Il professore che raccomanda uno studente commette reato?

A seguito dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio, cosa rischia il docente che favorisce un suo alunno durante una verifica in classe oppure un concorso pubblico? I docenti in servizio sono pubblici ufficiali, sia durante le ore di lezione che durante lo svolgimento delle attività connesse come, ad esempio gli incontri con i genitori degli alunni. La delicatezza […] Continua A Leggere Il professore che raccomanda uno studente commette reato?

Si può querelare un alunno che offende un insegnante?

Lo studente minorenne che insulta il docente in classe può essere denunciato alla Procura della Repubblica? Con il passare del tempo gli ambienti scolastici diventano sempre più turbolenti e i professori bersaglio non solo di critiche ma perfino di ingiurie, insulti e minacce. Come comportarsi in queste circostanze? Si può querelare un alunno che offende […] Continua A Leggere Si può querelare un alunno che offende un insegnante?

Violenza psicologica a fini educativi: quando è reato

Costituisce abuso punibile il comportamento dell’insegnante  nei confronti dell’alunno minorenne compiuto con intenzione educativa? Spesso sentiamo di insegnati accusati dei reati di abuso dei mezzi di correzione e lesioni per aver ecceduto nel ricorso a mezzi di disciplina in danno di un alunno. La più gettonata tra le “punizioni”, e anche la più descrittiva per […] Continua A Leggere Violenza psicologica a fini educativi: quando è reato

Scuola: il professore può modificare i voti già assegnati?

Valutazione studenti: i voti inseriti sul registro elettronico possono essere cambiati? I giudizi scolastici possono essere alterati dopo l’inserimento? In rete molti studenti si chiedono sin dove possa spingersi la discrezionalità di giudizio dei docenti; per essere più precisi, ci si domanda soprattutto se un professore può modificare i voti già assegnati. In buona sostanza, […] Continua A Leggere Scuola: il professore può modificare i voti già assegnati?

Docente non di ruolo: ha diritto al pagamento delle ferie non godute?

Il docente a tempo determinato non può essere considerato automaticamente in ferie nei giorni compresi tra la fine delle lezioni e il 30 giugno di ogni anno. Una insegnante, con contratto a tempo determinato, ha presentato un ricorso contro il MIUR per chiedere un risarcimento di oltre mille euro per ferie non godute. Nello specifico, […] Continua A Leggere Docente non di ruolo: ha diritto al pagamento delle ferie non godute?

Compito in classe: si può andare in bagno?

È legittimo il divieto di uscire dall’aula durante una verifica scritta? Gli studenti hanno il diritto di andare in bagno in qualsiasi momento? I docenti sono tenuti a verificare periodicamente la preparazione dei propri studenti sottoponendoli a verifiche scritte e interrogazioni. Questi adempimenti non sono mere formalità ma atti giuridici a tutti gli effetti: basti […] Continua A Leggere Compito in classe: si può andare in bagno?

Offesa a docente: è oltraggio a pubblico ufficiale?

Cosa rischia chi insulta un insegnante? Quando scatta il reato e come evitare la denuncia? La relazione tra genitori e insegnanti può talvolta essere tesa, soprattutto quando si discutono i risultati scolastici dei figli. Tuttavia, è fondamentale capire che esprimere dissenso nei confronti di un docente deve sempre avvenire nel rispetto dei confini legali. In […] Continua A Leggere Offesa a docente: è oltraggio a pubblico ufficiale?

Un docente può fare anche il commerciante?

Un insegnante può svolgere altre attività e, in particolare, può esercitare il commercio? La scuola italiana non se la passa molto bene. Risorse scarse investite dai governi rendono fatiscenti gli edifici e non permettono al corpo docente di ottenere una remunerazione adeguata. Gli insegnanti pertanto cercano di arrotondare svolgendo altre attività. Ma un docente può […] Continua A Leggere Un docente può fare anche il commerciante?

Insulti a un insegnante: cosa si rischia?

Quando l’offesa al professore è oltraggio a pubblico ufficiale e quando invece è semplice ingiuria e pertanto non è punibile come reato. Gli insegnanti sono un po’ il bersaglio delle critiche – a volte anche molto aspre – di studenti e genitori quando le prestazioni scolastiche calano e i voti diminuiscono. Sebbene il sistema scolastico […] Continua A Leggere Insulti a un insegnante: cosa si rischia?

Quando un insegnante può denunciare un genitore? 

Cosa può fare un docente che è stato aggredito, picchiato, intimidito o insultato, per tutelare i propri diritti ottenendo la punizione del colpevole e il risarcimento danni.  I contrasti nel mondo della scuola sono all’ordine del giorno: molte incomprensioni tra docenti e genitori degli alunni sfociano in veri e propri litigi. Talvolta, gli animi si […] Continua A Leggere Quando un insegnante può denunciare un genitore?