Mettersi d’accordo con il postino per non ricevere lettere: è reato?

Il portalettere che si fa pagare per non consegnare raccomandate e atti giudiziari commette reato? Cosa rischia il cittadino che corrompe il postino? La notifica di multe, cartelle di pagamento e atti giudiziari (citazioni, ricorsi, ecc.) avviene solitamente tramite il servizio postale. Il portalettere, incaricato dal mittente, consegna l’atto presso il domicilio del destinatario; se […] Continua A Leggere Mettersi d’accordo con il postino per non ricevere lettere: è reato?

Cosa succede se tenti di corrompere un poliziotto?

Offrire una somma di denaro o proporre un accordo a un pubblico ufficiale è reato? Se, dinanzi al un agente della polizia o dei carabinieri, dovessi porgergli un biglietto da 50 euro pur di evitare una multa e chiudere occhio cosa rischieresti? E se invece, per non essere denunciato, dovessi offrirgli un buono sconto o […] Continua A Leggere Cosa succede se tenti di corrompere un poliziotto?

L’abuso d’ufficio e la sua abrogazione: implicazioni

L’abrogazione proposta dell’abuso d’ufficio solleva preoccupazioni significative sulle conseguenze legali per varie condotte di pubblici ufficiali. Questo articolo esplora le criticità attraverso casi concreti, evidenziando l’importanza di questo reato nella tutela dell’imparzialità amministrativa. La discussione sulla possibile abrogazione del reato di abuso d’ufficio, attualmente sotto esame del Parlamento, apre un dibattito cruciale sulle implicazioni per […] Continua A Leggere L’abuso d’ufficio e la sua abrogazione: implicazioni

Conseguenze legali per chi accetta soldi per un voto

Cos’è il voto di scambio? Quando c’è corruzione elettorale? In cosa consiste lo scambio elettorale politico-mafioso? Le elezioni rappresentano il momento più importante di partecipazione alla vita democratica dello Stato. L’elettorato è un diritto ma anche un dovere, che spetta a tutti i cittadini per espressa previsione costituzionale. Purtroppo, non sempre l’esercizio del voto avviene […] Continua A Leggere Conseguenze legali per chi accetta soldi per un voto

Corruzione di minorenne: cos’è e quand’è reato?

Compiere atti sessuali in presenza di un minore di 14 anni è reato anche se la vittima assiste a distanza mediante videocollegamento? Secondo la legge italiana, avere un rapporto sessuale con un minorenne non è reato, purché il soggetto sia consenziente e abbia compiuto almeno 14 anni. È infatti questa la cosiddetta “età del consenso”. […] Continua A Leggere Corruzione di minorenne: cos’è e quand’è reato?

Reati contro la pubblica amministrazione: come sono sanzionati?

Chi sono i pubblici ufficiali e gli incaricati di un pubblico servizio? Quali sono i principali delitti contro l’amministrazione dello Stato? La legge inserisce all’interno dei “reati contro la pubblica amministrazione” tutti i delitti, commessi sia dai privati che dai pubblici ufficiali, che sono in grado di mettere in pericolo il buon andamento dell’amministrazione statale. […] Continua A Leggere Reati contro la pubblica amministrazione: come sono sanzionati?

Reato di concussione: significato ed esempi

Il pubblico ufficiale e l’incaricato di un pubblico servizio che minacciano il cittadino per ottenere indebiti vantaggi rischiano il carcere fino a 12 anni. Ci sono reati che non tutti possono commettere. Si pensi ad esempio al peculato, che è l’appropriazione indebita del funzionario pubblico, oppure all’infanticidio in condizioni di abbandono, che può essere commesso […] Continua A Leggere Reato di concussione: significato ed esempi

Pagare un infermiere dell’ospedale per avere favori è reato?

È legale dare soldi o fare regali a un infermiere oppure a un operatore socio sanitario per avere agevolazioni all’interno dell’ospedale? Nonostante la sanità italiana sia una delle migliori al mondo, a volte possono capitare casi in grado di minarne la credibilità. Non si tratta soltanto delle ipotesi di malasanità causate da errori medici ma […] Continua A Leggere Pagare un infermiere dell’ospedale per avere favori è reato?

Si possono fare regali alle maestre?

Gli insegnanti sono pubblici ufficiali? Cosa rischia chi fa un omaggio a un docente? Quali sono i regali di modico valore? Gli insegnanti accompagnano gli alunni per un periodo significativo della loro vita: basti pensare ai cinque anni delle elementari oppure al quinquennio delle superiori. A volte tra studenti e docenti si crea un rapporto […] Continua A Leggere Si possono fare regali alle maestre?

È reato corrompere la Guardia di finanza?

Cosa rischia il cittadino che paga un pubblico ufficiale? Differenze tra corruzione, concussione e induzione indebita. La legge punisce tutte le condotte che possono ledere il prestigio e l’autorevolezza della pubblica amministrazione. Ad esempio, un poliziotto che si macchia di una ingiustificata violenza commette reato non solo perché fa del male a qualcuno ma anche […] Continua A Leggere È reato corrompere la Guardia di finanza?

image_pdfimage_print