Insistere per ottenere un pagamento dovuto è reato?

Quando la petulanza e un comportamento ossessivo diventano stalking o molestie telefoniche. Non tutti sanno che anche esercitare un diritto può integrare un illecito. Lo diventa, ad esempio, quando lo scopo di chi agisce non è ottenere ciò che la legge gli riconosce ma danneggiare l’avversario (si pensi a un creditore che, a seguito del […] Continua A Leggere Insistere per ottenere un pagamento dovuto è reato?

Impossibilitato a pagare: cosa dice la legge

Impossibilità oggettiva di pagamento di un debito per gravi difficoltà economiche: c’è la giustificazione della forza maggiore? Esiste un modo per ritardare un pagamento o comunque per sottrarsi ad esso se si è in condizioni di grave difficoltà economica? Un licenziamento, un fallimento o una sopraggiunta invalidità possono rappresentare una “giusta causa” per sottrarsi all’adempimento […] Continua A Leggere Impossibilitato a pagare: cosa dice la legge

Come recuperare un credito se il debitore è deceduto?

Morte del debitore: cosa deve fare il creditore per far valere il suo diritto contro gli eredi? Cosa succede se tutti i chiamati rinunciano all’eredità? Recuperare un credito è un processo che può rivelarsi complesso in qualsiasi circostanza, ma lo diventa ancor di più quando il debitore è deceduto. Ciononostante, la legge prevede specifici strumenti […] Continua A Leggere Come recuperare un credito se il debitore è deceduto?

Quando si può arrestare un debitore?

In quali casi è possibile denunciare chi non ha pagato i debiti? Si può arrestare chi non ha rispettato gli impegni assunti con un contratto? La legge mette a disposizione dei creditori una serie articolata di strumenti che consente di soddisfare le loro ragioni nei confronti dei debitori, cioè delle persone obbligate a effettuare un […] Continua A Leggere Quando si può arrestare un debitore?

Se il debitore vende un bene, l’acquirente è al sicuro?

Mio fratello, con il quale condivido la proprietà di un immobile, ha dei debiti. Posso farmi vendere la sua quota per evitare problemi? Se suo fratello le vendesse la sua quota di proprietà dell’immobile, ci sarebbe il rischio che il creditore (venutolo a sapere) possa esercitare la cosiddetta azione revocatoria ordinaria (articoli 2901 e seguenti […] Continua A Leggere Se il debitore vende un bene, l’acquirente è al sicuro?

Come si fa a pignorare un bene?

Meccanismi di funzionamento del pignoramento che colpisce i beni di proprietà dei debitori Come si fa a pignorare un bene? Si tratta di una domanda molto frequente quando si hanno debiti, anche ingenti, nei confronti non solo del fisco, ma anche di soggetti privati come le banche o le finanziarie che erogano prestiti. Nessuna categoria […] Continua A Leggere Come si fa a pignorare un bene?

Si può chiedere il risarcimento al debitore?

A causa di un ingente prestito di denaro mai restituito, ora mi trovo sprovvisto della somma necessaria per poter acquistare un immobile. Poiché per recuperare il mio credito ci vorrà del tempo (il debitore rifiuta di pagare e devo procedere al pignoramento dei suoi beni), posso chiedere anche un ulteriore risarcimento? L’art. 1223 cod. civ. […] Continua A Leggere Si può chiedere il risarcimento al debitore?

Posso essere obbligato a pagare per un altro condomino?

Cosa fare se un condomino non paga per le ristrutturazioni? Come evitare di pagare le rate altrui in condominio? Un nostro lettore ci chiede: come posso tutelarmi nel caso in cui un condomino rifiuti di pagare le rate per i lavori di ristrutturazione dell’edificio condominiale, costringendomi a coprire anche la sua quota? Posso essere obbligato […] Continua A Leggere Posso essere obbligato a pagare per un altro condomino?

Promessa di pagamento e ammissione di debito: cos’è e quali effetti

Farsi rilasciare un documento con una promessa di pagamento o la ricognizione di un debito fa nascere un’obbligazione o inverte solo l’onere della prova? “Ogni promessa è debito” recita un adagio popolare che, alla fine, non è poi così distante dalla realtà giudica. Anzi, il codice civile prevede proprio questo: nel momento in cui qualcuno […] Continua A Leggere Promessa di pagamento e ammissione di debito: cos’è e quali effetti

Stesso contratto, più fatture: un solo decreto ingiuntivo?

È vietato frazionare il credito derivante da un unico rapporto in più richieste giudiziali benché siano state emesse più fatture? Esistono comportamenti che, seppur non espressamente vietati, sono ugualmente sanzionati dall’ordinamento. Si pensi all’ipotesi che prende il nome di “abuso del diritto”: una persona esercita una facoltà attribuitale dalla legge, in maniera però difforme allo […] Continua A Leggere Stesso contratto, più fatture: un solo decreto ingiuntivo?