Vicino parcheggia male e crea disagio: come intervenire

Si può parcheggiare davanti al proprio garage creando ingombro per gli altri condomini che devono transitare? In molti condomini, il cortile comune è utilizzato come parcheggio e, nello stesso tempo, dà accesso ai garage privati. È lecito che un condomino, già proprietario di un box auto, parcheggi il proprio veicolo davanti alla sua saracinesca, ostacolando […] Continua A Leggere Vicino parcheggia male e crea disagio: come intervenire

Parcheggio condominiale: i non residenti possono usarlo?

Come impedire agli estranei di parcheggiare nel cortile condominiale? Quante volte capita di trovare un’auto sconosciuta all’interno del cortile condominiale. Potrebbe trattarsi di un ospite o del parente di uno dei condomini, nel qual caso si tende a chiudere un occhio quando ciò non crea un eccessivo disagio. Ma se dovesse essere un estraneo, cosa […] Continua A Leggere Parcheggio condominiale: i non residenti possono usarlo?

Area giochi in condominio: chi paga la manutenzione?

La manutenzione dell’area giochi condominiale è a carico di tutti i proprietari, salvo che non si tratti di un’innovazione successiva alla costruzione dell’edificio. Poniamo il caso di un condominio ove sia presente un cortile con un’area giochi per bambini, attrezzata e allestita con intrattenimenti vari e con il verde. Di questo spazio fanno uso solo […] Continua A Leggere Area giochi in condominio: chi paga la manutenzione?

Assegnazione posti auto in condominio: si può contestare la delibera?

Secondo la giurisprudenza, l’assegnazione individuale dei posti auto ad alcuni condomini richiede l’unanimità, a pena di nullità. La gestione dei posti auto in condominio è spesso fonte di controversie tra i condomini. La legge attribuisce a ciascun condomino la facoltà di far uso del cortile condominiale a prescindere dai millesimi di proprietà. Ma laddove lo […] Continua A Leggere Assegnazione posti auto in condominio: si può contestare la delibera?

Chi può utilizzare il parcheggio nel cortile di un condominio?

Una persona che non abita nel condominio può parcheggiare nel cortile condominiale e lasciare l’auto anche tutta la notte? Quante volte ci si accorge che, nel cortile del proprio condominio, ci sono auto sconosciute, probabilmente appartenenti a persone che non sono residenti nel palazzo. Quando i posti auto non sono sufficienti per tutti, una situazione […] Continua A Leggere Chi può utilizzare il parcheggio nel cortile di un condominio?

Ripartizione spese infiltrazioni cortile condominiale

Rifacimento cortile condominiale di proprietà comune o esclusiva: come si dividono le spese e quale norma applicare? Il cortile condominiale è spesso fonte di controversie, soprattutto quando si tratta di suddividere le spese per la sua manutenzione. Quale articolo del codice civile si applica in questi casi? E cosa succede se l’assemblea condominiale delibera la […] Continua A Leggere Ripartizione spese infiltrazioni cortile condominiale

Posso piantare nel giardino condominiale?

È possibile coltivare piante nel giardino condominiale, purché non venga alterata la sua destinazione d’uso e non si impedisca agli altri condomini di goderne. L’amministratore non può intervenire senza motivo. Se il tuo condominio dispone di spazi da destinare al verde, ti sarai probabilmente chiesto: posso piantare nel giardino condominiale alberi, odori, fiori o piccoli […] Continua A Leggere Posso piantare nel giardino condominiale?

Il terreno che circonda l’edificio è comune o privato?

Condominio: è possibile parcheggiare l’auto sul cortile attorno all’edificio? Quando la proprietà è di un solo condomino? Nei condomini si pone spesso la questione se il terreno che circonda l’edificio è comune o privato. Può cioè lo spazio antistante il palazzo essere di proprietà di un solo condomino (ad esempio, la società costruttrice)? Il dubbio […] Continua A Leggere Il terreno che circonda l’edificio è comune o privato?

Occupazione del cortile condominiale: conseguenze

È illegittimo utilizzare gli spazi comuni del condominio, come il portico o il cortile, anche con tavoli e sedie, da parte del bar o del locale, ostacolando il passaggio dei condomini. Un nostro lettore ci interroga sull’occupazione illegittima di un portico condominiale ad opera dell’esercente di un bar. Quest’ultimo ha posizionato arredi quali tavolini, divani […] Continua A Leggere Occupazione del cortile condominiale: conseguenze

Cortile che copre i garage: come si dividono le spese?

Condominio, la manutenzione del cortile che copre locali interrati va divisa solo tra i proprietari. La giurisprudenza ha spesso trattato il tema della ripartizione delle spese per il rifacimento del cortile che copre i garage. Si tratta cioè di tutte le quelle situazioni in cui al di sotto del suolo comune, di proprietà di tutti […] Continua A Leggere Cortile che copre i garage: come si dividono le spese?