Detrazioni per spese dentistiche nel 730: guida pratica

Tutto ciò che serve sapere sulle spese dentistiche nel 730: quali cure dentali si possono detrarre, quanto si recupera, limiti e documenti da conservare. Guida aggiornata con esempi pratici. Molti lettori ci chiedono come funziona la detrazione per spese dentistiche nel 730. C’è chi, pur avendole regolarmente indicate nella dichiarazione dei redditi, a distanza di […] Continua A Leggere Detrazioni per spese dentistiche nel 730: guida pratica

Rimborsi fiscali 730: quando scattano i controlli preventivi?

 Guida ai controlli preventivi sui rimborsi fiscali (730/2025). Verifica debiti (superiori a 500 euro), blocco per incoerenze o rimborsi maggiori di 4000 euro.  Si sa che i tempi per ottenere un rimborso fiscale, dopo aver presentato con cura il proprio Modello 730, sono piuttosto dilatati. L’erogazione di tali somme non è infatti automatica. L’Agenzia delle […] Continua A Leggere Rimborsi fiscali 730: quando scattano i controlli preventivi?

Lavoratore dipendente: deve fare il 730?

Guida pratica per capire quando è obbligatorio presentare la dichiarazione dei redditi e con quale modello; quando invece si è esonerati e quando conviene comunque farla. Con l’approssimarsi dei termini di presentazione della dichiarazione dei redditi, molti lettori ci chiedono: un lavoratore dipendente deve fare il 730, oppure è esonerato dall’obbligo? In questa guida pratica […] Continua A Leggere Lavoratore dipendente: deve fare il 730?

Detrazione per mensa scolastica: come funziona

Limiti di detraibilità aumentati dal 2025: cosa cambia per chi ha figli a carico. Quanto si può recuperare e per cosa; come indicare le spese nel 730 e quale documentazione occorre. Guida pratica. Con l’approssimarsi dei termini di presentazione della dichiarazione dei redditi, diversi lettori ci chiedono come funziona la detrazione per la mensa scolastica. […] Continua A Leggere Detrazione per mensa scolastica: come funziona

Spese dentistiche: quando e come si possono detrarre nel 730

Detrazione spese per cure odontoiatriche: quali sono ammesse, che documentazione serve, come calcolare l’importo e dove riportarlo nella dichiarazione dei redditi. La salute dentale è fondamentale, ma le cure odontoiatriche possono rappresentare una spesa significativa per molte famiglie. Fortunatamente, in molti casi è possibile recuperarne una parte attraverso la detrazione del 19% sull’IRPEF, prevista proprio […] Continua A Leggere Spese dentistiche: quando e come si possono detrarre nel 730

Come evitare i controlli sulla dichiarazione dei redditi

Come prevenire le contestazioni formali e sostanziali dell’Agenzia delle Entrate: quali sono gli errori più facilmente rilevabili e da non commettere.  Quando si compila il 730, da soli avvalendosi dei moduli precompilati online, oppure rivolgendosi a commercialisti e Caf che ci richiedono la documentazione, sorge sempre una domanda che diventa fonte di preoccupazione: come evitare […] Continua A Leggere Come evitare i controlli sulla dichiarazione dei redditi

Isee e dichiarazione dei redditi: qual è la differenza?

Che differenza c’è tra dichiarazione dei redditi, Isee, Modello 730 e Modello Unico? Quando è obbligatorio presentare l’Isee? Ogni anno i lavoratori devono dichiarare al fisco quanto hanno guadagnato al fine di pagare correttamente le tasse. La presentazione della dichiarazione dei redditi, però, non sempre è obbligatoria; nello specifico, l’obbligo viene meno nei casi in […] Continua A Leggere Isee e dichiarazione dei redditi: qual è la differenza?

Nuova dichiarazione dei redditi semplificata: come funziona?

Guida all’utilizzo del nuovo strumento applicativo per la compilazione e l’inserimento online del 730, da soli o con l’assistenza del Caf; quali vantaggi offre. La nuova dichiarazione dei redditi semplificata è una modalità di compilazione messa a punto nel 2024 dall’Agenzia delle Entrate ed è rivolta a tutti i contribuenti che negli ultimi anni si […] Continua A Leggere Nuova dichiarazione dei redditi semplificata: come funziona?

Quali spese di istruzione si possono detrarre?

Spese scolastiche, universitarie e costi collegati alla formazione: tutto ciò che si può scaricare dalle tasse; cosa indicare in dichiarazione dei redditi. La scuola costa parecchio, e l’università ancora di più: lo sanno bene i genitori che devono affrontare numerose spese per i propri figli, dai libri alla mensa al trasporto e all’affitto per gli […] Continua A Leggere Quali spese di istruzione si possono detrarre?

Controlli sulle dichiarazioni dei redditi: come si svolgono?

Come l’Agenzia delle Entrate esamina i dati presentati dai contribuenti, incrociandoli con le informazioni presenti in Anagrafe Tributaria e raccolte da altre fonti. Tutti vogliono sapere come si svolgono i controlli sulle dichiarazioni dei redditi. Spesso sembrano misteriosi fino a quando non arrivano comunicazioni di irregolarità, avvisi di accertamento e cartelle di pagamento. E anche […] Continua A Leggere Controlli sulle dichiarazioni dei redditi: come si svolgono?

Chiama