Ripartizione spesa ascensore: i criteri sono derogabili?

Considerato l’art.1124 c.c. che, per quanto riguarda il conteggio del 50% della spesa, stabilisce che vada fatto esclusivamente in misura proporzionale all’altezza di ciascun piano dal suolo, è corretto calcolare  il relativo coefficiente tenendo conto anche dei millesimi della proprietà? L’articolo 1124 del Codice Civile disciplina la ripartizione delle spese per le scale e gli […] Continua A Leggere Ripartizione spesa ascensore: i criteri sono derogabili?

Sostituzione ascensore condominio: spese e detrazione

Come si ripartiscono i costi necessari alla sostituzione dell’ascensore condominiale? Qual è la quota che i singoli proprietari possono portare in detrazione? La deliberazione dei lavori condominiali spetta all’assemblea, a meno che non si tratti di interventi di manutenzione ordinaria. La sostituzione dell’ascensore rientra senza dubbio nella competenza assembleare esclusiva, avendo natura di atto del […] Continua A Leggere Sostituzione ascensore condominio: spese e detrazione

Millesimi: l’ascensore di proprietà esclusiva va calcolato?

Intendiamo rifare le tabelle millesimali; un condomino risulta proprietario escusivo dell’ascensore. L’ascnsore deve essere valutato per il calcolo dei millesimi dell’unità immobiliare di questo condomino? Innanzitutto vi è da dire che è sicuramente possibile che un ascensore ubicato in un edificio condominiale possa essere un bene di proprietà esclusiva di un solo condomino (o di […] Continua A Leggere Millesimi: l’ascensore di proprietà esclusiva va calcolato?

Delibera condominiale incide su proprietà privata: è nulla? 

L’assemblea non può prendere decisioni che limitano o incidono sulla proprietà privata: ci vuole il consenso del proprietario, altrimenti è nulla per eccesso di potere.   L’assemblea di condominio è spesso vista come il “parlamento del palazzo”, l’organo sovrano dove la maggioranza prende decisioni che plasmano la vita comune e la gestione dell’edificio. Si approvano […] Continua A Leggere Delibera condominiale incide su proprietà privata: è nulla? 

Rumore ascensore: come chiedere i danni al condominio?

Si può chiedere risarcimento al condominio per rumore dell’ascensore superiore alla normale tollerabilità. Serve perizia, mediazione, prova danni. Vivere in condominio significa condividere spazi comuni e beneficiare di servizi come l’ascensore, un comfort irrinunciabile per molti. Tuttavia, questo comfort può trasformarsi in un incubo quando l’impianto è vecchio, mal mantenuto o semplicemente mal progettato. Ecco […] Continua A Leggere Rumore ascensore: come chiedere i danni al condominio?

È possibile opporsi all’uso dell’ascensore per trasporto di mobili?

Limiti all’utilizzo dell’ascensore: cosa fare se si rompe per carichi troppo pesanti? Fare le scale a piedi è un ottimo sistema per bruciare calorie e contrastare l’invecchiamento del corpo. Tuttavia c’è chi dell’ascensore non può fare a meno. E c’è anche chi, purtroppo, ne fa un uso improprio, ad esempio come montacarichi. Ma è possibile […] Continua A Leggere È possibile opporsi all’uso dell’ascensore per trasporto di mobili?

Quali sono i diritti degli invalidi in condominio?

Le principali agevolazioni per invalidi civili e disabili all’interno dell’edificio condominiale: ascensore, servoscala, parcheggio vicino all’ingresso. L’invalidità civile misura la riduzione della capacità lavorativa di una persona oppure le difficoltà persistenti a svolgere le funzioni tipiche dell’età, qualora non ci si trovi in età da lavoro. Il riconoscimento – ad opera della commissione medico-legale oppure […] Continua A Leggere Quali sono i diritti degli invalidi in condominio?

Ascensore in condominio: i negozi devono contribuire alle spese?

L’installazione di un ascensore in un condominio è considerata un’innovazione. I negozi, se non ne traggono vantaggio, possono essere esonerati dal contribuire alle spese. L’installazione di un ascensore in un condominio può migliorare notevolmente l’accessibilità e il comfort dell’edificio, ma comporta anche spese significative. Chi deve contribuire a queste spese? Tutti i condomini, inclusi i […] Continua A Leggere Ascensore in condominio: i negozi devono contribuire alle spese?

Monta-auto in condominio: come si dividono le spese?

Ascensore per veicoli che permette di spostare un’auto su più livelli: chi deve pagare le spese di manutenzione e sostituzione? Il condominio è caratterizzato dalla compresenza di parti comuni e beni esclusivi. Tra i primi rientrano sia le cose che sono indispensabili per l’esistenza dell’edificio (il tetto, le fondamenta, le scale, ecc.) sia quelle che […] Continua A Leggere Monta-auto in condominio: come si dividono le spese?

Condominio: proprietari di cantine e negozi pagano l’ascensore?

I proprietari di unità immobiliari site al pianterreno o al piano interrato devono contribuire al pagamento delle spese dell’ascensore? Il condominio è caratterizzato da beni e da servizi di cui tutti possono fruire. Si pensi al parcheggio ove poter mettere in sosta la propria auto e al lastrico solare ove poter installare la propria antenna […] Continua A Leggere Condominio: proprietari di cantine e negozi pagano l’ascensore?