari atti formali, la richiesta di un codice fiscale, l’apertura di un conto corrente, la nomina di un amministratore, […] Continua A Leggere Detrazioni fiscali per lavori: spettano anche senza condominio?

Ristrutturazioni e obblighi dell’amministratore per le detrazioni

L’amministratore di condominio, in caso di lavori di ristrutturazione sulle parti comuni, ha l’obbligo di eseguire gli adempimenti fiscali per consentire ai condomini di beneficiare delle detrazioni fiscali previste dalla legge. Nel caso in cui, in condominio, vengano eseguiti lavori di ristrutturazione per i quali sono previste le detrazioni fiscali, l’amministratore deve svolgere alcuni adempimenti […] Continua A Leggere Ristrutturazioni e obblighi dell’amministratore per le detrazioni

Dal 2025 addio alle detrazioni per figli over 30

La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità in materia di detrazioni fiscali per i figli a carico, con l’eliminazione del bonus per i figli over 30 e la conferma del Fondo di garanzia per i mutui prima casa. La Legge di Bilancio 2025 prevede significative modifiche al regime delle detrazioni fiscali per i figli […] Continua A Leggere Dal 2025 addio alle detrazioni per figli over 30

Sorella disabile non convivente: agevolazioni fiscali

Se tua sorella è disabile al 100% ma non convive con te, non puoi considerarla fiscalmente a carico. Tuttavia, puoi beneficiare di deduzioni e detrazioni per le spese mediche e di assistenza che sostieni per lei. Le persone con disabilità e i loro familiari possono beneficiare di diverse agevolazioni fiscali, come detrazioni e deduzioni.  Ma […] Continua A Leggere Sorella disabile non convivente: agevolazioni fiscali

Detrazioni per ristrutturazioni: a chi spettano se muore il proprietario?

In caso di decesso del contribuente, proprietario della casa su cui sono stati effettuati lavori di ristrutturazione, le detrazioni fiscali residue spettano agli eredi che hanno la detenzione materiale e diretta dell’immobile, anche se non lo abitano. Le detrazioni fiscali per lavori di ristrutturazione edilizia rappresentano un incentivo importante per chi decide di migliorare la […] Continua A Leggere Detrazioni per ristrutturazioni: a chi spettano se muore il proprietario?

Pompa di calore: quali bonus per la sostituzione?

A quali agevolazioni fiscali ha diritto chi intende sostituire la vecchia caldaia con una nuova pompa di calore? Si può ancora beneficiare del Superbonus? Gli interventi edilizi volti a rinnovare gli immobili e i loro servizi sono incentivati dallo Stato con agevolazioni fiscali che consentono di compiere i lavori limitando gli esborsi. Basti pensare al […] Continua A Leggere Pompa di calore: quali bonus per la sostituzione?