Cambiamento del nome o del cognome: per quali motivazioni?

Quali sono le ragioni che consentono di chiedere alla Prefettura la modifica di un nome o cognome già attribuito: normativa, esempi e casi pratici. Un lettore ci rappresenta che vorrebbe cambiare nome a suo figlio «perché non gli piace», nonostante lo avesse scelto alla nascita, e ci chiede come potrebbe farlo. In termini più generali, […] Continua A Leggere Cambiamento del nome o del cognome: per quali motivazioni?

Come posso cambiare nome?

La procedura per chiedere e ottenere la variazione dei propri dati anagrafici identificativi; i motivi che legittimano la richiesta; a chi rivolgersi; cosa fare se l’istanza viene respinta. Un lettore ci pone questa domanda secca: come posso cambiare nome? Non conosciamo i suoi dati anagrafici, quindi non sappiamo come si chiama attualmente e neanche per […] Continua A Leggere Come posso cambiare nome?

Cambio di residenza: si può annullare?

In quali casi il Comune può cancellare una persona dai registri anagrafici della popolazione residente? In qualsiasi momento è possibile cambiare residenza, sostituendo la propria abitazione con un’altra. La legge, infatti, non prevede limitazioni a tal riguardo: se la propria dimora abituale viene modificata, l’ufficio anagrafe dovrà prenderne atto e aggiornare i propri registri. Poiché […] Continua A Leggere Cambio di residenza: si può annullare?

Che succede se non comunico il cambio di residenza?

Cosa rischia chi omette di segnalare all’ufficio anagrafe del Comune il cambio di residenza entro 20 giorni dal trasferimento? Chi cambia la propria residenza è tenuto a darne comunicazione entro un preciso termine all’ufficio dell’anagrafe del Comune presso cui ci si è spostati. Ciò accade, in buona sostanza, quando ci si trasferisce per andare a […] Continua A Leggere Che succede se non comunico il cambio di residenza?

Come iscrivere un neonato all’anagrafe

Come dichiarare un figlio al Comune: gli adempimenti per registrare la nascita di un bambino negli uffici dello stato civile, all’Agenzia delle Entrate e al Ssn. La nascita di un bambino è un evento lieto, ma comporta anche degli adempimenti amministrativi, perché il nuovo arrivato deve trovare posto nel mondo del diritto e per ottenere […] Continua A Leggere Come iscrivere un neonato all’anagrafe

Trasferirsi senza comunicare nulla all’anagrafe: è legale?

Mio figlio, per ragioni legate ad opportunità previdenziali e a concorsi pubblici, è andato a vivere nella mia casa natale, con un contratto di comodato gratuito di un anno, prendendovi la residenza. Ora il contratto è scaduto ed è tornato ad abitare in famiglia avendo trovato lavoro in zona, ma non ha cambiato la sua […] Continua A Leggere Trasferirsi senza comunicare nulla all’anagrafe: è legale?

Come scaricare certificati Anpr per avvocati: guida pratica

Una guida essenziale per gli avvocati su come scaricare certificati dall’Anagrafe Nazionale: i passaggi, i documenti e le procedure. Dal 11 dicembre, gli avvocati hanno la possibilità di scaricare gratis i certificati anagrafici dal sito dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr). Questa nuova procedura facilita il lavoro legale, semplificando l’accesso a documenti importanti. Ecco una […] Continua A Leggere Come scaricare certificati Anpr per avvocati: guida pratica

Convocazione assemblea: l’amministratore deve rintracciare i condòmini?

L’amministratore deve assicurare la regolare convocazione dell’assemblea svolgendo le indagini per rintracciare i condòmini non più presenti al precedente recapito? L’amministratore è il soggetto a cui la legge affida il compito di convocare i condòmini in vista dell’assemblea. Si tratta di un obbligo ben preciso che va assolto rispettando determinate formalità, come ad esempio quelle […] Continua A Leggere Convocazione assemblea: l’amministratore deve rintracciare i condòmini?

Residenza di comodo: è legale?

Cos’è la residenza fittizia? Per quale ragione si dichiara all’anagrafe comunale di vivere in un luogo diverso dalla dimora reale? Quando scatta il reato? Per tutti la residenza corrisponde alla casa in cui si vive. Anche per la legge è così, visto che essa è definita come il luogo in cui si ha la dimora […] Continua A Leggere Residenza di comodo: è legale?

Che succede se non si cambia la residenza?

Omessa dichiarazione del trasferimento in altro Comune o del mutamento di indirizzo nello stesso Comune: quali conseguenze per chi non comunica il suo nuovo recapito? Ti sei trasferito in un’altra città ma, preso dal trasloco, dalla sistemazione della casa e da altri mille impegni, non hai ancora provveduto a variare il tuo indirizzo di recapito […] Continua A Leggere Che succede se non si cambia la residenza?

image_pdfimage_print