Regole di convocazione per l’assemblea condominiale

Chi deve essere convocato in assemblea condominiale? Il caso dell’inquilino, dell’usufruttuario, del nudo proprietario, del comodatario e dei comproprietari. Per la validità delle deliberazioni, l’assemblea condominiale deve assicurarsi che tutti gli “aventi diritto” siano stati regolarmente convocati, come specificato dall’articolo 1136, comma 6, del Codice civile. Non solo i condomini, titolari del diritto di proprietà […] Continua A Leggere Regole di convocazione per l’assemblea condominiale

Amministratore condominiale non convoca assemblea: che fare?

Come funziona la gestione del condominio? In quali casi l’amministratore può assumere decisioni senza il consenso dei condòmini? La legge riconosce all’amministratore condominiale ampi poteri di gestione dell’edificio, i quali possono prescindere dal previo consenso assembleare. Secondo il codice civile, infatti, per consentire una gestione snella e veloce del fabbricato, l’amministratore può occuparsi della manutenzione […] Continua A Leggere Amministratore condominiale non convoca assemblea: che fare?

Delibera condominiale senza ricevimento dell’avviso di convocazione

La delibera assembleare è annullabile se l’amministratore di condominio non fornisce la prova dell’avvenuta ricezione dell’avviso di convocazione da parte del condomino. La sentenza 417/2024 del Tribunale di Frosinone affronta un tema ricorrente in ambito condominiale: la validità della delibera assembleare in caso di mancata o errata comunicazione dell’avviso di convocazione. Il caso specifico riguarda […] Continua A Leggere Delibera condominiale senza ricevimento dell’avviso di convocazione

Quanti giorni per convocazione assemblea straordinaria condominio?

Termine per convocazione assemblea ordinaria e straordinaria: data ultima di consegna dell’avviso di convocazione. L’amministratore di condominio è il soggetto preposto all’invio degli avvisi di convocazione per entrambe le tipologie di assemblea condominiale, sia ordinaria che straordinaria. Nel provvedere a tale adempimento egli deve rispettare il termine minimo previsto dalla legge o dal regolamento. Qui […] Continua A Leggere Quanti giorni per convocazione assemblea straordinaria condominio?

Quanti giorni di preavviso per una riunione condominiale?

Regole sulla convocazione delle assemblee condominiali: quanto tempo deve passare tra il ricevimento dell’avviso e la prima data di convocazione? Prima di ogni riunione di condominio, l’amministratore deve consegnare a ciascun condomino l’avviso di convocazione. Lo può fare solo tramite raccomandata a/r, PEC, fax o consegna a mani. Non sono ammesse forme alternative, neanche se […] Continua A Leggere Quanti giorni di preavviso per una riunione condominiale?

Invalidità delle delibere condominiali convocate via email

Se uno dei condomini ha ricevuto un avviso di convocazione per email o messaggio può contestare la votazione. Non ti aggrada l’esito della votazione approvata dall’assemblea di condominio? Vuoi contestarla? Nulla di più facile per chi ha ricevuto l’avviso con una comunicazione informale o tramite un’email ordinaria. Secondo infatti la giurisprudenza le modalità con cui […] Continua A Leggere Invalidità delle delibere condominiali convocate via email

Un singolo condomino può convocare l’assemblea?

A chi spetta per legge fare la convocazione dell’assemblea condominiale ed in quali casi essa va convocata Nei condomini i problemi sono sempre all’ordine del giorno. E per discuterli e risolverli è previsto dalla legge un apposito luogo. Parliamo dell’assemblea condominiale.  Un singolo condomino può convocare l’assemblea? Questa domanda si pone tutte le volte che […] Continua A Leggere Un singolo condomino può convocare l’assemblea?

È legale convocare l’assemblea condominiale via email?

Per risparmiare sui costi di spedizione delle raccomandate, chi non ha la PEC può chiedere all’amministratore di inviare l’avviso di convocazione dell’assemblea sulla mail o per WhatsApp?  La gestione delle assemblee condominiali richiede l’osservanza di regole specifiche dettate dal codice, soprattutto per quanto riguarda le modalità di convocazione che, secondo l’orientamento della giurisprudenza, sono inderogabili. […] Continua A Leggere È legale convocare l’assemblea condominiale via email?

Chi decide come convocare l’assemblea condominiale?

Raccomandata, pec, fax o consegna a mano: chi stabilisce quale modalità di convocazione deve essere adottata per indire la riunione condominiale? L’assemblea è l’organo deliberativo del condominio; può essere definita come la riunione dei condòmini, convocati in un luogo e in un tempo determinati, per adottare le opportune decisioni nell’interesse collettivo. Nonostante all’assemblea partecipino con […] Continua A Leggere Chi decide come convocare l’assemblea condominiale?

Avviso convocazione tardivo: la presenza in assemblea sana il vizio?

Condominio: quali regole deve rispettare l’amministratore affinché la convocazione assembleare sia regolare e non invalidi la deliberazione? Perché un’assemblea condominiale possa ritenersi valida occorre rispettare una serie di norme. Un ruolo fondamentale in tal senso è rivestito dall’amministratore, il quale è responsabile della convocazione dell’adunanza. È in questo contesto che si pone il seguente quesito: […] Continua A Leggere Avviso convocazione tardivo: la presenza in assemblea sana il vizio?

image_pdfimage_print