Il padre può detrarre le spese di ristrutturazione per la casa del figlio

Un genitore può detrarre le spese di ristrutturazione per la casa di proprietà del figlio non convivente? Analisi dei requisiti (art. 16-bis TUIR), del ruolo della convivenza e della giurisprudenza. Sostenere economicamente i propri figli è un desiderio naturale e spesso una necessità per molti genitori. Questo supporto può manifestarsi in svariate forme, incluso un […] Continua A Leggere Il padre può detrarre le spese di ristrutturazione per la casa del figlio

Sostituzione box doccia: quali bonus fiscali?

Sostituire solo il box doccia non dà diritto al bonus ristrutturazioni (è manutenzione ordinaria); spetta solo se parte di lavori più ampi (straordinari). Il bagno è uno degli ambienti della casa che più spesso sentiamo l’esigenza di rinnovare, per renderlo più funzionale, moderno o semplicemente più bello. A volte basta poco: sostituire il vecchio box […] Continua A Leggere Sostituzione box doccia: quali bonus fiscali?

Bonus casa ridotti: il ritorno del lavoro in nero?

La riduzione dei bonus casa prevista per il 2025 potrebbe incentivare il lavoro in nero nel settore edile, con sconti immediati offerti ai clienti in cambio della rinuncia alla fattura. La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti cambiamenti alle agevolazioni fiscali per la ristrutturazione edilizia, con una significativa riduzione dei bonus casa. Questa decisione, […] Continua A Leggere Bonus casa ridotti: il ritorno del lavoro in nero?

Ristrutturazioni e obblighi dell’amministratore per le detrazioni

L’amministratore di condominio, in caso di lavori di ristrutturazione sulle parti comuni, ha l’obbligo di eseguire gli adempimenti fiscali per consentire ai condomini di beneficiare delle detrazioni fiscali previste dalla legge. Nel caso in cui, in condominio, vengano eseguiti lavori di ristrutturazione per i quali sono previste le detrazioni fiscali, l’amministratore deve svolgere alcuni adempimenti […] Continua A Leggere Ristrutturazioni e obblighi dell’amministratore per le detrazioni

Che maggioranza per i lavori condominiali?

L’approvazione dei lavori richiede diverse maggioranze assembleari e relativi quorum in base al tipo di intervento: in particolare si distingue tra lavori di manutenzione straordinaria e innovazioni. Nel contesto condominiale, la scelta di intraprendere ristrutturazioni o innovazioni sulle parti comuni è prerogativa dell’assemblea. Ma che maggioranza serve per approvare i lavori condominiali? La legge stabilisce […] Continua A Leggere Che maggioranza per i lavori condominiali?

Bonus fiscale per ristrutturazioni in edilizia libera

Se non c’è permesso di costruire o CILA è possibile ottenere le detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni di casa? Molti proprietari di immobili intraprendono lavori di ristrutturazione domestica, tra cui il rifacimento di bagni, sistemi idrici, pavimentazioni e infissi. Un quesito comune riguarda la possibilità di accedere ai bonus fiscali per tali interventi in edilizia libera, […] Continua A Leggere Bonus fiscale per ristrutturazioni in edilizia libera

Tassazione plusvalenza immobili ristrutturati

Nuove imposte su immobili ristrutturati e rivenduti: come funziona? La Legge di Bilancio per il 2024 (legge n. 213 del 2023) ha introdotto un’importante novità fiscale riguardante le plusvalenze ottenute dalla vendita di immobili che hanno beneficiato degli incentivi previsti dal superbonus per i lavori di ristrutturazione. Questa misura mira a limitare i benefici per […] Continua A Leggere Tassazione plusvalenza immobili ristrutturati

Bonus casa 2023

Tulle le agevolazioni fiscali sui lavori in condominio o nelle abitazioni private, sia appartamenti che villini. La legge delega per la riforma fiscale intende riorganizzare il capitolo delle ristrutturazioni. È verosimile quindi immaginare un futuro prossimo in cui i presupposti per accedere ai vari bonus cambino radicalmente. Nel frattempo, per tutto l’anno in corso, è […] Continua A Leggere Bonus casa 2023

Detrazioni fiscali: quando si trasmettono agli eredi

Recupero edilizio e bonus ristrutturazioni: cosa succede alle quote pluriennali non fruite dal contribuente deceduto. C’è il rischio di perdere molte detrazioni fiscali se gli eredi del contribuente deceduto non sanno come farle valere. Il problema riguarda soprattutto le detrazioni pluriennali, con le quote spalmate in più anni: fino a 10, nel caso degli interventi […] Continua A Leggere Detrazioni fiscali: quando si trasmettono agli eredi

Il comodatario può fare ristrutturazioni edilizie?

Quando e come è possibile usufruire dei bonus casa per i lavori fiscalmente agevolati, se chi li compie e sostiene la spesa non è il proprietario dell’immobile o l’inquilino. Abiti in un appartamento che ti è stato dato in comodato gratuito da un tuo familiare, quindi non sei un inquilino in affitto. Vivi lì ormai […] Continua A Leggere Il comodatario può fare ristrutturazioni edilizie?

Chiama