Come posso convocare un’assemblea condominiale?

Convocazione della riunione di condominio: i casi in cui anche un singolo condomino può procedere senza autorizzazione dell’amministratore. Anche chi non vive in condominio sa che l’assemblea è convocata dall’amministratore, mediante avviso tempestivamente recapitato a ogni proprietario. In realtà, la legge stabilisce che anche i condòmini possano convocare l’assemblea, ma solo in alcune ipotesi tassativamente […]

Assemblea condominiale: si può delegare il proprio inquilino?

Il proprietario può delegare il conduttore che vive in affitto nel proprio appartamento, anche se quest’ultimo ha già diritto a partecipare? Chi vuole evitare di incontrare in assemblea il proprio vicino di casa può partecipare alla riunione delegando qualcun altro al proprio posto. La legge, infatti, ammette pacificamente il meccanismo della delega, la quale conferisce […]

Condomino moroso può amministrare il condominio?

L’assemblea può nominare come amministratore un proprietario che non è in regola con il pagamento degli oneri condominiali? C’è conflitto d’interessi? Negli edifici con almeno nove proprietari occorre necessariamente nominare un amministratore che si occupi della gestione del fabbricato per conto dei condòmini. Se l’assemblea non riesce a decidere (ad esempio, non può deliberare perché […]

Scarico rumoroso del vicino: che fare?

Diritto al risarcimento del danno biologico per inquinamento acustico: che fare se dall’appartamento di uno dei condomini provengono rumori molesti. Ti è mai capitato di alzarti, nel cuore della notte, molestato dal rumore dello scarico del bagno del vicino? Cosa potresti fare se, anche durante le ore diurne, dovessi essere in grado di conoscere le […]

Condomino: quando può fare l’amministratore?

Quali sono i requisiti di onorabilità e professionalità previsti per la nomina di amministratore condominiale? La legge impone ai condomini con almeno nove proprietari di nominare un amministrare che si occupi della gestione dell’edificio. In mancanza, cioè se l’assemblea non vi provvede, qualunque condomino può rivolgersi al tribunale affinché sia il giudice a procedere alla […]

Chi è in affitto è un condomino?

Quali sono i diritti e i doveri di chi vive in condominio? L’inquilino può partecipare all’assemblea? Vivere in condominio significa doversi confrontare necessariamente con una realtà complessa. Il condominio è infatti caratterizzato dalla compresenza di proprietà private e di parti comuni: poiché queste ultime appartengono, pro quota, a tutti, quando bisogna assumere decisioni al riguardo […]

Cosa può chiedere un condomino all’amministratore?

Quali sono i principali doveri dell’amministratore? Cosa succede se ai proprietari viene impedito di prendere visione della documentazione condominiale? L’amministratore si occupa di gestire l’edificio per conto dei condòmini. La legge gli conferisce una discreta autonomia nello svolgimento di molteplici compiti: basti solo pensare che l’amministratore non deve chiedere il consenso all’assemblea per ordinare i […]

Che differenza c’è tra condomino e inquilino?

Quali sono i diritti e i doveri di chi vive in affitto in condominio? In caso di inosservanza agli obblighi del regolamento è possibile agire contro il locatore? Chi vive in un’abitazione non ne è necessariamente il proprietario: si pensi ad esempio alla persona che vive in affitto oppure in comodato gratuito, o ancora che […]

Cosa succede se un condomino abbandona l’assemblea?

Chi convoca l’assemblea e chi può parteciparvi? Il condomino che lascia anzitempo l’adunanza va calcolato nel quorum costitutivo? Tutti i condòmini hanno diritto di partecipare all’assemblea, anche se non vivono nell’edificio: ciò che conta è essere proprietari di un’unità immobiliare sita all’interno del fabbricato. Tale diritto spetta pertanto anche a chi non è titolare di […]

Quando un condomino può convocare l’assemblea?

Convocazione assemblea: tutti i soggetti legittimati. In quali casi i condòmini possono bypassare l’amministratore? L’assemblea è l’organo decisionale del condominio che si riunisce per adottare le deliberazioni più importanti per la gestione dell’edificio. Tutte le altre scelte sono rimesse all’amministratore, il quale si occupa dell’ordinaria manutenzione e di tutti gli altri affari non eccezionali senza […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: