L’amministratore può convocare solo i condòmini interessati?

L’amministratore può convocare in assemblea solo i condòmini effettivamente interessati all’utilizzo del bene comune? Nel caso di specie, si tratta di una rampa che conduce ad alcuni garage di proprietà privata. L’assemblea va sempre indetta tra tutti i condòmini; in caso contrario, la decisione sarebbe invalida e, quindi, soggetta a impugnazione da parte di chi […]

Convocazione assemblea non firmata dall’amministratore: è valida?

Una convocazione assembleare è valida anche se firmata da un collaboratore dell’amministratore, come stabilito dalla Corte di Cassazione. Anche se è d’uso nominare, prima di ogni assemblea condominiale, un presidente e un segretario, nessuna norma di legge prevede l’esistenza di tali figure. Di certo vi dovrà comunque essere chi rediga il verbale e, in tal […]

Quando è annullabile una delibera condominiale?

Vizi di nullità e annullabilità di una assemblea di condominio: tutti i possibili motivi per fare ricorso al giudice.  Le delibere dell’assemblea di condominio possono essere contestate e impugnate dinanzi al giudice se non rispettano le regole sulla convocazione e sulla redazione del bilancio, le maggioranze imposte dalla legge (i cosiddetti quorum) e, non in […]

Che succede se l’assemblea approva punti non all’ordine del giorno?

Condominio: quando è possibile impugnare le delibere condominiali per decisioni che non erano presenti nell’avviso di convocazione.  La vita in un condominio può essere una sfida. Uno degli aspetti più delicati è sicuramente la gestione delle delibere condominiali. Ma cosa succede quando l’assemblea del condominio approva punti non all’ordine del giorno? È possibile impugnare la […]

Quando le villette a schiera sono un condominio?

Se le costruzioni indipendenti condividono parti e servizi comuni, si applica la disciplina condominiale. Come funziona in pratica: quando serve l’amministratore e che poteri ha l’assemblea. Il condominio è un’entità giuridica, non materiale: perciò può essere costituito non soltanto da un unico edificio, ma anche da un complesso di fabbricati apparentemente indipendenti in quanto distinti […]

Condominio: chi può far valere i vizi della delega?

Chi ha il diritto di impugnare la delega assembleare? Ecco le regole sul rapporto delegante-delegato e quali condòmini sono legittimati. La legge consente ai condòmini di partecipare all’assemblea per “interposta persona”, cioè delegando qualcuno al proprio posto. Chiunque può sostituire il condomino all’interno dell’adunanza, tranne l’amministratore, per il quale la legge ha previsto un espresso […]

Lavori in condominio non votati dall’assemblea

Una sentenza del Tribunale di Roma ha ribadito l’importanza della delibera condominiale per l’appalto di lavori. Approfondiamo il significato e le ripercussioni di questa decisione per i condomini e gli appaltatori. Quali sono le implicazioni legali quando un appalto di lavori è avviato senza una delibera dell’assemblea condominiale? Questa domanda si è posta con forza […]

Quanto tempo per opporsi alle spese condominiali?

Come comportarsi se l’assemblea di condominio ripartisce le spese in modo errato: termine per la contestazione.  In materia di condominio, la legge prevede un termine entro cui opporsi alle decisioni dell’assemblea, tra cui quella sulla ripartizione delle spese. Ipotizziamo, ad esempio, una delibera assembleare che divida la bolletta dell’acqua in quote uguali tra i vari […]

Termine impugnazione delibera assembleare

Ho ricevuto con raccomandata A/R il verbale di un’assemblea condominiale tenutasi in seconda convocazione in cui sono stati approvati dei preventivi di lavori straordinari extra capitolato di altri lavori di rifacimento totale del tetto tuttora in corso.  Le delibere prese mi danneggiano a diversi livelli di diritti. Inoltre, il protrarsi di questa situazione rischia di […]

Invalidità e nullità delle delibere condominiali: cosa dice la Cassazione?

Differenze tra nullità e annullabilità delle delibere condominiali: come la Cassazione ha chiarito questi concetti in una recente sentenza. Nel mondo dei condomini, le delibere assembleari possono essere impugnate per vizi propri inerenti al mancato rispetto della legge o del regolamento condominiale. Tuttavia, a seconda della gravità del vizio, si distingue tra nullità e annullabilità […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: