Condominio: quali sono le spese individuali?

Cosa sono gli oneri condominiali e come si dividono tra i proprietari? Quali sono le principali spese personali in condominio? In condominio ciascun proprietario deve partecipare agli oneri comuni contribuendo con il pagamento di una somma proporzionale al valore della sua proprietà espressa in millesimi. La conseguenza è che chi più ha, più paga. Questo […]

Condominio: le tabelle millesimali provvisorie sono legali?

Cosa sono, a cosa servono e come si approvano le tabelle millesimali? L’assemblea può deliberare criteri provvisori di ripartizione della spesa? In condominio ogni proprietario è obbligato a partecipare alle spese che riguardano le parti comuni. La legge stabilisce, come criterio di ripartizione, quello della proporzionalità rispetto al valore delle singole proprietà; in pratica, più […]

Come dividere le spese di manutenzione del tetto?

Come si ripartiscono i costi sostenuti per lavori di conservazione, rifacimento e ristrutturazione della copertura dell’edificio condominiale? La legge consente all’amministratore di condominio di provvedere alla manutenzione ordinaria dell’edificio senza che occorra la previa autorizzazione dell’assemblea. Si tratta per lo più di interventi poco costosi, collegati essenzialmente all’usura causata dal prolungato utilizzo del bene nel […]

Androne e scale condominio: quando non si pagano?

Chi usa le parti comuni di un edificio è tenuto a contribuire ai relativi costi? Quali spese condominiali paga chi è proprietario solo di un box auto? Tutti i condòmini devono contribuire alle spese che riguardano le parti comuni dell’edificio, come il cortile, il tetto e il giardino. Si tratta di un principio ben noto […]

Terrazza che copre un solo appartamento: come si dividono le spese?

Lastrico solare e terrazza a livello: come si ripartiscono le spese di manutenzione se c’è una sola unità immobiliare sottostante? Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell’edificio sono divise tra tutti i condòmini, in proporzione al valore della proprietà privata di ciascuno. In pratica, chi ha più millesimi […]

Ripartizione spese frontalino del lastrico solare

Sono proprietario di una terrazza a livello, ma ritengo che alcuni lavori riguardanti parti normalmente comuni (come ad esempio i frontalini, ecc.) debbano essere ripartiti tra tutti i condòmini in base ai millesimi. Ho ragione? Su questo specifico tema merita di essere segnalata la sentenza della Corte di Cassazione, Sez. II civile del 19 ottobre […]

The post Ripartizione spese frontalino del lastrico solare first appeared on La Legge per tutti.

Spese rifacimento terrazza a livello: criteri ripartizione

Richiesta di parere legale in merito al criterio di ripartizione delle spese da applicare per le lavorazioni di rifacimento del lastrico solare e lavorazioni di competenza condominiale, da eseguire sul terrazzo a livello di proprietà esclusiva. Ai sensi dell’art. 1126 cod. civ., “Quando l’uso dei lastrici solari o di una parte di essi non è […]

The post Spese rifacimento terrazza a livello: criteri ripartizione first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: