Si può dare una delega all’amministratore “condomino”

Divieto delega all’amministratore condomino: come funziona. Il Codice civile prevede espressamente il divieto di conferire deleghe all’amministratore di condominio per partecipare all’assemblea. Questa regola, volta a prevenire conflitti di interesse, è inderogabile e la sua violazione può portare all’annullamento delle delibere assembleari. In questo articolo risponderemo al seguente quesito: si può dare una delega all’amministratore […] Continua A Leggere Si può dare una delega all’amministratore “condomino”

Impossibilità a firmare: come risolvere?

Le soluzioni per anziani allettati, invalidi temporanei o permanenti e altre persone che non riescono ad apporre la propria sottoscrizione; quando è possibile l’aiuto dei familiari. Può capitare, per anzianità, invalidità o malattie gravi, che una persona non sia più in grado di apporre la propria firma su istanze, documenti e contratti, come quelli bancari […] Continua A Leggere Impossibilità a firmare: come risolvere?

Deleghe in assemblea di condominio: come funzionano?

Quante deleghe si può avere in assemblea e quando una delega è valida? Quanti millesimi può rappresentare lo stesso condomino? È diritto di ogni condomino non partecipare all’assemblea o farsi sostituire da un delegato. In questo secondo caso è tuttavia necessaria una delega scritta. La delega può essere rilasciata a un altro condomino o a […] Continua A Leggere Deleghe in assemblea di condominio: come funzionano?

Come delegare una persona per il 730?

Quando si può fare la dichiarazione dei redditi per procura; chi si può delegare; cosa comunicare all’Agenzia delle Entrate per ottenere l’autorizzazione ad operare.  Nel 2022 l’Agenzia delle Entrate ha inaugurato il cosiddetto modello 730 per procura, cioè la possibilità di presentare la dichiarazione dei redditi a nome e per conto di un’altra persona – […] Continua A Leggere Come delegare una persona per il 730?

Assemblea condominiale: si può delegare il proprio inquilino?

Il proprietario può delegare il conduttore che vive in affitto nel proprio appartamento, anche se quest’ultimo ha già diritto a partecipare? Chi vuole evitare di incontrare in assemblea il proprio vicino di casa può partecipare alla riunione delegando qualcun altro al proprio posto. La legge, infatti, ammette pacificamente il meccanismo della delega, la quale conferisce […] Continua A Leggere Assemblea condominiale: si può delegare il proprio inquilino?

Condominio: è valida una delega in bianco per tutte le assemblee?

È legale una delega senza indicazione del nominativo? È legittima la delega conferita una sola volta per un numero indeterminato di assemblee? La legge consente ai condòmini di partecipare all’assemblea delegando qualcun altro al proprio posto. Si tratta di una modalità ampiamente utilizzata, soprattutto da coloro che, pur volendo prendere parte alle decisioni, non vogliono […] Continua A Leggere Condominio: è valida una delega in bianco per tutte le assemblee?

Deleghe in assemblea condominiale: tutto ciò che devi sapere

Come funzionano le deleghe nelle assemblee condominiali? Qual è il numero massimo di deleghe che può avere una persona? È possibile delegare l’amministratore? Le nuove regole e limiti stabiliti dalla riforma per garantire trasparenza e partecipazione. Ti sei mai chiesto come funzionano le deleghe nelle assemblee condominiali? Perché ci sono delle limitazioni e come esse […] Continua A Leggere Deleghe in assemblea condominiale: tutto ciò che devi sapere

Si può modificare il numero di deleghe in assemblea condominiale?

Il regolamento di condominio può ridurre il limite legale al numero di deleghe conferibile allo stesso condomino, ma non può aumentarlo. L’articolo 67 delle disposizioni di attuazione al codice civile stabilisce un limite al numero di deleghe che è possibile accordare allo stesso soggetto: in particolare, in assemblea condominiale, se il condominio ha più di […] Continua A Leggere Si può modificare il numero di deleghe in assemblea condominiale?

Assemblea condominiale: il delegato può a sua volta delegare?

Da chi è possibile farsi sostituire durante la riunione di condominio? È legale la sub-delega a favore di un’altra persona? Molti preferiscono non partecipare personalmente alle riunioni condominiali preferendo delegare qualcun altro che si assuma l’onere di presenziare. Si tratta di una possibilità concessa dalla legge di cui ogni condomino può avvalersi senza dover fornire […] Continua A Leggere Assemblea condominiale: il delegato può a sua volta delegare?

Delegato e delegante presenti entrambi in assemblea

Il condomino delegante può partecipare ugualmente alla riunione? Il presidente può allontanare dall’adunanza le persone che non devono votare? I condòmini possono partecipare all’assemblea personalmente oppure delegando qualcun altro al proprio posto. La delega deve farsi necessariamente per iscritto e può essere conferita a chiunque, anche a un soggetto del tutto estraneo all’edificio, tranne che […] Continua A Leggere Delegato e delegante presenti entrambi in assemblea