La diffida a un condebitore interrompe la prescrizione anche per l’altro?

La diffida a uno dei cointestatari del mutuo interrompe la prescrizione per entrambi, secondo l’art. 1310 c.c. e la giurisprudenza consolidata. È l’incubo che si materializza nella cassetta delle lettere: la banca che chiede di pagare le rate scadute. Ma se quella lettera arriva troppo tardi, e nello specifico dopo 10 anni dalla scadenza del […] Continua A Leggere La diffida a un condebitore interrompe la prescrizione anche per l’altro?

Mutuo per coprire il debito con la banca di un precedente mutuo

Il mutuo di scopo è nullo quando sia stato stipulato, tra la banca e il mutuatario, allo scopo di usare i soldi per una diversa finalità da quella indicata in contratto. Sei coperto di debiti e non sai come uscirne. Tutto è iniziato quando, diversi anni or sono, hai chiesto alla banca un mutuo per […] Continua A Leggere Mutuo per coprire il debito con la banca di un precedente mutuo

Cosa succede se non metto la causale in un bonifico?

Quali sono le regole sull’imputazione dei pagamenti in assenza di una indicazione da parte di chi effettua il bonifico. Quando si effettua un pagamento tramite bonifico bancario, è necessario che la parte ricevente comprenda esattamente per quale motivo la somma gli viene accreditata. Se non esistono accordi pregressi che chiariscono questo aspetto (ad esempio un […] Continua A Leggere Cosa succede se non metto la causale in un bonifico?

Prescrizione spese condominiali del conduttore verso il locatore?

Prescrizione oneri condominiali del locatore verso il conduttore: l’art. 24 DL 112/2008, convertito in Legge n. 133/2008, ha riportato il termine di durata della prescrizione da due a cinque anni. Nel corso della locazione, l’inquilino è tenuto a corrispondere non solo il canone di affitto, ma anche le spese condominiali per l’ordinaria gestione (consumi, pulizia, […] Continua A Leggere Prescrizione spese condominiali del conduttore verso il locatore?

Si può vendere un’auto ipotecata?

Quando e come si può fare il passaggio di proprietà di un’autovettura gravata da ipoteca; quali sono i rischi; cosa deve controllare l’acquirente. Diversi lettori ci chiedono se si può vendere un’auto ipotecata: alcuni di loro hanno avuto problemi che hanno ostacolato il passaggio di proprietà, e vorrebbero sapere come risolverli. In linea generale la […] Continua A Leggere Si può vendere un’auto ipotecata?

Si può contestare la prescrizione dopo la notifica della cartella?

Se la cartella non viene impugnata e diventa “definitiva”, la prescrizione può essere eccepita anche in un momento successivo. Ipotizziamo il caso di un contribuente che riceva una cartella esattoriale per un debito ormai caduto in prescrizione. Tuttavia decide di non impugnare la cartella nei termini di legge, sicché questa diventa definitiva. Se l’Agente per […] Continua A Leggere Si può contestare la prescrizione dopo la notifica della cartella?

Si può provare un debito con una chat WhatsApp?

La giurisprudenza estende anche alle conversazioni tramite WhatsApp il valore di prova documentale utile per il rilascio di un decreto ingiuntivo. Immagina di aver prestato dei soldi a un amico: tutto è avvenuto in forma verbale, senza aver firmato alcun documento. Del resto, i rapporti tra voi erano cordiali, quasi fraterni; non c’era alcun motivo […] Continua A Leggere Si può provare un debito con una chat WhatsApp?

Dopo quanto tempo dall’ultimo pagamento si prescrive il prestito?

Prescrizione: dopo quanto decade un debito per un mutuo con la banca, un prestito o un finanziamento? Il contratto di mutuo si prescrive dopo 10 anni. Lo prevede l’articolo 2946 del codice civile. Questo significa che, al compimento di tale termine, il creditore non può più agire nei confronti del debitore per ottenere la restituzione […] Continua A Leggere Dopo quanto tempo dall’ultimo pagamento si prescrive il prestito?

Pignoramento estinto: la banca deve sbloccare il conto?

L’istituto di credito deve svincolare le somme del debitore anche se la procedura esecutiva è terminata senza soddisfazione per il pignorante? L’esecuzione forzata comincia con l’atto di pignoramento, ossia con l’ingiunzione che l’ufficiale giudiziario fa al debitore di astenersi da qualunque atto diretto a sottrarre alla garanzia del credito – così come indicato nel titolo […] Continua A Leggere Pignoramento estinto: la banca deve sbloccare il conto?

Quando si può arrestare un debitore?

In quali casi è possibile denunciare chi non ha pagato i debiti? Si può arrestare chi non ha rispettato gli impegni assunti con un contratto? La legge mette a disposizione dei creditori una serie articolata di strumenti che consente di soddisfare le loro ragioni nei confronti dei debitori, cioè delle persone obbligate a effettuare un […] Continua A Leggere Quando si può arrestare un debitore?