Disabile non trova parcheggi riservati nel suo quartiere: può fare ricorso al Comune?

Parcheggio disabili assente nel tuo quartiere? Guida ai tuoi diritti: come ottenere il CUDE, stalli personalizzati, sosta gratuita e ricorso al Comune. Trovare parcheggio è una sfida quotidiana per molti, ma per una persona con disabilità, la disponibilità di uno spazio di sosta adeguato e vicino alla propria abitazione o destinazione non è una semplice […] Continua A Leggere Disabile non trova parcheggi riservati nel suo quartiere: può fare ricorso al Comune?

Posti auto in condominio: si possono occupare con le moto?

Il regolamento condominiale o l’assemblea può vietare il parcheggio delle moto all’interno dei posti auto? La gestione dei posti auto in condominio costituisce spesso fonte di contenzioso, soprattutto in assenza di un regolamento o di una deliberazione che ne disciplini l’uso. Ciò premesso, con il presente articolo risponderemo a una precisa domanda: in condominio si […] Continua A Leggere Posti auto in condominio: si possono occupare con le moto?

Posto auto condominiale per disabili: si paga o è gratis?

Un condomino disabile ha diritto a un posto auto gratuito nel cortile condominiale, anche se è a turnazione a pagamento? Analisi normativa (L. 13/89, L. 104/92) e giurisprudenza. Trovare parcheggio nel cortile condominiale può essere problematico, specialmente quando lo spazio è limitato e non sufficiente per tutti i condòmini. In questi casi, l’assemblea può decidere […] Continua A Leggere Posto auto condominiale per disabili: si paga o è gratis?

Posti auto in condominio: l’assemblea può crearne di nuovi su aree comuni?

Creazione di nuovi parcheggi condominiali: cosa prevede la legge, quali sono le maggioranze necessarie e i limiti da rispettare. La scarsità di posti auto è un problema ricorrente in molti condomini, dove il numero delle vetture supera spesso la disponibilità degli stalli esistenti. Per far fronte a questa esigenza, ricavare nuovi posti sfruttando gli spazi […] Continua A Leggere Posti auto in condominio: l’assemblea può crearne di nuovi su aree comuni?

Si può mettere il cartello “lasciare libero il passaggio” sul garage privato?

È lecito esporre un cartello ‘Lasciare libero il passaggio’ sul garage? Analisi legale: Codice Strada, condominio (decoro, regolamento), diritti e limiti. Trovare l’accesso al proprio garage bloccato da un veicolo in sosta selvaggia è una delle frustrazioni più comuni per chi possiede un box auto, specialmente in contesti urbani o condominiali. Fra l’altro, la condotta […] Continua A Leggere Si può mettere il cartello “lasciare libero il passaggio” sul garage privato?

Disabilità giustifica l’occupazione del parcheggio in condominio?

Il portatore di handicap deve rispettare le regole sull’uso delle parti comuni condominiali (es. parcheggio). Occupare area di manovra è illecito (Trib. Vicenza 535/25). Guida legale. La convivenza all’interno di un condominio si basa sul rispetto reciproco e sull’osservanza di regole comuni che garantiscano a tutti i residenti il ​​pari godimento delle parti comuni. Ed anche […] Continua A Leggere Disabilità giustifica l’occupazione del parcheggio in condominio?

Contrassegno disabili: le regole per il corretto utilizzo

Circolazione, sosta e parcheggio, esposizione del tagliando, presenza del disabile a bordo, sanzioni per uso improprio: guida pratica con tutto ciò che bisogna sapere. Il contrassegno disabili (CUDE) è diventato da diversi anni un diritto fondamentale per facilitare la mobilità. Ma – diciamolo subito con chiarezza – usarlo correttamente a volte può trasformarsi in un […] Continua A Leggere Contrassegno disabili: le regole per il corretto utilizzo

Parcheggio privato occupato da altri: che si può fare?

Si può denunciare per violenza privata il vicino di casa o l’estraneo che occupa lo spazio riservato per la sosta della propria auto? Tornare a casa stanchi dopo una giornata di lavoro e trovare il proprio posto auto occupato da altri potrebbe essere la “ciliegina sulla torta” a corredo di una dura giornata. Così, è […] Continua A Leggere Parcheggio privato occupato da altri: che si può fare?

Spostare uno scooter per parcheggiare la propria auto: è reato?

È possibile rimuovere o spostare un motorino che occupa uno stallo intero per consentire la sosta a un altro veicolo? Quante volte ci è capitato di non poter parcheggiare perché lo stallo, seppur adatto ad ospitare un’autovettura, era interamente occupato da uno scooter, cioè dal classico “cinquantino”? Quante volte, in presenza di tale circostanza, abbiamo […] Continua A Leggere Spostare uno scooter per parcheggiare la propria auto: è reato?

Danneggiamento auto in sosta: conseguenze legali

Si può denunciare penalmente chi ha urtato, rigato o graffiato un veicolo parcheggiato in strada? È reato sporcare l’auto altrui? Il danneggiamento di beni altrui costituisce reato solo a determinate condizioni. Per la precisione, perché si possa presentare una denuncia penale c’è bisogno che ricorrano circostanze specifiche, senza le quali la tutela della persona offesa […] Continua A Leggere Danneggiamento auto in sosta: conseguenze legali

Chiama