La seconda casa è pignorabile?

Se e quando il secondo appartamento di proprietà può essere oggetto di pignoramento da parte del Fisco Molti di noi, almeno una volta nella vita, hanno avuto a che fare con il peso dei debiti. Un peso non soltanto dal punto di vista economico, ma anche dal punto di vista psicologico, soprattutto se occorre mantenere […]

Cartelle esattoriali: pignoramenti del conto corrente più facili

Riforma fiscale: automazione e razionalizzazione del pignoramento bancario. Durerà più a lungo la cartella esattoriale.  La legge delega fiscale introduce nuovi criteri per migliorare le operazioni di recupero coattivo da parte dell’agente della riscossione (Agenzia Entrate Riscossione). Tra questi, un ricorso più frequente e automatizzato al pignoramento del conto bancario e un’estensione della durata di […]

Come difendersi dalle azioni esecutive per debiti prescritti

Pignoramento nonostante la prescrizione: come si difende il debitore.  Se hai ricevuto una notifica di pignoramento per un debito che ritieni prescritto, puoi difenderti legalmente per evitare l’esecuzione forzata. La prescrizione è infatti un istituto giuridico che comporta l’estinzione del diritto del creditore ad esigere il pagamento se questi, per un certo periodo di tempo […]

Come proteggere i risparmi dai creditori

Regole per sottrarsi al pignoramento della casa, dei risparmi in banca e degli altri beni detenuti dal debitore.  Esistono diversi modi per proteggere i risparmi dai creditori. Ad esempio, si può costituire un fondo patrimoniale o una polizza vita ed è sempre bene tenere il conto corrente al di sotto di una determinata soglia al […]

Come opporsi ai pignoramenti dell’Agenzia Entrate Riscossione

Quali sono i vizi della procedura esecutiva; chi è il giudice competente; come funziona l’opposizione all’esecuzione ed agli atti di riscossione coattiva. Se hai già subito la triste esperienza di un pignoramento dello stipendio, della pensione, del conto corrente o della casa da parte dell’Agenzia Entrate Riscossione o temi di subirlo nel prossimo futuro, ti […]

Come rendere la casa impignorabile?

Come tutelare la casa dai creditori: tutti gli strumento a difesa del debitore.  La vita è imprevedibile: il lavoro va e viene, le iniziative economiche sono sempre più esposte al fallimento. In un quadro economico così incerto, è normale prendere in anticipo le giuste precauzioni per tutelare i propri beni dai creditori, primo tra tutti […]

The post Come rendere la casa impignorabile? first appeared on La Legge per tutti.

Cosa succede se una casa viene pignorata?

Casa pignorata: tutto ciò che c’è da sapere, la guida legale completa. Il pignoramento immobiliare è una procedura esecutiva che può essere attuata dal creditore per recuperare le somme dovute dal proprio debitore. Il creditore sceglie quali beni del debitore pignorare, potendo optare per beni mobili, immobili o per crediti vantati nei confronti di terzi. […]

The post Cosa succede se una casa viene pignorata? first appeared on La Legge per tutti.

La vendita diretta dell’immobile da parte del debitore

Il nuovo articolo 569 del codice di procedura civile disciplina nel dettaglio le modalità della nuova vendita diretta. La riforma del processo di pignoramento immobiliare rappresenta un’opportunità importante per i debitori che vogliono vendere il loro immobile pignorato e risolvere la loro situazione finanziaria. La riforma del processo di pignoramento immobiliare ha introdotto una novità […]

The post La vendita diretta dell’immobile da parte del debitore first appeared on La Legge per tutti.

Quali conti correnti non si possono pignorare?

Esistono dei rapporti bancari non aggredibili da un creditore? E fino a che punto si può intervenire su stipendi e pensioni? Chi ha un debito e non lo salda, sa (o dovrebbe sapere) che rischia il pignoramento di qualche suo bene: l’auto, la casa o anche il conto corrente. Tuttavia, la legge pone dei limiti […]

The post Quali conti correnti non si possono pignorare? first appeared on La Legge per tutti.

Come tutelarti dopo il rogito della casa

Gli accorgimenti necessari al momento di firmare un contratto di compravendita dal notaio per evitare brutte sorprese quando pensi che l’immobile ormai è tuo. Si tende a pensare che, nel momento in cui si mette la firma sull’atto di compravendita di un immobile davanti al notaio, l’operazione sia del tutto conclusa ed i problemi siano […]

The post Come tutelarti dopo il rogito della casa first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: