Come si ripartiscono le spese per il rifacimento del cortile condominiale?

Scopri come viene suddivisa la spesa per il rifacimento dei cortili condominiali che fungono da copertura per box o cantine. I criteri di divisione delle spese condominiali per il rifacimento di parti comuni, come i giardini e i cortili, è un argomento che crea spesso confusione e incertezza. La Corte di Appello di Brescia, con […]

Il Comune può occupare il cortile condominiale?

L’amministratore può agire senza il consenso dell’assemblea per ottenere lo sgombero di una parte condominiale abusivamente occupata? In ambito condominiale, la coesistenza tra proprietà esclusive e parti comuni può dare vita a situazioni complesse. Soprattutto i beni comuni, spesso essenziali per l’esistenza stessa del fabbricato (si pensi al lastrico solare o al tetto, ad esempio), […]

È violazione di domicilio spiare qualcuno dal cortile condominiale?

Approfondimento di una sentenza della Cassazione che definisce lo spionaggio da un cortile come violazione di domicilio. Un recente caso giudiziario ha sollevato una questione importante: può essere considerata violazione di domicilio l’azione di spiare una persona dal cortile di un condominio? La sentenza n. 45485 del 10 novembre 2023, emessa dalla Cassazione penale, sez […]

Rubare bici incustodita in condominio: cosa si rischia?

Chi si appropria di una bicicletta abbandonata nel cortile condominiale può essere denunciato? Quando scatta il furto aggravato? In condominio coesistono parti di proprietà privata (le singole unità immobiliari, per intenderci) e parti comuni, le quali invece sono nella disponibilità di ogni condomino. Queste aree possono essere sfruttate da tutti, purché si consenta anche agli […]

Colonna d’aria in condominio: cos’è e a chi appartiene?

Lo spazio aereo sovrastante i beni condominiali può essere occupato dai singoli condòmini con costruzioni proprie in aggetto, come balconi e tettoie? In condominio ci sono una serie di parti comuni di cui tutti i proprietari possono liberamente godere, nei limiti della loro destinazione d’uso e nel rispetto del diritto degli altri. Si tratta di […]

Rimozione auto spazio condominiale: come fare?

Auto abbandonata nel cortile del condominio: è possibile chiamare il carro attrezzi? Cosa deve fare l’amministratore per rimuovere i veicoli? In condominio tutti possono godere delle parti comuni, purché però sia consentito di fare lo stesso anche agli altri. Ad esempio, non sarebbe possibile monopolizzare un certo bene escludendo gli altri, come accade nell’ipotesi in […]

Distanza parcheggi auto dalle finestre in condominio

Scopri come si gestisce il parcheggio condominiale rispetto alla normativa e ai diritti dei singoli condomini. Nel vivere quotidiano di un condominio, uno dei temi più frequenti e a volte fonte di disaccordo è l’uso degli spazi comuni, in particolare il parcheggio delle auto. La normativa italiana, contenuta all’interno del codice civile, fornisce delle linee […]

Condominio: si può aprire una finestra sul cortile comune?

Si può realizzare un’apertura sulla parete condominiale che permette l’affaccio sul cortile comune? Per sapere cosa si può e invece cosa non si può fare in condominio bisogna consultare il regolamento. Può però accadere che l’edificio non ne abbia uno oppure, anche se c’è, non sia in grado di rispondere a tutti i quesiti. Uno […]

Si può parcheggiare camper o roulotte nel cortile condominiale?

Quando si può parcheggiare un camper in un’area comune del condominio? Scopri le regole stabilite dalla legge e dalla giurisprudenza. Ti sei mai chiesto se si può parcheggiare un camper o una roulotte nel cortile del condominio? In che circostanze ed entro quali limiti? Se uno dei condomini dovesse possedere uno di tali veicoli, potrebbe […]

Condominio: l’assemblea può vietare il parcheggio nel cortile?

L’assemblea condominiale può deliberare ponendo un divieto assoluto di parcheggiare nel cortile comune? L’assemblea condominiale si riunisce per deliberare nell’interesse dell’edificio. Tra queste decisioni ci sono anche quelle destinate a regolare l’uso delle parti comuni al fine che tutti possano goderne nel migliore dei modi. È in questo contesto che si pone il seguente quesito: […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: