Se il disabile muore, il montascale può essere rimosso?

Una volta che mio padre, disabile, riuscisse a montare un montascale nel suo condominio, gli altri condomini potranno pretenderne la rimozione dopo la sua morte? La legge n. 13 del 1989 (che ha lo scopo di favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati) agevola l’installazione anche, come nel suo caso, di […] Continua A Leggere Se il disabile muore, il montascale può essere rimosso?

Chi paga la rampa per disabili in condominio?

La guida sulle barriere architettoniche: chi ha diritto al montascale per disabili?  Chi abita in un condominio con barriere architettoniche conosce bene le difficoltà nel rimuoverle: in tali casi ci si scontra spesso con l’opposizione e la riluttanza degli altri condomini, restii a sostenere spese o a modificare l’aspetto estetico dell’edificio. Tuttavia, la legge tutela […] Continua A Leggere Chi paga la rampa per disabili in condominio?

Chi deve pagare il montascale in un condominio?

Barriere architettoniche: chi sostiene le spese per l’installazione di un montascale in condominio e come si ripartiscono tra i condomini? Secondo la Cassazione non c’è bisogno che, all’interno del condominio, vi sia un disabile per far scattare l’obbligo di abbattere le barriere architettoniche. Laddove sussistano degli ostacoli materiali per chi ha difficoltà motorie – si […] Continua A Leggere Chi deve pagare il montascale in un condominio?

Chi ha diritto al montascale?

Quando e come si possono installare negli edifici gli impianti di ausilio alla mobilità delle persone disabili; chi paga le spese; cosa succede nei condomini. Le persone anziane e quelle diversamente abili hanno seri problemi di mobilità: fare le scale può essere estremamente faticoso o addirittura impossibile senza aiuti. Ma, se ci chiediamo chi ha […] Continua A Leggere Chi ha diritto al montascale?

Chiama