Quali sono i diritti degli invalidi in condominio?

Le principali agevolazioni per invalidi civili e disabili all’interno dell’edificio condominiale: ascensore, servoscala, parcheggio vicino all’ingresso. L’invalidità civile misura la riduzione della capacità lavorativa di una persona oppure le difficoltà persistenti a svolgere le funzioni tipiche dell’età, qualora non ci si trovi in età da lavoro. Il riconoscimento – ad opera della commissione medico-legale oppure […] Continua A Leggere Quali sono i diritti degli invalidi in condominio?

Chi ha la legge 104 deve pagare tutte le spese condominiali?

I condòmini con disabilità accertata dalla commissione medico-legale dell’Inps oppure dal giudice devono partecipare a ogni onere condominiale? La legge 104 è la normativa di riferimento per le persone che soffrono di disabilità a causa di menomazioni o patologie, fisiche o mentali; all’interno del provvedimento legislativo sono previste una serie di agevolazioni a favore tanto […] Continua A Leggere Chi ha la legge 104 deve pagare tutte le spese condominiali?

Quali tasse non paga chi ha la legge 104?

Esenzioni fiscali per persone con disabilità accertata secondo la legge 104: quali tributi non paga chi è portatore di handicap? La nota legge 104 tutela le persone con disabilità riconoscendo benefici e agevolazioni di cui possono godere anche i caregiver, cioè i familiari che prestano loro assistenza. Tra gli aiuti garantiti dall’ordinamento ci sono anche […] Continua A Leggere Quali tasse non paga chi ha la legge 104?

Cosa sono i ragionevoli accomodamenti?

I “ragionevoli accomodamenti” sono adattamenti lavorativi per l’inclusione di persone con disabilità, obbligatori ma con limiti di onere. Esempi pratici e giurisprudenza. Immaginate un mondo del lavoro dove ogni persona, indipendentemente dalle proprie sfide, ha l’opportunità di esprimere il proprio potenziale. Un mondo dove le barriere non sono ostacoli insormontabili, ma sfide da superare con […] Continua A Leggere Cosa sono i ragionevoli accomodamenti?

Chi assiste un anziano o un disabile ha diritto a un assegno?

Il caregiver ha diritto a un aiuto economico da parte dello Stato? Cos’è, come funziona e chi ha diritto all’assegno di cura? La legge consente alle persone che prestano assistenza ai familiari gravemente disabili di assentarsi dal lavoro, senza perdere il posto né la retribuzione. Si tratta dei noti permessi 104 e del congedo straordinario […] Continua A Leggere Chi assiste un anziano o un disabile ha diritto a un assegno?

Antibagno nei servizi igienici per disabili: è obbligatorio?

In un negozio delle dimensioni di 400 metri quadrati c’è l’obbligo di ricavare un servizio igienico per i portatori di handicap? Tra l’eventuale servizio igienico per disabili e il locale “negozio” ci deve essere un filtro/locale anti-bagno? La normativa vigente (art. 5.5, D.M. n. 236/1989), con riferimento ai luoghi aperti al pubblico, stabilisce che «quando […] Continua A Leggere Antibagno nei servizi igienici per disabili: è obbligatorio?

Cosa rischia chi parcheggia nel posto riservato ai disabili?

Con il nuovo Codice della strada le multe per chi viola il divieto di sosta sono diventate molto più pesanti. Molti lettori ci chiedono cosa rischia chi parcheggia in un posto riservato ai disabili. Il nuovo Codice della strada, in vigore dal 14 dicembre 2024, ha quasi raddoppiato le multe preesistenti, per arginare il malcostume […] Continua A Leggere Cosa rischia chi parcheggia nel posto riservato ai disabili?

Parcheggio disabili: è gratis anche sulle strisce blu?

Per i possessori del contrassegno disabili, la sosta è gratuita in tutti i parcheggi, anche sulle strisce blu, senza dover cercare gli stalli riservati. Trovare parcheggio può essere un’impresa ardua, soprattutto nei centri urbani. Per le persone con disabilità, la difficoltà è ancora maggiore e la ricerca di un posto auto può trasformarsi in un […] Continua A Leggere Parcheggio disabili: è gratis anche sulle strisce blu?

Disabili e invalidi hanno sempre diritto al gratuito patrocinio?

Patrocinio a spese dello Stato: la legge prevede regole speciali per le persone malate? Accompagnamento e pensione d’invalidità fanno reddito? Il patrocinio a spese dello Stato consente alle persone indigenti di farsi assistere da un avvocato la cui parcella verrà pagata dallo Stato al termine del processo. Per poter fruire di questo importante beneficio occorre […] Continua A Leggere Disabili e invalidi hanno sempre diritto al gratuito patrocinio?

Vale d’Aosta, mobilità disabili: c’è diritto di avvicinamento?

Quante volte si può rifiutare un lavoro in mobilitàSono responsabile dell’ufficio di segreteria di una scuola in Valle d’Aosta, ho individuato un dipendente appartenente alla categoria protetta 68/1999 di altra scuola interessato alla mobilità presso il nostro istituto, ove è necessaria la copertura di posti vacanti, più vicino alla sua residenza: l’appartenenza alla categoria protetta tutela il dipendente in questo caso? L’Amministrazione regionale […] Continua A Leggere Vale d’Aosta, mobilità disabili: c’è diritto di avvicinamento?