Amministratore non esegue delibera perché condòmini non pagano

Si può revocare l’amministratore che non realizza i lavori deliberati dall’assemblea perché i condòmini non hanno pagato le rispettive quote? Tra i compiti principali dell’amministratore di condominio v’è quello di dare esecuzione alle deliberazioni assembleari, perfino a quelle illegittime perché annullabili: secondo la legge, infatti, queste ultime sono ugualmente efficaci fintantoché non vengono “cancellate” oppure […] Continua A Leggere Amministratore non esegue delibera perché condòmini non pagano

Delibera condominiale: si può impugnare per pochi euro?

È legittima la contestazione del rendiconto errato che causa al condomino un pregiudizio patrimoniale irrilevante? L’art. 1137 del codice civile consente ai condòmini assenti, dissenzienti o astenuti di impugnare le deliberazioni contrarie alla legge o al regolamento entro il termine di trenta giorni. In assenza di ulteriori specificazioni, sembrerebbe che non ci sia bisogno di […] Continua A Leggere Delibera condominiale: si può impugnare per pochi euro?

Condominio: nomina amministratore senza maggioranza

L’amministratore nominato senza i necessari quorum di legge può assumere l’incarico? Gli atti compiuti dall’amministratore senza maggioranza restano validi? L’amministratore è obbligatorio in tutti gli edifici condominiali con almeno nove proprietari; in tutti gli altri la sua nomina è meramente facoltativa, potendo quindi i condòmini autogestirsi senza designare un soggetto che li rappresenti. Ad ogni […] Continua A Leggere Condominio: nomina amministratore senza maggioranza

Regolamento della comunione: cos’è e come funziona?

Cos’è e quali sono le caratteristiche della comunione? Quale maggioranza serve per approvare il regolamento in caso di beni in comproprietà? Può succedere che lo stesso bene appartenga contemporaneamente a più persone. È il caso, ad esempio, della casa acquistata da marito e moglie, oppure dell’appartamento ereditato dai figli dell’originario proprietario. In circostanze del genere […] Continua A Leggere Regolamento della comunione: cos’è e come funziona?

Cosa succede se un condomino non è d’accordo?

Quali sono i diritti dei condòmini in minoranza? La deliberazione annullabile è efficace? Quando è possibile sottrarsi all’obbligo di pagamento? L’assemblea condominiale vota secondo la regola della doppia maggioranza: per teste e per quote. La maggioranza per teste si calcola sul numero degli intervenuti mentre quella per quote in base ai millesimi posseduti da ciascuno. […] Continua A Leggere Cosa succede se un condomino non è d’accordo?

Le delibere condominiali vanno in prescrizione?

Le decisioni dell’assemblea di condominio hanno una scadenza? Cosa succede se rimangono inattuate per molti anni? I condòmini si riuniscono in assemblea per adottare le decisioni più importanti riguardanti la gestione dell’edificio. Spetta poi all’amministratore dare loro esecuzione, ad esempio stipulando il contratto con la ditta prescelta oppure nominando un avvocato per difendersi in giudizio. […] Continua A Leggere Le delibere condominiali vanno in prescrizione?

Condominio: la revoca della delibera prima della mediazione

Come funziona la revoca della deliberazione assembleare? È possibile proseguire il giudizio solamente per ottenere il pagamento delle spese legali? I condòmini che non sono d’accordo con la deliberazione adottata dall’assemblea possono impugnarla davanti al giudice competente, non prima però di aver effettuato il necessario tentativo di conciliazione. Per legge, infatti, ogni controversia condominiale deve […] Continua A Leggere Condominio: la revoca della delibera prima della mediazione

Chi paga i lavori deliberati prima della vendita?

Chi decide i lavori da farsi in condominio? Come si dividono le spese tra i condòmini? In cosa consiste la responsabilità solidale di acquirente e venditore? Chi compra casa in condominio deve accertarsi che il venditore non nasconda qualche “magagna”. Ad esempio, è importante sapere se sia in regola con il pagamento degli oneri condominiali […]

The post Chi paga i lavori deliberati prima della vendita? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Chi paga i lavori deliberati prima della vendita?