Casa impignorabile per bollette condominiali: chi è tutelato?

Nuova legge protegge la casa dei soggetti vulnerabili da pignoramento per bollette condominiali. Scopri i requisiti, i limiti e come si tutela il condominio. La propria casa rischia talvolta di essere seriamente minacciata da difficoltà economiche che possono sembrare insormontabili, specie quando le bollette energetiche condominiali iniziano ad accumularsi e non si riesce più a […] Continua A Leggere Casa impignorabile per bollette condominiali: chi è tutelato?

Si può pignorare il conto corrente conoscendo l’Iban?

Il creditore può rintracciare e bloccare il conto – bancario o postale – del debitore solamente conoscendo le coordinate Iban? Il creditore può costringere il debitore a pagare espropriando i suoi beni. Per la precisione, è possibile intraprendere l’esecuzione forzata sui beni del debitore una volta in possesso di un titolo esecutivo, cioè di un […] Continua A Leggere Si può pignorare il conto corrente conoscendo l’Iban?

Conto corrente: come svuotarlo per evitare il pignoramento?

È legale prelevare tutto il denaro presente sul conto bancario per nasconderlo nelle cassette di sicurezza oppure in casa? Il pignoramento è una delle principali preoccupazioni per chi si trova in difficoltà economiche. Quando un debitore non riesce a saldare i propri debiti, i creditori possono avviare una procedura legale per recuperare le somme dovute. […] Continua A Leggere Conto corrente: come svuotarlo per evitare il pignoramento?

La cassetta di sicurezza in banca è pignorabile?

Quale procedura deve seguire il creditore per potersi rivalere sui beni custoditi all’interno delle cassette di sicurezza che si trovano in banca? La cassetta di sicurezza in banca è spesso percepita come un luogo inviolabile, dove depositare i propri beni con la certezza che resteranno al sicuro da occhi indiscreti. È proprio così? In caso […] Continua A Leggere La cassetta di sicurezza in banca è pignorabile?

Si può pignorare la casa per un debito di piccolo importo?

La legge stabilisce un limite minimo al di sotto del quale il valore del credito non consente di procedere al pignoramento dei beni del debitore? Se il debitore non paga spontaneamente il suo creditore può agire con l’esecuzione forzata; si tratta della procedura che consente di ottenere l’adempimento di una prestazione anche contro la volontà […] Continua A Leggere Si può pignorare la casa per un debito di piccolo importo?

Debiti col Fisco: si può pignorare la prima casa?

La prima casa è generalmente pignorabile dai creditori. Esistono però eccezioni importanti; soprattutto per debiti con il Fisco. Guida alle regole e alle tutele legali. Il timore di perdere la propria abitazione a causa di debiti non pagati è una delle preoccupazioni più profonde e sentite. La “prima casa”, intesa non solo come tetto sotto […] Continua A Leggere Debiti col Fisco: si può pignorare la prima casa?

Imu non pagata: il debito si trasmette agli eredi?

Il Comune può pignorare la casa per la quale non è stato pagato l’Imu anche se nel frattempo l’immobile è stato donato, venduto o trasmesso in successione? Un lettore ha posto il seguente quesito: «Possono essere pignorati degli immobili donati ai figli dal de cuius se quest’ultimo non ha pagato delle annualità di Imu?». La […] Continua A Leggere Imu non pagata: il debito si trasmette agli eredi?

Quando un conto corrente non è pignorabile?

Non tutti i conti correnti o le somme depositate sono pignorabili. Guida ai casi di impignorabilità totale o parziale: stipendi, pensioni, conti in rosso e conti cointestati. Il pignoramento del conto corrente è uno degli strumenti più utilizzati per recuperare le somme dovute dal debitore. Grazie all’Anagrafe Tributaria, il creditore, prima ancora di agire in […] Continua A Leggere Quando un conto corrente non è pignorabile?

Intimazione di pagamento: cosa rischi e come difenderti

L’intimazione ad adempiere, prevista dall’art. 50 DPR 602/1973, non va sottovalutata: è il preludio al pignoramento e ad altre azioni esecutive. Scopri cosa fare per evitarlo. Parecchi lettori si rivolgono alla nostra redazione perché stanno ricevendo da Agenzia Entrate Riscossione una “intimazione ad adempiere”. Si tratta di un’intimazione di pagamento che segue la notifica di […] Continua A Leggere Intimazione di pagamento: cosa rischi e come difenderti

Come funziona il pignoramento su un conto corrente cointestato?

Guida alla procedura del pignoramento presso terzi di un conto intestato a due o più persone (art. 599 cpc): la banca blocca il saldo, il creditore avvisa i cointestatari. Tutelato il cointestatario non-debitore. I conti correnti cointestati rappresentano una soluzione bancaria estremamente diffusa e comoda per la gestione delle finanze familiari, di coppia o tra […] Continua A Leggere Come funziona il pignoramento su un conto corrente cointestato?

Chiama