Come dichiarare soldi trovati in casa?

Guida completa su cosa fare se trovi contanti in casa, magari lasciati da un familiare deceduto: obblighi di consegna (art. 927 c.c.), sanatoria, acquisizione proprietà e come comportarsi con il Fisco. Ritrovare una somma di denaro inaspettata, magari dimenticata in un vecchio mobile, nascosta tra le intercapedini di una casa appena acquistata o durante dei […] Continua A Leggere Come dichiarare soldi trovati in casa?

Quanti soldi massimi puoi tenere in casa

Limiti ai contanti: quanto denaro liquido si può tenere in casa? Non c’è un limite legale, ma esistono soglie per trasferimenti e trasporto transfrontaliero. Scopri i rischi fiscali e come giustificarne l’origine. La questione di quanti soldi sia lecito conservare nella propria abitazione è un tema che suscita curiosità e, talvolta, apprensione, specialmente in relazione […] Continua A Leggere Quanti soldi massimi puoi tenere in casa

Cosa fare prima di chiudere un conto corrente?

Guida completa ai passaggi da seguire prima di chiudere un conto corrente: verifica saldo, trasferimento servizi, richiesta formale e conservazione documenti. Come evitare problemi. Chiudere un conto corrente può sembrare un’operazione semplice, quasi una mera formalità. Tuttavia, per evitare intoppi, addebiti imprevisti, la perdita di servizi essenziali o, peggio, future contestazioni, è fondamentale seguire una […] Continua A Leggere Cosa fare prima di chiudere un conto corrente?

Limite uso contanti 5000 euro: regole, sanzioni e come contestarle

Guida completa al divieto di pagamenti e scambi di denaro contante oltre 5.000 €: norme, sanzioni previste, procedura di accertamento delle violazioni e come difendersi in caso di contestazione. La normativa sull’uso del denaro contante è un tema di grande attualità e interesse, poiché tocca la vita quotidiana di cittadini e imprese. Le restrizioni mirano […] Continua A Leggere Limite uso contanti 5000 euro: regole, sanzioni e come contestarle

Separazione: posso riavere soldi acquisto casa coniuge?

Separazione: di solito non si possono riavere i soldi dati al coniuge per comprare la casa familiare durante il matrimonio. È donazione indiretta per bisogni familiari (Trib. Pesaro 248/25). Durante la vita coniugale, è naturale che i partner condividano risorse economiche e investano insieme in progetti comuni, primo fra tutti l’acquisto o la sistemazione della […] Continua A Leggere Separazione: posso riavere soldi acquisto casa coniuge?

Minacciare azioni legali per ottenere denaro non dovuto è reato?

È legale spaventare una persona prospettandole di andare in causa? Si può annullare il contratto stipulato sotto minaccia di azioni legali? Chi vuole tutelare i propri diritti può rivolgersi al tribunale affinché ottenga giustizia. Cosa succede, però, se una causa viene utilizzata come strumento per avere qualcosa che non spetta? Minacciare azioni legali per ottenere […] Continua A Leggere Minacciare azioni legali per ottenere denaro non dovuto è reato?

Quanti soldi tenere al massimo sul conto corrente?

La legge non fissa un limite massimo di denaro contante sul conto corrente in Italia. Tuttavia, tenere grandi somme liquide può comportare rischi di svalutazione o di bail-in, furto informatico, segnalazioni all’antiriciclaggio. Quanti soldi si possono tenere al massimo sul conto corrente senza preoccupazioni e senza rischiare un accertamento del fisco? È una domanda che […] Continua A Leggere Quanti soldi tenere al massimo sul conto corrente?

Un amico mi deve soldi: cosa fare?

Si può denunciare chi finge di aver fatto un bonifico con uno screenshot falso? Un nostro lettore ha subito quella che, a prima vista, potrebbe configurarsi come una truffa. Un amico gli ha chiesto un prestito e, in seguito, ha simulato la restituzione dell’importo mostrando uno screenshot falso di un bonifico. Con questa messa in […] Continua A Leggere Un amico mi deve soldi: cosa fare?

Come restituire ai genitori i soldi ricevuti per comprare casa

È necessario un notaio per rimborsare il denaro ai genitori? Quali tasse si pagano? Una nostra lettrice ha ricevuto, tempo addietro, in donazione dai genitori la somma per comprare casa. Oggi però che ha venduto l’immobile vorrebbe ridare una parte di tali soldi al padre e alla madre, pur non essendo richiesta e dovuta. Ci […] Continua A Leggere Come restituire ai genitori i soldi ricevuti per comprare casa

Si può restituire una donazione ricevuta?

Una persona ha diritto a ridare indietro una somma avuta in regalo? E che succede se invece si era trattato di un prestito e il creditore non vuole più i propri soldi? Immagina di aver ricevuto una somma di denaro da un parente o da un amico, il quale poi ha deciso di non volerla […] Continua A Leggere Si può restituire una donazione ricevuta?

Chiama