Regolamento condominio: quali attività può vietare?

Trascrizione del regolamento contrattuale: cos’è e a cosa serve? Cosa può prevedere il regolamento accettato da tutti i condòmini? Il regolamento è lo statuto del condominio, il testo in cui si trovano le regole fondamentali che tutti devono rispettare. Nel caso di violazioni, l’assemblea può perfino applicare delle sanzioni economiche (da 200 fino a 800 […] Continua A Leggere Regolamento condominio: quali attività può vietare?

Ripartizione delle spese condominiali in quote uguali: è legale?

Il regolamento di condominio può prevedere la ripartizione paritaria degli oneri, in modo tale che tutti paghino lo stesso importo? Le spese condominiali si ripartiscono tra condòmini in ragione dei millesimi posseduti da ciascuno. Questo criterio non è però l’unico contemplato dalla legge: per evitare che alcuni proprietari contribuiscono al pagamento di beni e servizi […] Continua A Leggere Ripartizione delle spese condominiali in quote uguali: è legale?

Come funziona la tassa di soggiorno?

Gestisco un residence. Il comune ha istituito la tassa di soggiorno ma non ho trovato alcun avviso al riguardo. Posso ottenere uno sgravio almeno per il primo periodo? Sulla pagina internet del sito istituzionale del Comune vi è una pagina nella quale sono pubblicate, a partire dal 1° marzo 2024, sia le tariffe per l’applicazione […] Continua A Leggere Come funziona la tassa di soggiorno?

Condominio: si può costruire un nuovo balcone?

Per realizzare un balcone all’interno di una proprietà privata occorre il consenso dell’assemblea oppure è possibile procedere autonomamente? La realizzazione di nuove opere in condominio è solitamente subordinata al previo consenso assembleare. Quando si incide in modo significativo sulle parti comuni, infatti, occorre che anche gli altri proprietari siano d’accordo. La situazione cambia nell’ipotesi in […] Continua A Leggere Condominio: si può costruire un nuovo balcone?

Condominio: gli elettrodomestici in cantina sono vietati?

Lavatrice e asciugatrice nella cantina o nel deposito dell’edificio condominiale: l’amministratore può chiederne la rimozione? Il problema di cosa si può e cosa non si può fare in condominio è molto sentito, soprattutto quando il regolamento non contiene disposizioni particolarmente chiare. È cosa nota, infatti, che il regolamento accettato al momento dell’acquisto dell’unità immobiliare è […] Continua A Leggere Condominio: gli elettrodomestici in cantina sono vietati?

Modifica regolamento condominiale per vietare B&B

Come vietare che negli appartamenti del condominio venga avviata un’attività di bed and breakfast? La clausola del regolamento deve essere trascritta? La quiete condominiale è un prezioso bene da preservare. È per questa ragione che spesso i regolamenti prevedono specifici divieti volti a tutelare la tranquillità dei residenti, proibendo ad esempio lo svolgimento di attività […] Continua A Leggere Modifica regolamento condominiale per vietare B&B

Condominio: il regolamento può vietare l’affitto?

È legale la clausola con cui il regolamento contrattuale proibisce di concedere in locazione gli appartamenti siti all’interno di un edificio condominiale? Tutti i condòmini devono attenersi alle norme contenute all’interno del regolamento; ai sensi dell’articolo 1138 del codice civile, esse disciplinano l’uso delle cose comuni e la ripartizione delle spese, nonché la tutela del […] Continua A Leggere Condominio: il regolamento può vietare l’affitto?

Condominio: il vano scale è un bene comune?

Lo spazio vuoto che c’è tra il pavimento e i gradini che si elevano verso l’alto per raggiungere il piano superiore è di proprietà privata o condominiale? La legge fornisce un elenco di tutti i beni e i servizi che, in un condominio, devono ritenersi comuni a tutti i proprietari. Questa lista è solo esemplificativa […] Continua A Leggere Condominio: il vano scale è un bene comune?

Affitto breve in condominio: il regolamento può vietarlo?

Il regolamento contrattuale può proibire ai condòmini di concedere in locazione il loro appartamento privato? I condòmini possono affittare i propri appartamenti senza perdere gli obblighi nei confronti della compagine. Ciò significa che l’amministratore, per il pagamento degli oneri, dovrà rivolgersi pur sempre a loro, anche se nell’unità immobiliare vive qualcun altro. I proprietari potranno […] Continua A Leggere Affitto breve in condominio: il regolamento può vietarlo?

Animali in condominio: possono stare in giardino?

Il regolamento condominiale può vietare di condurre gli animali domestici all’interno delle parti comuni dell’edificio? Secondo la legge (art. 1138 cod. civ.), le norme del regolamento non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. In condominio, quindi, è sempre ammesso avere cani e gatti all’interno del proprio appartamento. Lo stesso principio vale anche per […] Continua A Leggere Animali in condominio: possono stare in giardino?

image_pdfimage_print