Responsabilità scuola: infortuni durante l’attività scolastica

La guida sulla responsabilità della scuola per gli infortuni degli studenti caduti o che si fanno male durante le ore di educazione fisica o nell’intervallo. Gli incidenti a scuola, purtroppo, non sono rari. Un bambino che cade durante la ricreazione, uno studente che si fa male in palestra nell’ora di educazione fisica, sono eventi che […] Continua A Leggere Responsabilità scuola: infortuni durante l’attività scolastica

Borse di studio per figli di dipendenti: esenzione

L’Agenzia delle Entrate chiarisce che le borse di studio erogate ai figli dei dipendenti per meriti scolastici sono esenti da tassazione, anche senza la necessità di presentare documenti che ne comprovino l’utilizzo. L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 231/2024, ha fornito importanti chiarimenti in merito al regime fiscale delle borse di studio […] Continua A Leggere Borse di studio per figli di dipendenti: esenzione

Apprendistato: funzionamento e diritti dei lavoratori

Formarsi lavorando: tipologie di contratto, requisiti, condizioni e tutele per i dipendenti. Tutte le risposte ai quesiti più frequenti sul tema.  Parecchi nostri lettori ci chiedono come funziona l’apprendistato e quali diritti ha il lavoratore. È un tema molto diffuso e che pone diversi problemi applicativi, dovuti anche al fatto che la regolamentazione è recente […] Continua A Leggere Apprendistato: funzionamento e diritti dei lavoratori

Isee per università: quando lo studente diventa autonomo?

Cosa comprende e come si calcola l’indicatore Isee per gli studenti universitari; cosa cambia quando vivono fuori sede e hanno un reddito personale. Alcuni giovani lettori ci pongono domande relative all’Isee per l’università e ci chiedono, in particolare, quando lo studente diventa autonomo, cioè può considerarsi staccato, per residenza e redditi, dalla famiglia di origine. […] Continua A Leggere Isee per università: quando lo studente diventa autonomo?

Il docente che non supera l’anno di prova diritto alla NASpI?

Sono un docente, licenziato per mancato superamento dell’anno di prova. Ho presentato domanda di NASpI, ma l’Inps la rigettata ritenendo che il contratto intercorso con la scuola fosse a tempo indeterminato, senza tenere conto dell’annesso patto di prova. È corretto? Dove posso trovare la normativa a riguardo? Ai sensi del D.Lgs. 22/2015, sono destinatari della […] Continua A Leggere Il docente che non supera l’anno di prova diritto alla NASpI?

Permessi scolastici per attività sportiva: condizioni

Quando si può ottenere l’uscita anticipata e l’assenza è considerata giustificata; quali sport lo consentono; cosa bisogna allegare alla domanda. Se hai un figlio o una figlia che pratica sport, o sei tu stesso che lo svolgi, sai bene che gli impegni per allenamenti, partite, gare ed altre attività agonistiche sono assorbenti e difficilmente si […] Continua A Leggere Permessi scolastici per attività sportiva: condizioni

Prestito per merito studenti universitari: come funziona?

Linea di credito a tassi agevolati con garanzia statale CONSAP: requisiti e condizioni per ottenere il finanziamento; cosa succede in caso di mancata restituzione delle somme ricevute. Un lettore ci scrive preoccupato perché ha ottenuto un prestito per merito destinato agli studenti universitari, per un importo di 10.000 euro, ma non è in grado di […] Continua A Leggere Prestito per merito studenti universitari: come funziona?

Voto di condotta: cosa cambia con la riforma Valditara?

La valutazione del comportamento dell’alunno: quali sono i criteri dettati dalla nuova legge? Mercé il crescente diffondersi, in àmbito scolastico, di episodi sicuramente non piacevoli, dovuti perlopiù ad una scarsa diligenza dei genitori nell’assolvere ai propri doveri educativi, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che ha modificato alcune parti del previgente D. Lgs. […] Continua A Leggere Voto di condotta: cosa cambia con la riforma Valditara?

Si può usare il cellulare a scuola?

Quando si può usare il telefonino a scuola e quando è vietato. Un professore può sequestrare il cellulare? Con l’inizio del nuovo anno scolastico, una circolare ministeriale ha imposto il divieto di utilizzare il telefono cellulare in classe, ma questo vale solo per: gli studenti dalla scuola dell’infanzia (scuole elementari); gli studenti della scuola secondaria […] Continua A Leggere Si può usare il cellulare a scuola?

Chi decide la scuola superiore?

I genitori possono opporsi alla scelta della scuola fatta dal figlio se la ritengono inadeguata alle sue attitudini e capacità? La scelta della scuola superiore è un momento delicato che influenzerà gran parte della vita del giovane. Ecco perché questa decisione viene di norma discussa in famiglia con un largo anticipo in modo da evitare […] Continua A Leggere Chi decide la scuola superiore?

image_pdfimage_print