Come si ripartiscono le spese di un muro divisorio?

I criteri legali di suddivisione tra i proprietari confinanti dei costi di costruzione, riparazione e modifiche delle strutture che separano le rispettive proprietà. Una domanda frequente che i nostri lettori ci pongono è: come si ripartiscono le spese di un muro divisorio tra due proprietà? Chi paga quando si deve costruire, riparare, sopraelevare o comunque […] Continua A Leggere Come si ripartiscono le spese di un muro divisorio?

Assegno unico: come si ripartisce tra i genitori separati?

I criteri per la divisione tra il padre e la madre della cifra mensile spettante; quando e come opera la deroga alla regola generale del 50% ciascuno. Diversi lettori ci domandano come si ripartisce l’assegno unico tra i genitori separati. Le questioni che insorgono con la separazione coniugale o il divorzio sono molteplici e spesso […] Continua A Leggere Assegno unico: come si ripartisce tra i genitori separati?

Con quale criterio si suddividono le spese in condominio?

L’amministratore ha suddiviso alcune spese in parti uguali tra i condomini. Può farlo? Ai sensi dell’articolo 1123 del Codice civile le spese per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell’edificio, per la prestazione dei servizi nell’interesse comune e per le innovazioni sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore millesimale attribuito […] Continua A Leggere Con quale criterio si suddividono le spese in condominio?

Come si individuano i condomini?

Il proprietario di uno scantinato di un edificio condominiale è anche lui un condomino? E fra chi si ripartiscono i canoni della locazione di un locale condominiale nonché le relative spese di manutenzione tenuto conto che il condominio è costituito da due edifici indipendenti?  Iniziamo con il dire che la tabella in vigore include il […] Continua A Leggere Come si individuano i condomini?

Manutenzione tettoia del terrazzo: chi paga?

Condominio: come si ripartiscono i costi di manutenzione, riparazione e sostituzione della tettoia posta a protezione del terrazzo? La corretta ripartizione delle spese è spesso fonte di controversie tra condòmini: non sempre, infatti, va applicato il consueto criterio della divisione in base ai millesimi. Per legge, per procedere a una giusta suddivisione dei costi occorre […] Continua A Leggere Manutenzione tettoia del terrazzo: chi paga?

Lastrico solare unico che copre più scale: come dividere le spese?

Un grande edificio condominiale ha una struttura lineare apparentemente unica. In realtà, il fabbricato è composto di tre strutture distinte, affiancate senza apparente soluzione di continuità. Ciascuna delle tre strutture ha un lastrico. Anche i tre segmenti della superficie di copertura sono uniti mediante giunti elastici che riempiono superiormente le intersezioni. Come si dividono le […] Continua A Leggere Lastrico solare unico che copre più scale: come dividere le spese?

Spesa acqua condominio: come si divide?

Qual è il criterio di ripartizione delle spese idriche condominiali? Come misurare il consumo effettivo di ciascun proprietario? Pagano anche i negozi? L’acqua è una risorsa essenziale per la vita, ma anche una fonte di possibili litigi tra i condòmini. Come si calcolano e si dividono le spese dell’acqua in un condominio? Quali sono i […] Continua A Leggere Spesa acqua condominio: come si divide?

Spese ascensore anche per l’appartamento al piano terra?

Chi vive al pianterreno e non utilizza mai l’ascensore è comunque obbligato a pagarlo? Il regolamento può prevedere norme particolari di divisione delle spese? Chi abita al piano terra deve pagare le spese dell’ascensore? In caso positivo, è tenuto solo alla manutenzione straordinaria o anche a quella ordinaria? E chi abita al piano rialzato che, […] Continua A Leggere Spese ascensore anche per l’appartamento al piano terra?

L’assemblea può esonerare un condomino dalle spese?

L’assemblea ha deciso a maggioranza di esentare totalmente alcuni condomini dal pagamento delle spese di manutenzione ordinaria del verde comune. Può farlo? E se l’esonero fosse contenuto nel regolamento sarebbe valido? Innanzitutto occorre partire dall’articolo 1123 del Codice civile che stabilisce che le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni […] Continua A Leggere L’assemblea può esonerare un condomino dalle spese?

Condominio: ripartizione spese cortile uso esclusivo

Qual è la funzione del cortile condominiale? È possibile costituire un diritto d’uso esclusivo su una parte comune? In condominio le spese vanno ripartite tra tutti i proprietari che possono servirsi, anche solo potenzialmente, delle cose comuni. Ciò significa che ognuno deve contribuire alla manutenzione del tetto, dell’atrio, della facciata e di ogni altra parte […] Continua A Leggere Condominio: ripartizione spese cortile uso esclusivo

Chiama