Barriere architettoniche e disabilità: quali azioni legali?

Quando e come si può agire contro il Comune se le barriere ostacolano i movimenti e impediscono gli spostamenti di persone con disabilità motorie o sensoriali. Un lettore ci rappresenta una situazione particolare ma, purtroppo, molto frequente in diverse città italiane: è paraplegico e la città in cui vive è piena di barriere architettoniche che […] Continua A Leggere Barriere architettoniche e disabilità: quali azioni legali?

Il singolo condomino può installare un ascensore?

Quello che occorre sapere sull’installazione di un impianto elevatore per persone su iniziativa di uno soltanto dei condomini. Immaginate questo scenario: Marta vive al terzo piano di un palazzo senza ascensore. Ogni giorno deve salire e scendere le scale con le buste della spesa, la carrozzina del suo bambino e altri pesanti bagagli. Per Marta, […] Continua A Leggere Il singolo condomino può installare un ascensore?

Chi paga la rampa per disabili in condominio?

La guida sulle barriere architettoniche: chi ha diritto al montascale per disabili?  Chi abita in un condominio con barriere architettoniche conosce bene le difficoltà nel rimuoverle: in tali casi ci si scontra spesso con l’opposizione e la riluttanza degli altri condomini, restii a sostenere spese o a modificare l’aspetto estetico dell’edificio. Tuttavia, la legge tutela […] Continua A Leggere Chi paga la rampa per disabili in condominio?

Ascensore in condominio: i negozi devono contribuire alle spese?

L’installazione di un ascensore in un condominio è considerata un’innovazione. I negozi, se non ne traggono vantaggio, possono essere esonerati dal contribuire alle spese. L’installazione di un ascensore in un condominio può migliorare notevolmente l’accessibilità e il comfort dell’edificio, ma comporta anche spese significative. Chi deve contribuire a queste spese? Tutti i condomini, inclusi i […] Continua A Leggere Ascensore in condominio: i negozi devono contribuire alle spese?

Un singolo condomino può mettere un ascensore in condominio?

Per installare un ascensore o rimuovere le barriere architettoniche è necessario che in condominio ci siano disabili? Un nostro lettore ci chiede se un singolo condomino può mettere un ascensore in condominio anche se, all’interno dell’edificio, non vi sono altri disabili né lui stesso è portatore di un handicap. La questione è stata già affrontata […] Continua A Leggere Un singolo condomino può mettere un ascensore in condominio?

Condominio: chi paga per eliminare le barriere architettoniche?

I soggetti tenuti a pagare le opere necessarie in un edificio condominiale per rendere agevole l’accesso e i movimenti alle persone disabili. In un condominio l’arrivo di una nuova famiglia con una persona su sedia a rotelle mette in luce una problematica finora trascurata: la presenza di barriere architettoniche che impediscono un accesso agevole agli […] Continua A Leggere Condominio: chi paga per eliminare le barriere architettoniche?

Posso installare a mie spese un ascensore in condominio?

Sono disabile. Posso installare a mie spese un ascensore in condominio? L’amministratore ed il condominio potrebbero opporsi? La legge (cioè l’articolo 10, comma 3, del decreto legge n. 76 del 2020, convertito in legge n. 120 dell’11 settembre 2020) consente a ciascun condomino di realizzare, a sue spese, ogni opera destinata all’eliminazione delle barriere architettoniche […] Continua A Leggere Posso installare a mie spese un ascensore in condominio?

Chi deve pagare il montascale in un condominio?

Barriere architettoniche: chi sostiene le spese per l’installazione di un montascale in condominio e come si ripartiscono tra i condomini? Secondo la Cassazione non c’è bisogno che, all’interno del condominio, vi sia un disabile per far scattare l’obbligo di abbattere le barriere architettoniche. Laddove sussistano degli ostacoli materiali per chi ha difficoltà motorie – si […] Continua A Leggere Chi deve pagare il montascale in un condominio?

Legittima l’installazione di ascensore senza disabili in condominio?

Abbattimento barriere architettoniche: senza l’indicazione dei disabili, la delibera può essere impugnata? Poniamo il caso di un condominio in cui non sia presente un ascensore o che questo parta solo dal piano rialzato. La presenza di gradini da fare a piedi potrebbe essere un ostacolo per chi non può camminare. Ma se i condomini sono […] Continua A Leggere Legittima l’installazione di ascensore senza disabili in condominio?

Chi ha diritto al montascale?

Quando e come si possono installare negli edifici gli impianti di ausilio alla mobilità delle persone disabili; chi paga le spese; cosa succede nei condomini. Le persone anziane e quelle diversamente abili hanno seri problemi di mobilità: fare le scale può essere estremamente faticoso o addirittura impossibile senza aiuti. Ma, se ci chiediamo chi ha […] Continua A Leggere Chi ha diritto al montascale?